Gestione Ottimale dell’energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Advertisements

Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
EMILIANO CINGI IDRAULICA
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Spot.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Il riscaldamento globale
PREDIAGNOSI ENERGETICA
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Produzione di energia e cambiamenti climatici
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
MKTG 2016.
ISMB – Proposte per PRNM
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
EFFETTO SERRA.
Tipologia d’intervento
Ecologia, energia e tecnologia
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Riduzione gas serra PECHINO - Usa e Cina hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni di gas serra. Lo riferiscono i media americani. Lo storico.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
Emanuela Lucchini ICI Caldaie S.p.A.. Emanuela Lucchini ICI Caldaie S.p.A.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
Risorse energetiche sempre più richieste
I protagonisti dell'economia globale
Risorsa insostituibile
Risparmio energetico nelle industrie:
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Una road map per la mobilità sostenibile
... e il problema affrontato
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione”
Perché conviene la green economy
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Gestione Ottimale dell’energia GOE Gestione Ottimale dell’energia Le sinergie all’interno dei distretti per realizzare il risparmio energetico. Abbiamo messo assieme le nostre competenze per realizzare sistemi energetici più efficienti per gli edifici civili e per le industrie

CRISI CLIMATICA E FABBISOGNO ENERGETICO CRESCENTE Si è appena conclusa a Parigi la conferenza sui mutamenti climatici (ICCP): il gruppo d'esperti che fa capo all'ONU ha raggiunto un accordo al 90% sul testo che prevede un innalzamento del clima che durerà per il prossimo millennio Dall’analisi dell’agenzia internazionale per le energia la domanda mondiale da oggi al 2030 crescerà del 55% circa ed il 70% di crescita va attribuita a Cina, India, Brasile

L’IMPATTO ECONOMICO DEI MUTAMENTI CLIMATICI Nicholas Stern nel suo rapporto sull’impatto economico dl cambiamento climatico prevede che in questo secolo un quinto dell’economia mondiale sia a rischio in conseguenza della crisi climatica incontrollata (la più vasta depressione economica mai prevista). Per affrontare il problema individua tre tipi di intervento: Regolamentare la riduzione di emissioni. Sostenere la ricerca di prodotti ad alta efficienza e basso tenore di CO2. Realizzazione di progetti complessivi in ambito energetico.  

LE DIRETTIVE UE PER EVITARE LE CATASTROFICA PREVISIONI DELL’IMPATTO CLIMATICO IN VARI SETTORI DELL’ECONOMIA EUROPEA Gli esperti europei del progetto Peseta hanno fornito una base analitica per la direttiva UE sull’accelerazione al 20% del taglio delle emissioni al 2020, presentano previsioni sull’impatto del mutamento climatico nei vari settori dell’economia europea. Il quadro più grave riguarda proprio l’Italia che, insieme alla Spagna, potrebbe essere destinata a soffrire maggiormente questa situazione catastrofica dovuta al cambiamento del clima.

NELL’INDUSTRIA E IN EDILIZIA BISOGNERA’ INTRODURRE PIU’ EFFICIENZA PER RIDURRE DEL 20% IN 13 ANNI L’IMPIEGO DI ENERGIA Le direttive UE impegnano gli stati membri a ridurre le emissioni di gas serra. I questi giorni i 27 Governi europei hanno deciso di ottenere entro il 2020: - La riduzione del 20% il consumo di energia in edilizia, industria e trasporti La riduzione del 20% la produzione di gas serra - Di diversificare le fonti energetiche per giungere a ricavare da fonti rinnovabili il 20% dell’energia consumata nell’unione.

NELL’INDUSTRIA E IN EDILIZIA BISOGNERA’ INTRODURRE PIU’ EFFICIENZA PER RIDURRE DEL 20% IN 13 ANNI L’IMPIEGO DI ENERGIA Come è possibile da subito risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2? 1 spingendo lo sviluppo delle nuove tecnologie 2 accrescendo l’efficienza dei processi di trasformazione energetica 3 riqualificando il ciclo produttivo e utilizzando gli sprechi gli usi impropri Il distretto della termomeccanica ci sono tutte le competenze: lavorando assieme possiamo realizzare oggi impianti più efficienti, mentre stiamo testando le tecnologie più innovative per il passaggio ad un nuovo sistema energetico.

Le aziende protagoniste del progetto G.O.E. ICI Caldaie spa Genius srl Verona Lamiere spa Verona Stampaggi srl Metal Faber Eifem Elettronica Eurocoil spa Officine Tosoni spa Hiref spa Antonini spa Manens Intertecnica MTE Ingegneria srl Barana Engineering Multiutility spa Cremonesi Consulenze Studio Impresa Carrera spa Deltati’ srl San Gabriele spa Azienda Agricola Benedetti Ferrari Granulati

Le competenze messe insieme dal GOE SVILUPPO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI PARTENER ENERGETICI G.O.E. CONTATTO AZIENDE E LE STRUTTURE CIVILI PER DIAGNOSI ENERGETICA GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO ESCO PARTNER FINANZIARI E ASSICURATIVI PER PROSSIMI SVILUPPI

A chi è rivolto il Progetto G.O.E. Alle imprese che hanno già deciso di intervenire nella riprogettazione e realizzazione di impianti nel proprio ciclo produttivo o che vogliano verificare i potenziali risparmi energetici. Grandi utenti civili: progettazione e sviluppo di sistemi impianto che, avendo diagnosticato i reali fabbisogni energetici, adotti per soddisfarli le migliori soluzioni tecnologiche di distribuzione e di gestione .

DI CHE COSA SI OCCUPA L’ATI G.O.E. Sviluppo di nuove tecnologie a maggior risparmio energetico. Sviluppo di sistemi di audit energetico per imprese e grandi strutture civili. Sperimentazione di collaborazioni di filiera tra progettisti, energy manager, installatori, fornitori di tecnologie e di servizi energetici.

Sviluppo di sistemi di audit energetico per imprese e grandi strutture civili Verifica del sistema energetico esistente Studio del nuovo sistema energetico sostenibile (utilizzo di risorse rinnovabili: solare, idraulica, biomassa, geotermia, eolico) Elaborazione del bilancio costi/benefici Valutazione tecnica, economica, finanziaria