Si dice “Marzo pazzerello” riferendosi ai cambiamenti climatici improvvisi, frequenti in questo mese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Si dice “Marzo pazzerello” riferendosi ai cambiamenti climatici improvvisi, frequenti in questo mese.
Advertisements

LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
Riflessioni di don Tonino Bello Riflessioni di don Tonino Bello.
On Our Way.  O me, oh vita!   Oh me, oh vita !  Domande come queste mi perseguitano,  infiniti cortei d’infedeli,  città gremite di stolti, 
L’altalena della vita.
Poesia vincente del premio
L’attesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
LE UOVA DI PASQUA.
Testo, immagine e composizione di Stella
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
LA PRIMAVERA.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
SAN VALENTINO 2.
Chiara è la tua sorgente
Il ciclo naturale dell’acqua
Siamo l’effetto collaterale di una vita tagliata male
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Buona festa degli innamorati
Tutta colpa di un raggio di sole!.
Splendore d'autunno (avanzamento automatico).
Natale… vieni a noi Gesù..
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Avanzamento automatico
QUANTE COSE AVREI DA DIRE A QUEGLI OCCHIONI GRANDI QUANTE COSE DI QUEL MONDO CHE TI STA DAVANTI
“Quando guardate il cie-
DONNE ALLA FINESTRA.
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
Queste sono le cose che vorrei
Avanzamento automatico
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
un granello di tenerezza una manciata di speranza
Amore alla finestra.
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Questa mia esperienza … IO TI TRAMANDO “Dalla buona e cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” San G. Bosco”
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Musica: “Besame mucho”
Felice Anno Nuovo.
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
MARIA nella casa di Elisabetta
Con il mese di Dicembre e l’inverno che sopraggiunge, il freddo si fa più aspro e il ghiaccio, che spesso ad esso si accompagna, dona un nuovo aspetto.
Avanzamento automatico.
Che splendido scrigno è il mare
Che splendido scrigno è il mare
Con il trascorrere dei mesi e l’avvicendarsi delle stagioni ci rendiamo conto di come tutto, in natura vive, passa e si trasforma.
Vita oltre la vita Avanzamento automatico.
Il Natale che desidero per te
Apparve una Stella.
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
Le cose migliori della Vita :
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
La primavera presto scioglierà i cristalli di ghiaccio formatisi sui
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Felice Anno Nuovo.
Musica: “That happy feeling” Bert Kaempfert Orchestra
Parole e musica di P. Sequeri
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Ho abbandonato dietro di me
bambini, protagonisti di un futuro mondo migliore
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
Con il mio canto.
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Gina Fazi.
Ancora un po’ storditi e avvolti nell’atmosfera da “fine delle Feste” mettiamo via le decorazioni con cui avevamo adornato le nostre case ad imitazione.
Pasqua Riflessioni di Don Tonino Bello.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Le parole di Gesù sulla croce
Transcript della presentazione:

Si dice “Marzo pazzerello” riferendosi ai cambiamenti climatici improvvisi, frequenti in questo mese.

Giorni freddi ancora con la neve, soprattutto nelle zone più alte, si alternano a giorni di sole che portano alla luce i primi teneri germogli, sopiti e cullati nella quiete invernale;

mentre altrove appaiono leggermente imperlati dal ghiaccio che ancora resiste sotto i raggi del primo timido sole.

A volte ci appare la visione di quei colori resi tenui dalla nebbia mattutina, in cui l’orizzonte si confonde con il cielo.

Tornano anche, alla fine dei temporali, quelle sottili pioggerelline che quando tintinnano sui vetri sembrano musica.

Ma, qualunque sia il panorama che avrete davanti, con qualsiasi tempo, sarà dolce da osservare da dietro i vetri, nel tepore della propria casa.

Si ritrova il gusto di calore domestico, di quell’intimità raccolta che invita alla pausa, alla riflessione e alla preghie-ra, soprattutto in questo mese di qua-resima.

E così come il tempo conduce una serena e calma preparazione alla prossima stagione, con un’operosità quasi nascosta fatta di pazienza e costanza

anche noi, come pecorelle che cercano il sentiero, ci prepariamo alla Pasqua che verrà, con semplicità e qualche riflessione ricordando le sofferenze del nostro Salvatore

in una conquista continua di umanità, cogliendo via via i piccoli frammenti di gioia, rappresentati anche dalle varie ricorrenze, soprattutto se unite a preziose manifestazioni di affetto.

In questo mese dedichiamo un augurio speciale a tutte le donne perché riscoprano la meravigliosa e gioiosa consapevolezza del proprio essere, al di sopra di qualsiasi altro ruolo che la vita, le esigenze e le proprie scelte determinano. 8 marzo Festa della Donna

E ricordiamo come bastano, a volte, il sorriso e l’abbraccio che accom-pagnano le parole: “ciao, papà” per scrollarsi di dosso le ansie e le fatiche di una dura giornata di lavoro e sentirsi veramente “a casa”. 19 marzo Festa del papà

Il poco è sempre sufficiente per chi ha l’arredamento di un sorriso spontaneo e di uno sguardo benevolo e affettuoso, motivi validissimi per aprire la finestra al nuovo giorno con cuore sereno verso tutto ciò che verrà.

Buon mese Di Marzo! A tutti l’augurio di un Testo e grafica: GiEffebis@alice.it