Introduzione AD axios REGISTRO ELETTRONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Registro elettronico obbligatorio a settembre 2013
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
AGGIORNAMENTO IN VISTA DEGLI SCRUTINI I.I.S.S. “G. COLASANTO” – ANDRIA A cura del prof. Michele Fascilla.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
GUIDA UTENTE novembre 2016.
Linee guida corsi di formazione ECM
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Seleziona Bandi di mobilità
EBSCO Discovery Service tutorial
Come inviare una comunicazione di assunzione
Come creare una delega Entrare nel modulo COB.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
“Vivere insieme” – Lezione6
Questa è la piattaforma d’Istituto
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
UTILIZZO ZTIMESHEET E WORKFLOW
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Registro Elettronico SURVIVAL LESSON 2.
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
SCRUTINIO ELETTRONICO
ISISS “Novelli” di Marcianise
IRIS Antonio Falco C.d.D. 15 luglio2015
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Benvenuti studenti! Classe 2 E.
Nuovo Portale Antidoti
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.

Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Vademecum per le Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
GUIDA AL REGISTRO ELETTRONICO
Registrazione …Registro CONI 2.0
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Fattura Digitale per FNOMCEO
Portale Acquisti Alperia
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Vademecum per le Scuole
Regolamento di Istituto
Docente: Sabato Bufano
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Istruzioni per gli utenti
Andrea Martinelli.
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
Tutorial G Suite (1° parte)
Transcript della presentazione:

Introduzione AD axios REGISTRO ELETTRONICO Presentazione delle caratteristiche con breve guida all’uso delle funzioni fondamentali Carlo Sidari

Accesso, modifica password

Schermata di login (per chi non la conoscesse…) Assegnato da Segreteria

La password non va svelata a terzi. Anche se si è già utilizzato il Registro Elettronico, si consiglia vivamente, per ragioni di sicurezza, di Modificare la password assegnata Cliccando sul “lucchetto” è possibile modificare la password. Le password di accesso vengono generate automaticamente dal Registro, stampate dalla Segreteria e consegnate ai Docenti, che ne saranno i responsabili. La password non va svelata a terzi.

2 - Classe Help On-Line Periodo 1 - Plesso Attività Giornaliere Attività Periodiche

Operazioni iniziali

Inserimenti iniziali – Programmazione Scolastica

Inserimenti iniziali – Programmazione di team Per noi diventa «Programmazione di Dipartimento»

Inserimenti iniziali – Programmazione di team Per noi diventa «Programmazione di Dipartimento»

Inserimento proprio orario (viene compilato da ciascun Docente)

Operazioni giornaliere

Operazioni giornaliere Docenti della prima ora di lezione L’operazione fondamentale da parte dei docenti della prima e seconda ora è la immissione dei dati dalla cui esattezza o inesattezza dipende la consequenziale informazione di cui fruiscono i docenti delle ore successive. Il Docente che ha fatto il Login può “firmare” semplicemente vistando la casella Firma accanto al suo nome (valgono le credenziali inserite al momento del Login). I docenti Compresenti e/o di Sostegno possono firmare anche contestualmente al docente di teoria, inserendo le proprie credenziali. In alternativa, il docente compresente o il docente di sostegno, può fare l’accesso al registro per apporre la sua firma È possibile a più docenti (di materie diverse) di firmare nella stessa ora.

Operazioni giornaliere Appello Semplificato Docenti della prima ora di lezione Operazioni giornaliere Appello Semplificato Questa funzione permette in maniera veloce ed intuitiva di fare l’appello con icone grandi fruibili facilmente anche su dispositivi come Smartphone e Tablet.

Sostituzioni orarie Nel caso di Docente supplente cliccare sull’icona in alto a sinistra, sarà popolato un elenco di nomi contenente i docenti dell’istituto. Selezionare il nominativo del sostituito selezionandolo tra quelli che appariranno cliccando sulla freccia in basso indicata a destra. Procedere per la firma, utilizzando la medesima procedura di una propria ora, indicando nell’apposita casella «Sostituzione Oraria» Questa modalità di lavoro è utilizzabile per le supplenze brevi che vengono definite per imprevisti. Ovviamente in questo caso, il docente supplente vedrà solo ed esclusivamente il Registro di Classe e non quello del Docente

Riepilogando….

