Paolucci, Signorini La storia in tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Il ‘600 (secolo XVII) (seconda parte).
Luigi XIV Re Sole.
Le due Rivoluzioni Inglesi
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Le Rivoluzioni Inglesi
IL SETTECENTO IN EUROPA
L’età dell’assolutismo
Luigi XIV nacque nel 1638 e morì nel Egli era il re di Francia ed era detto “Re Sole”. Luigi XIV era il figlio di Re Luigi XIII e il nipote di Enrico.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Re Luigi XIV ereditò il trono nel 1643,a soli 5 anni,reggente del trono fu la madre e Re Sole fu affidato al cardinale Mazzarino,successore del cardinale.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
Le monarchie tra Seicento e Settecento “La gloriosa rivoluzione” 1688 Le monarchie assolute: la Francia di Lugi XIVe la Russia di Pietro il Grande.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
SI è SOLITI INDICARE IL PERIODO DEL ‘700 PRECEDENTE ALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789) COL TERMINE ANCIèM REGIME: ANTICO REGIME CARATTERIZZATO.
Le rivoluzioni inglesi
La rivoluzione americana
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Cenni storici e culturali
L’Europa del “Secolo di ferro”
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La Guerra d’Indipendenza Americana
La Francia del 1600.
La formazione dello stato moderno
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
I conflitti del Settecento
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Inghilterra elisabettiana
Coloni, pellerossa e schiavi neri
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Istituzioni universali
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Le due Rivoluzioni Inglesi
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
Le rivoluzioni del Settecento
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’Inghilterra nel primo Seicento
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

Paolucci, Signorini La storia in tasca Dal Mille alla metà del Seicento Volume 3 12. Riforma protestante e riforma cattolica 13. Il Seicento: un’età di contrasti 14. Due modelli di Stato: assoluto e costituzionale 15. La rivoluzione scientifica del Seicento Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Capitolo 14 Due modelli di Stato: assoluto e costituzionale Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

