LA Guerra dei Trent’anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Advertisements

Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.
GUERRA DEI 30 ANNI ZENONI FRANCESCO-PREVITALI GABRIELE-FEDIOR DJIBY.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
di Richelieu e la guerra
La guerra dei Trent’anni
La Guerra dei 30 anni.
Ultima guerra di religione
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
L'Europa del Cinquecento
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
LA GUERRA DEI 30 ANNI
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Carlo V e la ripresa imperiale
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
A cura del prof. Marco Migliardi
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
La Riforma protestante
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La Riforma protestante
La Francia del 1600.
La formazione dello stato moderno
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Saraceni, Ungari e Normanni
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Le guerre di religione in Francia
Rivoluzionario e monarchico
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Papato e impero nella prima metà del Duecento
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
La Riforma protestante
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500
RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
La crisi dell’impero carolingio
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

LA Guerra dei Trent’anni 1618-1648 Prof.ssa Paola Balducci

stati protestanti Conflitto su scala europea tra potenze cattoliche - principi riformati tedeschi - Svezia di re Gustavo Adolfo - Province unite olandesi Conflitto su scala europea tra potenze cattoliche - Asburgo d’Austria (Obiettivo: imporre la propria egemonia su tutto l’impero germanico) - Spagna Dal 1635: si aggiunge a questo fronte anche la Francia cattolica per motivi politici (contrasto alla potenza asburgica; conflitto Francia/Spagna) 3

Pace di Augusta tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi Ricorda: 1555 Pace di Augusta tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi Si impone il principio «Cuius regio eius religio» (la religione di ogni stato è quella abbracciata da colui che vi esercita la sovranità); fanno eccezione solo i principati ecclesiastici, in cui il vescovo-principe non può abbracciare la fede luterana; i calvinisti vengono esclusi dall’accordo Editto di Nantes con cui Enrico IV concede agli ugonotti gli stessi diritti politici dei cattolici e la libertà di culto laddove vi era una riconosciuta presenza di comunità ugonotte 1598 4

Protestanti e cattolici in Germania Frammentazione politica e religiosa (dalla Pace di Augusta) Alcuni principi (tra cui quello del Palatinato, nella Germania nord-occidentale) passano al calvinismo La Germania Dal 1600 intraprendono una campagna di riconversione forzata al cattolicesimo nei territori sottoposti al loro dominio Asburgo Reazione dei calvinisti ungheresi che nel 1606 ottengono la libertà di culto Reazione della Boemia* che ottiene dall’imperatore Rodolfo II, con la Lettera di maestà (1609), la libertà di culto Opera di ricattolicizzazione * In Boemia erano radicati gli utraquisti hussiti che assumevano il sacramento dell’eucarestia sotto entrambe le forme (del pane e del vino) 5

La defenestrazione di Praga Abolisce la Lettera di maestà Impone alla Boemia un Consiglio di reggenza composto in gran parte da cattolici Esclude i non cattolici dalle cariche pubbliche Ferdinando II d’Asburgo (dal 1617 re di Boemia e dal 1618 re di Ungheria) diventa imperatore 1619 23 Maggio 1618: gli esponenti degli stati generali della regione a capo di una folla tumultuosa entrano nel palazzo reale e gettano dalla finestra due dei rappresentanti imperiali La nobiltà boema dichiara decaduto dal trono di Boemia Ferdinando e proclama re il calvinista Federico V, elettore del Palatinato Ricattolicizzazione Tedeschizzazione 6

Gli schieramenti Federico V calvinista Capo dell’Unione evangelica che riunisce i principi tedeschi protestanti Duca Massimiliano di Baviera cattolico Capo della Lega cattolica, sostenuta dalla Spagna di Filippo III Fase boemo-palatina (1618-1622) Esercito imperiale e Lega cattolica sconfiggono l’esercito boemo-palatino nella battaglia della Montagna bianca (presso Praga) Federico V (il «re di un inverno») fugge e in Boemia prende avvio un’azione capillare di sradicamento dell’eresia; molti boemi per non sottomettersi al cattolicesimo abbandonano il paese 7

