XXVIII Convegno ALPE-ADRIA 16 settembre 2018 POLCENIGO - PN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Configurazioni planetarie
Advertisements

Inclinazione, rispetto all’eclittica, dei piani delle orbite dei pianeti PLUTONE MERCURIO VENERE SATURNO ECLITTICA Inclinazioni.
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
La gioia di scoprire dove viviamo
Conosci il sistema solare??
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
NETTUNO.
S R TUDI OSACROCIANI Gruppo di PADOVA IL MESSAGGIO DELLE STELLE
Il Sistema Solare Il Sole
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Fermati a considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito,
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Domanda e risposta Esempi e tecniche
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Primi passi con la webcam
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
Il Sole è la nostra stella
13/11/
GLI DEI ROMANI.
C’è da restare attoniti...
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
QUESTO è realmente affascinante
C’è da restare attoniti...
Inserire 4 slide vuote titolo e contenuto dopo la seconda diapositova.
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
C’è da restare attoniti...
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
C’è da restare attoniti...
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

XXVIII Convegno ALPE-ADRIA 16 settembre 2018 POLCENIGO - PN Astrofotografia planetaria ad alta definizione Raimondo Sedrani

MERCURIO – 21-05-2018 T06.50.39 – IR695 2x

MERCURIO – 3/09/2018 T10.14.24

VENERE 31-05-2018 T 17.40.08 - RGB

VENERE 28/04/2018 – T 15.18.22 (IR695) – T 15.29.37 (UV)

LUNA 23/04/2018 T 17/56/36 resize 150% - M.TE CAUCASUS

LUNA 03/09/2018 T 06.02.32

MARTE 05/06/2018 T 02/19/30

MARTE 18/06/2018 T 01/45/34 – 21/06/2018 T 02/42/04 – IR695 2x

MARTE 05/06/2018 T 01/48/00

GIOVE 10/05/2018 T 22/16/00

GIOVE 19/05/2018 T 23/05/12

GIOVE & IO & GANIMEDE 26/04/2018 T 00/08/01 - IR

SATURNO 13/07/2018 T 20/50/07 LP 2X

SATURNO 28/08/2018 T 18/47/00

SATURNO 29/07/2018 T 21/20/01 derotazione RGB

NETTUNO 30/08/2018 T 00/44/51

NETTUNO 28/08/2018 T 22/51/23 – ALTO CONTRASTO

NETTUNO A CONFRONTO

URANO 10/08/2018 T 02/28/51

URANO 09/09/2018 T 02/20/39 LP

URANO 22/08/2018 T 01/24/30