I primi tre minuti dell’universo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Molte Morti dell’Universo
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
IL BIG BANG.
Evoluzione cosmica - stellare
LHC e la struttura dell’Universo
UNIVERSO E STELLE.
L'universo intorno a noi
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
L’Atomo e le Molecole.
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
13/11/
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
I CORPI CELESTI.
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
UNIVERSO E STELLE.
13/11/
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Osservatorio di Brera Milano
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Le galassie e le sorti dell’Universo
Le Molte Morti dell’Universo
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
1.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
1.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I primi tre minuti dell’universo

I primi tre minuti dell’universo Immagiamo di osservare la nascita dell’universo come se fosse un film, fatto di una sequenza di fotogrammi…

I primi tre minuti dell’universo 1° fotogramma: E’ passato meno di 0,0108 secondi dal Big Bang Se fossimo presenti, vedremmo una luce inimmagibile… Tutto ciò che oggi chiamiamo “Universo” è sottoposto ad una temperatura e densità di massa “infinita” (?)

I primi tre minuti dell’universo 2° fotogramma: E’ trascorso poco più di un centesimo di secondo dal Big Bang La temperatura è di 100 miliardi di gradi Kelvin La densità di massa è pari a 3,8 miliardi di volte la densità dell’acqua in condizioni normali sulla Terra La massa è fatta di particelle atomiche elementari (soprattutto fotoni e neutroni) che si scontrano continuamente tra di loro senza aggregarsi a causa delle temperature elevatissime

I primi tre minuti dell’universo 3° fotogramma: Sono trascorsi 0,11 secondi dal Big Bang La temperatura è di 30 miliardi di gradi Kelvin La densità di massa è pari a 30 milioni di volte la densità dell’acqua in condizioni normali sulla Terra

I primi tre minuti dell’universo 4° fotogramma: Sono trascorsi 1,09 secondi dal Big Bang La temperatura è di 10 miliardi di gradi Kelvin La densità di massa è pari a 380.000 volte la densità dell’acqua in condizioni normali sulla Terra La temperatura è ancora troppo alta perché le particelle di materia presenti possano restare legate in nuclei atomici per un tempo apprezzabile

I primi tre minuti dell’universo 5° fotogramma: Sono trascorsi circa 3,46 minuti dal Big Bang La temperatura è di 900 milioni di gradi Kelvin, solo 70 volte maggiore quella che c’è all’interno del Sole A questa temperatura si formano nuclei stabili (i cui legami la temperatura non riesce a rompere) di elio

I primi tre minuti dell’universo 6° fotogramma: Sono trascorsi circa 34 minuti e 40 secondi dal Big Bang La temperatura è di 300 milioni di gradi Kelvin La densità di massa è del 10% superiore a quella dell’acqua sulla Terra Nell’Universo sono presenti elio e idrogeno

I primi tre minuti dell’universo 7° fotogramma: Sono trascorsi 700.000 anni dal Big Bang Nel frattempo non è accaduto nulla di significativo se non una costante diminuzione della temperatura ed una continua espansione della materia in ogni direzione A questo punto nuclei ed elettroni formano sistanze stabili ed ha inizio la formazione delle prime galassie di stelle

I primi tre minuti dell’universo Grazie per l’attenzione. Dedicato a mio zio Aldo.