La Francia verso la monarchia assoluta In Francia, nel 1610, sali al trono il giovane Luigi XIII, figlio di Enrico IV, che si giovò per quasi vent’anni della collaborazione di un primo ministro abile ed energico, il cardinale Richelieu, che di Luigi XIII voleva fare un monarca assoluto, sgretolando un poco alla volta il potere dei nobili. - Contro i molti privilegi degli aristocratici, Richelieu creò gli intendenti, funzionari di origine borghese che sostituirono progressivamente i nobili di spada nel governo delle province. L’opera di Richelieu fu continuata dopo la sua morte dal cardinale Mazzarino che fu primo ministro di Luigi XIV, divenuto re a soli cinque anni, nel 1643. - I nobili, naturalmente, non rimasero a guardare, e manifestarono il loro malcontento per mezzo di rivolte armate, durante le quali istigavano la popolazione perché insorgesse contro il re. La più violenta è nota come rivolta della Fronda (dal nome francese della fionda, l’arma usata dai popolani). La rivolta ebbe inizio nel 1648 e, dopo una sosta, riprese due anni più tardi, con maggiore violenza. Mazzarino riuscì infine a domarla nel 1653. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il re Sole Simbolo del sovrano era il Sole, immagine di grandezza e di splendore, e col soprannome di «re Sole» Luigi XIV passò alla storia. - Seguendo l’esempio del re di Francia, principi e re d’Europa si costruirono magnifiche regge e presero a modello, nelle loro corti, i costumi della corte di Versailles. - La lingua francese si diffuse rapidamente fra le persone colte e raffinate di ogni paese e sostituì il latino nei rapporti diplomatici fra Stato e Stato. - La vita di corte a Versailles è regolata da una rigida etichetta, che tutti i cortigiani sono obbligati a rispettare con scrupolo. L’etichetta prescrive minutamente quale comportamento tenere nelle diverse occasioni della giornata. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Luigi XIV e l’assolutismo: il potere illimitato del re Mentre i nobili, resi ormai inoffensivi, trascorrevano il loro tempo fra l’ozio e gli intrighi di corte, Luigi XIV riorganizzava profondamente lo Stato. Alla morte di Mazzarino, egli soppresse la carica di primo ministro e riunì nella sua persona tutta l’autorità sovrana. Rafforzò nelle province il potere degli intendenti, i funzionari creati da Richelieu che dovevano al re carica e carriera e gli erano perciò fedelissimi. Pose a capo dell’esercito uomini di sua fiducia. Dopo aver concentrato nelle sue mani tutti i poteri, egli poteva ben affermare: «Lo Stato sono io». Con ciò intendeva dire che tutto in Francia dipendeva da lui: le leggi e le tasse, l’esercito e la giustizia, i sudditi stessi con tutti i loro beni. - Il re Sole intervenne pesantemente nella vita economica del paese: scoraggiò, l’acquisto di merci all’estero con l’imposizione di forti tasse e favorì lo sviluppo di manifatture dipendenti dallo Stato. - Si pensava che la ricchezza di un paese dipendesse dalla quantità di oro e argento che esso possiede, perciò le esportazioni (che procurano denaro alle casse dello Stato) dovevano superare le importazioni (che invece lo sottraggono). - La monarchia fece ogni sforzo per sostenere l’attività delle compagnie commerciali francesi: attraverso esse la Francia poté impadronirsi di alcune basi in India e fondare in America un’immensa colonia, chiamata Louisiana. Essa andava ad aggiungersi ai possedimenti francesi in Canada (Quebec) e nelle Antille (Guadalupa, Martinica). Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il re perseguita gli Ugonotti in Francia e in politica estera mira al predominio sull’Europa Luigi XIV annulla l’Editto di Nantes che proteggeva i protestanti di fede ugonotta. Questi ultimi abbandonano la Francia e si rifugiano in Olanda e Inghilterra. Nel frattempo, per imporre la propria egemonia su tutta l’Europa, Luigi XIV scatena guerre contro l’Olanda e gli Asburgo d’Austria di Spagna. Forte del primo esercito di Stato (non più mercenario) riportò numerose vittorie ma non poté sconfiggere le potenze rivali nel frattempo alleatesi fra loro. - Gli ugonotti erano soprattutto mercanti, imprenditori e artigiani. - La Francia rinuncia alle sue vittorie stringendo la pace di Ryswich nel 1697. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