COSA FARE DURANTE LA PRIMA ORA DI LEZIONE Riepilogando… COSA FARE DURANTE LA PRIMA ORA DI LEZIONE E' buona norma compilare il registro di classe in tempo reale esattamente come avviene con il registro cartaceo. Di seguito si propone la sequenza delle operazioni per chi entra alla prima ora in una classe. Una volta collegati bisogna selezionare la classe - materia e verificare il quadrimestre. Quindi : 1. Fare clic sulla «Appello Semplificato»; 2. Firmare indicando l'ora (1°, 2°, ecc.) e verificando la correttezza dei dati proposti; 3. Registrare le assenze ed eventuali note relative; 4. Registrare le giustificazioni delle assenze pregresse alunno per alunno; 5. Controllare le assenze non ancora giustificate; 7. Salvare ad ogni passaggio.

Riepilogando… COSA FARE DURANTE LA SECONDA ORA DI LEZIONE Durante la seconda ora di lezione, dopo le operazioni di firma, l'operazione più comune è la registrazione degli studenti in ingresso alla seconda ora. Le operazioni di registrazione, per ciascuno dei ritardatari, sono le seguenti: 1. Selezionare l'alunno; 2. Nel riquadro di dettaglio spuntare l'ingresso posticipato indicando l'ora di lezione (2) e l'orario esatto e ponendo la spunta solo se l'alunno possiede una giustifica. 3. Salvare. COSA FARE DURANTE LE ORE SUCCESSIVE ALLA SECONDA Durante le ore successive alla seconda si possono verificare i seguenti casi comuni: Uscita anticipata dello studente; Ingresso posticipato (per esempio per documentate motivazioni personali, progetti esterni alla scuola, etc.) Procedere in questo modo: 1. selezionare l'alunno; 2. nel riquadro di dettaglio spuntare l'uscita anticipata, l'ingresso posticipato o il rientro indicando l'ora di lezione (3, 4, etc.) e l'orario esatto e ponendo la spunta solo se l'alunno possiede una giustifica. 3. Salvare.

1. Selezionare la classe-materia e il quadrimestre corretti; Riepilogando E’ POSSIBILE CORREGGERE LA FIRMA AD UNA DETERMINATA ORA IN UN DETERMINATO GIORNO? E’ sempre possibile, entro la data di blocco del DS, modificare la propria firma o aggiungerla in caso di dimenticanza. Per farlo è sufficiente: 1. Selezionare la classe-materia e il quadrimestre corretti; 2. Selezionare la data del giorno da modificare ; 3. Fare clic sulla matita se il quadro firme non viene visualizzato automaticamente; 4. Procedere con le modifiche della propria firma, applicare e salvare.

COORDINATORE DI CLASSE: COSA CAMBIA ? Riepilogando COORDINATORE DI CLASSE: COSA CAMBIA ? Per il coordinatore non cambia nulla rispetto al registro di classe. Il coordinatore ha accesso solo ai voti finali proposti, ai conteggi statistici riepilogativi e alle operazioni di scrutinio per tutte le discipline delle classe che coordina. I docenti coordinatori possono accedere ai riepiloghi statistici. La procedura per visualizzare il riepilogo delle assenze è la seguente: 1. Selezionare la classe che si coordina (non importa quale materia); 2. Fare clic sulla funzione Riepiloghi Statistici 3. Fare clic sulla funzione Riepilogo Assenze: questa funzione scarica un file pdf che contiene il riepilogo assenze del quadrimestre in corso; 4. Fare clic sulla funzione Riepilogo Assenze Totale se si vuole un file pdf che contiene il riepilogo di tutte le assenze dall’inizio dell’anno fino alla data corrente. Il resto delle funzioni presenti nel riquadro riguardano i voti, le medie e i quadri integrati medie/valutazioni/assenze utili per gli scrutini finali.