IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 2006 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 21,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Canto popolare catalano: “Finiscono.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Musica: Preghiera ebraica
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Musica: Kyrie di natale XII sec.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Avvento Anno B.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 21,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Luca 21, 5-28
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI Musica: Canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) Anno C AVVENTO AVVENTO 1 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI vangelo di Luca vangelo di Luca

Monte degli ulivi, particolare delle tombe AVVENTO Anno C Una VIA decisiva DOMENICA 1 Camminare vigilando per stare in piedi quel Giorno DOMENICA 2 Preparare la via con Giovanni Battista DOMENICA 3 Dio viene a trovarci DOMENICA 4 Camminiamo con Maria per Visitarci Monte degli ulivi, particolare delle tombe

Grotta del Discorso odierno Grotta di Getsemani Grotta del Discorso odierno Egli viene a trovarci Vista dalla cima del Monte degli Ulivi da dove Gesù predisse la distruzione di Gerusalemme

Lc 21,25-28.34-36 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Vista dal Monte degli ulivi della Gerusalemme che fu distrutta. In primo piano le tombe, a destra il luogo dell´antico Tempio

Vista del monte degli ulivi dalle mura di Gerusalemme Il vangelo della fine dei tempi, genera due speranze: una breve legata al presente, e una lunga, circa il futuro. Solo la speranza a lungo termine è valida per far fruttificare la speranza breve in questo mondo Vista del monte degli ulivi dalle mura di Gerusalemme La speranza breve vive attenta perché sa che l’oggi è decisivo, che ora è il momento di amare.

Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.

E la speranza diventerà abbraccio salvifico Egli verrà a cercarci E la speranza diventerà abbraccio salvifico

Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.

Alziamo il capo, Gesù ci LIBERA Se siamo liberi, possiamo donarci Ingresso nella grotta dove Gesù fece il Discorso odierno

«State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.

Stare attenti significa dare ad ogni cosa il valore che ha C’è un solo valore assoluto L’AMORE. Il resto è relativo Probabilmente Gesù e i discepoli si riunivano in questa grotta quando andavano a Gerusalemme per le feste

Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Preghiamo per rimanere svegli quando Egli verrà Egli viene Altro particolare della grotta

Signore, aiutaci a percorrere coscientemente questa VIA di avvento, così a NATALE saremo una cosa NUOVA

La grotta del Discorso escatologico sembra che fosse importante già nel 326, quando Santa Elena decise di costruire qui la basilica lasciando la grotta come cripta. Egeria, pellegrina del IV sec., parla della riunione dei cristiani in questo luogo. La basilica di Santa Elena però, che rimase incompiuta, fu totalmente distrutta dai persiani nel 614. Con il tempo, nella grotta, si ricorda anche l’insegnamento del Padrenostro; oggi si trova accanto ad un Monastero dei Carmelitani, dove, nel chiostro c’è la preghiera del padrenostro in diverse lingue. Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina