La società di massa Democratizzazione e questione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Advertisements

La seconda rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL BIANCO E IL ROSSO.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Il pensiero politico ottocentesco
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
L’eredità della Grande guerra
Imperialismo e colonialismo
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
22. La nascita della società di massa
23. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il 1948.
Le prospettive della storia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La seconda rivoluzione Industriale
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Società di massa Mutamenti sociali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
LA QUESTIONE SOCIALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La società di massa Democratizzazione e questione sociale Conflittualità interna Imperialismo e nazionalismo

Consenso politico ed formazione dell’identità nazionale Società di massa Modificano la vita quotidiana: nuovi consumi comunicazioni Sviluppo industriale Rendono necessaria l’alfabetizzazione Progresso scientifico incremento dei consumi culturali Industria culturale e del tempo libero Scuola Consenso politico ed formazione dell’identità nazionale

Democratizzazione nella società di massa Estensione dei diritti: uguaglianza politica Ampliamento dei metodi democratici Nascita dei partiti di massa: struttura organizzativa rappresentanza nazionale ideologia programma politico Domanda di ampliamento della rappresentanza politica Estensione del suffragio Classe operaia Ceti medi emergenti Questione femminile 1850 1900 1919 …

Problemi emergenti nella società di massa Questione sociale Partiti di nuovo modello socialisti a. riformisti b. rivoluzionari cattolici: a. conservatori b. cristiano democratici Marxismo Classismo diritti dei lavoratori riforme sociali Rerum Novarum Interclassismo

Conflittualità interna alla società di massa La questione sociale entra spesso in conflitto con la questione nazionale Questione nazionale: politica di potenza degli Stati Nazionalismo Imperialismo

Imperialismo e conquista coloniale Colonialismo 1870 -1914: intervento diretto di stati e governi Colonialismo ’500-’700: compagnie commerciali Conquista e spartizione Asia Africa Oceania Ragioni economiche: mercati materie prime IMPERIALISMO Ragioni politiche: prestigio potenza internazionali Ragioni socioculturali: consenso masse nazionalismo razzismo