La guerra di successione spagnola Cartina p. 287 - L’ultima guerra combattuta da Luigi XIV è quella detta di successione spagnola (1702 – 1713) attraverso cui il re di Francia avrebbe voluto insediarsi sul trono spagnolo. Trovandosi contro l’alleanza tra Inghilterra, Olanda, Austria, Portogallo e Savoia, la Francia incorse in numerose sconfitte. Nonostante ciò essa risultò alla fine vincitrice. - Le paci di Utrecht e Rastadt pongono fine alla guerra decretando Filippo di Borbone, nipote di Luigi XIV, re di Spagna. La Francia però dovette cedere all’Austria i Paesi Bassi meridionali e tutti i possedimenti italiani. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Nasce in Inghilterra la monarchia costituzionale Alla morte della regina Elisabetta I, in assenza di eredi, gli Stuart cercarono di istituire una monarchia assoluta. Il trono inglese passò infatti al re di Scozia, Giacomo I Stuart, e poi a Carlo I, l’uno figlio, l’altro nipote di Maria Stuarda. - Gli Stuart si scontrano con l’opposizione del parlamento. Il parlamento in Inghilterra è composto da una Camera alta o Camera dei Lord e la Camera dei Comuni. Quest’ultima,formata soprattutto dalla piccola nobiltà di campagna e dai borghesi delle città, considerava la monarchia assoluta un ostacolo alle proprie attività economiche. - Lo scontro fra re e parlamento fu reso ancora più duro dai contrasti religiosi che proprio in quegli anni agitavano il paese. Fin dai tempi di Enrico VIII l’Inghilterra era prevalentemente anglicana, ma l’Irlanda era cattolica e la Scozia, anch’essa governata dagli Stuart, era presbiteriana, cioè calvinista (o puritana). Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Si giunge alla guerra civile Il contrasto fra re e parlamento si inasprì a tal punto che si giunse infine ad un’aperta guerra civile (1642-1648). L’alta aristocrazia e i vescovi anglicani, che erano nominati dal re, appoggiarono il sovrano, ma le ricche regioni dell’est e del sud, dove borghesi e puritani erano più numerosi, si schierarono col parlamento. Il parlamento assegnò il comando delle truppe antimonarchiche ad Oliver Cromwell, un puritano fervente che riuscì ad organizzare un esercito completamente nuovo e molto efficiente. Con i suoi soldati Cromwell sconfisse più volte l’esercito del re: Carlo I fu deposto, processato dal parlamento e condannato a morte per decapitazione (1649). A seguito venne proclamata la Repubblica guidata dallo stesso Cromwell. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Viene ristabilita la monarchia Cromwell stabilì una dura dittatura (1649-1658) che aveva creato malcontento anche fra i suoi sostenitori . Così, poco dopo la sua morte, la corona fu restituita al figlio del re decapitato, Carlo II Stuart, e la monarchia venne restaurata (1660). - Ancora una volta, però, gli Stuart, con l’aiuto dei cattolici, cercarono di imporre l’assolutismo secondo il modello francese. Si attirarono cosi nuovamente l’ostilità del parlamento che infine li escluse per sempre dal trono (1688) e offerse la corona all’olandese Guglielmo d’Orange, genero del re scacciato. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

La «Gloriosa rivoluzione» e la dichiarazione dei diritti Questa volta la lotta contro gli Stuart si svolse senza alcuno spargimento di sangue, perciò gli Inglesi chiamarono «gloriosa» questa seconda rivoluzione. Per scongiurare qualsiasi pericolo di assolutismo, essi fecero giurare al nuovo sovrano, prima dell’incoronazione, una Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights), ossia una vera Costituzione, con cui egli si impegnava a rispettare i diritti del parlamento e dei cittadini (1689). - Nasceva cosi in Inghilterra la prima monarchia costituzionale e parlamentare, una forma di governo in cui la legge stabilisce i limiti del potere del re e il parlamento ne controlla l’operato. - La nuova monarchia costituzionale pose fine ai contrasti civili e religiosi e nel 1707 unificò Inghilterra e Scozia, dando origine al Regno Unito di Gran Bretagna. - La Bill of Rights (1689), insieme all’Habeas Corpus (1679) si aggiungono alla Magna Charta (1215) andando a costituire il primo insieme di leggi a garanzia dell’integrità della persona, dei suoi beni, dei diritti civili e politici dei cittadini. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

L’espansione coloniale europea e il commercio triangolare - Nel XVI secolo, mentre la Spagna conquistava più della metà del continente americano e il Portogallo occupava il Brasile, altre potenze europee, soprattutto Francia, Olanda, Inghilterra, protette dai loro governi cominciarono a imporsi su tutti gli oceani e in tutti i continenti. - Vengono importati schiavi dall’Africa per il lavoro nelle piantagioni d’America. - Inizia il commercio triangolare: i mercanti salpavano dai porti europei, soprattutto da Liverpool e Bristol (in Inghilterra), da Nantes e Bordeaux (in Francia), portando con se pezzi di tessuto, chincaglieria, armi, acquavite. Giunti sulle coste della Guinea (in Africa), barattavano le loro merci con schiavi neri, la cui richiesta era in continuo aumento per il diffondersi delle piantagioni. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Paolucci, Signorini La storia in tasca Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013