EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di azioni positive "UNIVERSO DONNA" - Report indagine
Advertisements

Smart&Start Italia: sosteniamo le start-up innovative In collaborazione cone Presente e futuro del settore ICT in Italia Smart&Start Italia.
18 MAGGIO 2005 Il futuro dell'energia e l'opzione nucleare ANIE – Associazione Energia Mercoledi’, 18 maggio Convegno.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
ASSEMBLEA ORDINARIA 1 APRILE 2017 VIA COPERNICO 9 - MILANO
Guido Biasco Università di Bologna
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Ciclo di seminari sul tema Derechos Humanos y Garantías
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Credito e Finanza Confindustria
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
XXXII Assemblea Generale
Una Miscela Delle Identita
Letture di strada ed educazione attiva La Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino 19 maggio 2016 Istituto Comprensivo G.B.VALENTE - ROMA.
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
Vivere nell’Agorà: INsocial
Tour della legalità Calabria 2016
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Una materia scolastica
Confindustria Bari e BAT
Convention Federazione Moda Italia Bologna, novembre 2017
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
BULLISMO E CYBERBULLISMO
PROGETTO #scienza&lab
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Programma Competitività ed Innovazione:
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Ordine Psicologi Lazio
Università, impresa e territorio
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Cimarello-E.Taratufolo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
PROGETTO #scienza&lab
Assemblea - Incontro di studio 8 GIUGNO 2018 ore 9.00 – 14:00
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
COMMISSIONE GESTIONALE E MANAGERIALE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La sfida di formarci alla competenza interculturale
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
L’occupazione femminile e il pay gap
Dieci priorità per l’Europa
Sala Congressi, Hotel Nettuno
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ Gli ultimi 10/15 anni nel nostro Paese sono stati caratterizzati, non solo da forti processi di deindustrializzazione e di contrazione economica, ma anche da un forte e progressivo impoverimento e decadimento dei valori culturali costitutivi del vivere civile. I giovani hanno il diritto ed il dovere di collaborare a realizzare una dimensione del vivere comune positiva, responsabile e solidale che superi la “cultura della crisi” e stimoli una nuova stagione di sviluppo culturale, sociale ed economico, ritrovando le ragioni e le speranze di un nuovo futuro per l'Italia. Contribuire a ricostruire un tessuto sociale più sano ed equilibrato rispetto alle mille fratture e ai disagi sociali dell'oggi è l'obiettivo ambizioso di questo incontro organizzato da Vises. Intrecciare azioni concrete sul piano della solidarietà con momenti di riflessione pubblica, è l'obiettivo che Vises vuole perseguire per testimoniare il suo impegno ai processi di “rinascita” del nostro presente. COESIONE SOCIALE, CULTURA DEL RISPETTO, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ Martedì 24 Marzo 2015 LUISS Guido Carli Sala Colonne Viale Pola, 12 - Roma

Ore 9.30 Saluti e introduzione al tema: "Ripensare la società in chiave del rapporto con l'altro" Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli Rita Santarelli, Presidente VISES Stefano Cuzzilla Presidente FASI Ore 10.00 Introduce e coordina: Nadio Delai, Presidente Ermeneia Ore 10.15 I giovani oggi. Valori - fragilità - sfide Paola Carbone, Direttore Scuola di Specializzazione ARPAd e Professore associato Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza Ore 10.35 Il valore dei sistemi educativi che operano nel sociale Noemi Ruzzi, Consigliere Generale Agesci, già Commissaria internazionale Agesci e della Federazione Italiana dello Scautismo  Ore 11.00 Panel di discussione: Creatività, condivisione, rispetto delle diversità: i vantaggi di un progetto solidale ed innovativo Partecipano: Carlo Cipollone, Dirigente Scolastico I.T.I.S. Galileo Galilei Costanza Esclapon, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne RAI Sabrina Florio, Presidente Anima per il sociale nei valori d’impresa Claudio Gentili, Direttore Education Confindustria Mario Gibertoni, Presidente Studio Base, Consulenti di Direzione Enrico Loccioni, Presidente Loccioni Group Giulio Mogol, Artista e musicista Modera: Nadio Delai, Presidente Ermeneia 13.00 Conclusioni: Il punto di vista delle nuove generazioni sul tema del dibattito Federico Ronca, Laureato Luiss