Esportazione rifiuti inerti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
1 Dipartimento delleducazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Formazione professionale e economia: un rapporto win-win.
Ufficio della gestione dei rifiuti Dipartimento del Territorio/ Divisione dellambiente Sezione della protezione dellaria, dellacqua e del suolo Ufficio.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
La Protezione al Fuoco delle Strutture in Legno
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale L’industria e la sfida della.
8 maggio 2015 Forum della genitorialità: un progetto per il coordinamento degli enti.
Centro sistemi informativi Elezioni federali 2015
Legge sulla procedura amministrativa (LPAmm) del 24 settembre 2013 Seminario "Novità legislative 2014" Lugano, 20 febbraio 2014 Avv. Augusta Bullo, notaio.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
La corretta gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e D.Lgs. n.4/2008 PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE Incontro.
Comune Calanca Situazione dopo 9 mesi. . Fusione operativa, ripartizione dicasteri in municipio funziona Da fare Sostituire tutti i regolamenti, ordinanze.
DA RIFIUTO A RISORSA N UOVA E NERGIA G REEN R ICICLANDO I NSIEME CLASSI 2°C - 3°C Scuola primaria Ada Negri ICC Galilei di Busto Arsizio.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Giornata formativa comunità di lavoro Regio Insubrica
Il Catasto RDPP in minuti
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
La gestione del sistema qualità di Ateneo
1. Situazione canalizzazioni
Osservatorio congiunturale
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Lavoro di gruppo di scienze naturali
DatiPiem-Piemonte in Europa
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
IL SETTORE ESTRATTIVO IN CAMPANIA
F.A.Q.
OPERAZIONE «Black Hole»
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Lezioni di diritto dell’ambiente
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LA MATERIA.
Progetti di attuazione del PF17 da parte dei Cantoni Sondaggio condotto dall’AFC e dalla CDCF Berna, 2 marzo 2018 Amministrazione federale delle contribuzioni.
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
Amianto: proibito da vent‘anni ma sempre attuale! Dieci ragioni
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Collaborazione Ticino - Confederazione
I siti di destino in Provincia di Como
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Raccontiamoci le favole...
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Presidente FISE Assoambiente
Commissione Ambiente e Green Economy
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Inquinamento a catania
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Transcript della presentazione:

Esportazione rifiuti inerti Mezzana, 22 marzo 2018 Sezione protezione aria, acqua e suolo Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati

Indice Strategia cantonale in materia di inerti Quantitativi rifiuti prodotti in Ticino dal 2014 Scenario di copertura fabbisogno inerti al 2025 Rilascio delle autorizzazioni Procedura autorizzazione Documenti necessari per notifica Piattaforme per materiale di scavo non inquinato Quantitativi esportati dal 2014 Analisi chimiche effettuate dal 2014

Strategia cantonale in materia di inerti Riduzione degli scarti alla fonte Separazione e riciclaggio (inerti di origine secondaria) Esportazione materiale di scavo in Italia Pianificazione e realizzazione di discariche pubbliche

Quantitativi rifiuti prodotti in Ticino dal 2014

Scenario di copertura fabbisogno inerti al 2025

Rilascio delle autorizzazioni Cosa Chi Materiale di scavo non inquinato (Terre e rocce da scavo 17.05.06 OTRif / 17.05.04 EER) L’ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati del DT nel maggio 2014 ha ricevuto la delega da parte dell’UFAM Rifiuti edili di origine minerali (Rifiuti misti dall’attività di costruzione e di demolizione 17.01.07 OTRif / 17.09.04 EER) L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)

Procedura autorizzazione

Documenti necessari per notifica

Piattaforme per materiale di scavo non inquinato Ubicazioni delle piattaforme: 8 nel Sottoceneri (4 Mendrisiotto e 4 Luganese) 0 nel Sopraceneri

Quantitativi esportati dal 2014

Analisi chimiche effettuate dal 2014

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dipartimento del territorio Divisione ambiente Sezione protezione aria, acqua e suolo Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati Stabile Amministrativo 3 Via Franco Zorzi 13 CH-6501 Bellinzona Tel.: +41 91 814 29 70/71 www.ti.ch/rifiuti