Il Salterio quarto libro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Ho creduto anche quando ho detto: “Sono molto disgraziato”, ho detto nella mia afflizione: “Ogni uomo è falso” Ho creduto anche quando ho detto: “Sono.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Atti degli apostoli I parte –
Salterio - secondo libro
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Gli splendori della creazione
Musica giudeo spagnola
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
8.00.
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
servizio dei fratelli e
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Salterio terzo libro In questa terza parte le preghiere sono
S A L M O 103.
Sesta Domenica di PASQUA
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
Albero di vita.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il Salterio secondo libro
L’alfabeto dei Salmi seconda parte
Riassuntino dei Salmi.
Nostro Signore Gesu Cristo
IL CREDO.
l'insieme dei Salmi biblici, è suddiviso in cinque Libri
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
INNEGGIAMO CON I SALMI Prima parte.
Panorama Biblico SALMI.
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Il Salterio terzo libro
L’alfabeto dei Salmi prima parte
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
CON DIO.
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
L’alfabeto dei Salmi IIa parte
Salmo 57 TRANSIZIONE MANUALE.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Domenica quarta di Pasqua
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
L o S p i r i t o S a n t o.
Tace il creato e canta....
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Il Salterio quarto libro In questa parte del Salterio domina la lode: si acclama il Creatore che fa sorgere il mondo, il Signore che interviene nella storia; si attende il Dio che viene a rinnovare ogni cosa.

La durata dell’uomo è contata: è saggezza pensarci. Questa meditazione diventa preghiera di conversione. Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore.

Saziaci al mattino con la tua grazia: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. dal Salmo 90

Ogni credente è un pellegrino, ma il suo itinerario non è un sogno idilliaco. Ma tra rischi e pericoli il Signore lo libera dalla paura, per condurlo verso la salvezza. Non temerai i terrori della notte.

Camminerai su aspidi e vipere, schiaccerai leoni e draghi. dal Salmo 91

La sorte dei giusti rassomiglia agli alberi secolari, che affondano le radici in un terreno solido. Nuove stagioni sono loro promesse negli atri di Dio. crescerà come cedro del Libano. Il giusto fiorirà come palma, dal Salmo 92

Il regno di Dio si manifesterà in tutto il suo splendore alla fine dei tempi. L’acclamazione dei Salmi del Regno vibra già di questa indicibile speranza. Saldo è il tuo trono fin dal principio,

da sempre Tu sei. dal Salmo 93

Come già Israele nel deserto, la Chiesa cammina sulla terra. I cristiani conoscono la promessa di Dio, ma anche la tentazione. “Ascoltate la sua voce: “Non indurite il cuore, Nel combattimento per la fedeltà ogni giorno è l’ “oggi” nel quale è necessario ascoltare la voce di Dio.

come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto”. dal Salmo 94

Il Dio che ha creato il mondo stabilirà tutti gli uomini nella giustizia e nella rettitudine. E’ anticipato il Nuovo Testamento che annuncia l’ultima venuta di Cristo nel giorno del giudizio quando rinnoverà tutte le cose. Frema il mare e quanto racchiude;

esultino i campi e quanto contengono

si rallegrino gli alberi della foresta

davanti al Signore che viene. perché viene a giudicare la Terra. dal Salmo 95

Siano confusi tutti gli adoratori di statue e chi si gloria dei propri idoli. Si prostrino a Lui tutti gli dei. Il Dio della maestà è anche il Signore che viene, colui che ama ogni cuore retto e giusto. dal Salmo 97

Una luce si è levata per il giusto, gioia per i retti di cuore. Non si può cantare il Dio dell’universo senza pensare ogni volta al Signore che si è fatto compagno del nostro cammino terrestre. dal Salmo 97

Il cristiano fa voti perché tutti gli uomini siano pervasi dalla felicità di questa liturgia, quando Dio sarà presente per sempre in mezzo ai salvati.

Il cristiano fa voti perché tutti gli uomini siano pervasi dalla felicità di questa liturgia, quando Dio sarà presente per sempre in mezzo ai salvati. Acclamate al Signore, voi tutti della Terra, servite il Signore nella gioia, presentatevi a Lui con esultanza. dal Salmo 99

Dio resta. L’uomo e l’universo passano, In principio hai fondato la terra, i cieli sono opera delle tue mani. dal Salmo 101

Essi periranno, ma Tu rimani; e i tuoi anni non hanno fine. dal Salmo 101

In Gesù e nella sua Chiesa, Dio ha costruito per il suo popolo un’abitazione imperitura. I figli dei tuoi servi avranno una dimora resterà salda davanti a Te la loro discendenza. dal Salmo 102

Egli è quel “ papà ” di cui ci parlerà Gesù. Buono e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. dal Salmo 103

Questo inno rievoca il maestoso poema che apre il libro della Genesi. Nel soffio creatore la Chiesa riconosce lo spirito della Pentecoste, che rinnova l’armonia compromessa, e “ l’uomo nuovo ” rigenerato nel Cristo. Tu stendi il cielo come una tenda

fai delle nubi il tuo carro, cammini sulle ali del vento. dal Salmo 103

Celebrate il Signore, perché è buono, perché eterna è la sua Misericordia. dal Salmo 105

Celebrate il Signore, perché buono, perché eterna è la sua misericordia. dal Sal. 105

I commenti dei Salmi sono tratti da “La Bibbia” a cura dei Gesuiti di “ La Civiltà Cattolica “ Realizzazione di Pietro Vanetti S. J. parola di Dio musica: “ SOGNO IN RIVA AL MARE “ di: Jacques Offenbach elaborazione: marcello abbondi