Fase danese (1623-1629) Interviene per paura che il suo regno venga assorbito da un impero troppo forte L’impresa viene finanziata da inglesi, olandesi e francesi Viene sconfitto dall’esercito della Lega cattolica (guidato dal generali Tilly) e dall’esercito imperiale (guidato da Albrecht von Wallestein) Cristiano IV, re di Danimarca Wallenstein: nobile boemo che mette insieme un enorme patrimonio acquistando a prezzi bassissimi le terre confiscate ai ribelli boemi. Si arricchisce con prestiti, speculazioni e soprattutto con la guerra, visto che dispone di un esercito gigantesco le cui prestazioni vende all’imperatore. Per mantenere l’esercito impone tributi alla popolazione che subisce, inoltre, saccheggi e devastazioni per opera dei soldati. 1629: Pace di Lubecca con cui Cristiano IV si impegna a tenere la Danimarca al di fuori delle vicende tedesche 8

La fase svedese (1630-1635) Politica di potenza di Ferdinando II Reazione del luterano Gustavo II Adolfo, re di Svezia (Stato protestante) Con il suo potente e moderno esercito (truppe regolari a lunga ferma) sconfigge gli imperiali a Breitenfeld (1631) A Lützen (1632), dove, però, muore sul campo 1634: gli svedesi vengono sconfitti a Nordlingen Editto di restituzione: imposto da Ferdinando II, prevede la restituzione delle terre sottratte alla chiesa cattolica come effetto della Pace di Augusta e dichiara illegale il calvinismo su tutto il territorio dell’impero 1635: Pace di Praga L’applicazione dell’Editto di restituzione* viene limitata al Palatinato e alla Boemia 9

La fase francese (1635-1648) Minaccia per i paesi europei Trasformazione dell’impero in una compagine unitaria, forte e accentrata L’esercito del nuovo imperatore (Ferdinando III) viene sconfitto a Lipsia (1642) e a Jankov (1645) Massimiliano di Baviera viene sconfitto a Alerheim (1645) L’esercito spagnolo viene sconfitto a Rocroi (1643) Il cardinale Richelieu, primo ministro francese (del re Luigi XIII) diventa il principale rivale dell’imperatore e del re di Spagna (Filippo IV) , paladini della Controriforma I successi francesi allarmano le Province Unite, che preferivano avere uno stato-cuscinetto fra loro e la potente Francia (i Paesi Bassi spagnoli) Pace separata spagnoli/olandesi a Münster (1648) La Spagna riconosce ufficialmente l’indipendenza delle Province Unite (sorte nel 1581) 10

Consta di due trattati: La pace di Westfalia Consta di due trattati: Di Münster tra Francia e Impero e tra Spagna e Province Unite Di Osnabrück, tra Svezia e Impero 1648 Pace di Westfalia Sancisce il fallimento del progetto di egemonia asburgica sul continente e di unità cattolica nell’impero Ferdinando III deve accettare il pluralismo religioso e concedere la libertà di culto a luterani e calvinisti L’impero risulta costituito da una miriade di Stati autonomi, dotati di propria sovranità Gli asburgo detengono sull’impero un’autorità solo formale, mentre continuano ad esercitare una vera sovranità sui loro domini diretti (Boemia, Ungheria e Austria) Stati vincitori risultano la Svezia e la Francia 11

La pace di Westfalia: Francia e Svezia Svezia: ottiene importanti regioni costiere e porti della Germania settentrionale; la Pomerania occidentale Dominio dell’area del Baltico Riesce a indebolire gli asburgo (nell’impero e in Spagna) emerge come prima potenza europea Francia: acquisisce le città di Metz, Toul e Verdun in Lorena e gran parte dell’Alsazia 1659: Pace dei Pirenei tra Francia e Spagna La Spagna di Filippo IV d’Asburgo deve cedere alla Francia il Rossiglione La pace viene suggellata dal matrimonio tra Maria Teresa (figlia di Filippo IV di Spagna) e Luigi XIV, re di Francia Un bilancio: Termina l’età delle guerre di religione La politica diventa europea, ovvero le vicende di uno Stato hanno ripercussioni su tutti gli altri Ricerca dell’equilibrio: obiettivo della politica internazionale dei decenni successivi