Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
28 LUGLIO 2015 MARTEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica giudeo spagnola
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Gloria.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Essa è costituita da tre parti.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
l'insieme dei Salmi biblici, è suddiviso in cinque Libri
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
11.00.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MARZO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
Essa è costituita da tre parti.
8.00.
Salmo 9 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 22 TRANSIZIONE MANUALE.
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Anno C Domenica lV d’Avvento
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Salmo 12 TRANSIZIONE MANUALE.
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Solennità della Madre di Dio
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
Rispondere a Messa.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 31 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT' IGNAZIO DI LOYOLA Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

Inno Frumento di Cristo noi siamo, cresciuto nel sole di Dio, nell'acqua del fonte impastati, segnati dal crisma divino. In pane trasformaci, o Padre, per il sacramento di pace: un Pane, uno Spirito, un Corpo, la Chiesa una santa, o Signore. O Cristo, pastore glorioso, a te la potenza e l'onore col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Il Signore fa giustizia per i poveri 1^ Antifona Il Signore fa giustizia per i poveri. SALMO 9 B 22-32 (I) Preghiera e ringraziamento  Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio (Lc 6, 20). Perché, Signore, stai lontano, * nel tempo dell'angoscia ti nascondi?  Il misero soccombe all'orgoglio dell'empio * e cade nelle insidie tramate.  L'empio si vanta delle sue brame, * l'avaro maledice, disprezza Dio.  L'empio insolente disprezza il Signore: † «Dio non se ne cura: Dio non esiste» ; * questo è il suo pensiero.  Le sue imprese riescono sempre. † Son troppo in alto per lui i tuoi giudizi: * disprezza tutti i suoi avversari.  Egli pensa: «Non sarò mai scosso, * vivrò sempre senza sventure».  Di spergiuri, di frodi e d'inganni  ha piena la bocca, * sotto la sua lingua sono iniquità e sopruso.  Sta in agguato dietro le siepi, * dai nascondigli uccide l'innocente.  I suoi occhi spiano l'infelice, * sta in agguato nell'ombra come un leone nel covo.  Sta in agguato per ghermire il misero, * ghermisce il misero attirandolo nella rete.  Infierisce di colpo sull'oppresso, * cadono gl'infelici sotto la sua violenza.  Egli pensa: «Dio dimentica, * nasconde il volto, non vede più nulla». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Il Signore fa giustizia per i poveri.

2^ Antifona L'affanno e il dolore degli umili, tu li vedi, o Signore 2^ Antifona L'affanno e il dolore degli umili, tu li vedi, o Signore. SALMO 9 B  33-39 (II) Preghiera e ringraziamento Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio (Lc 6, 20). Sorgi, Signore, alza la tua mano, * non dimenticare i miseri.  Perché l'empio disprezza Dio * e pensa: «Non ne chiederà conto» ?  Eppure tu vedi l'affanno e il dolore, * tutto tu guardi e prendi nelle tue mani.  A te si abbandona il misero, * dell'orfano tu sei il sostegno.  Spezza il braccio dell'empio e del malvagio; * punisci il suo peccato e più non lo trovi.  Il Signore è re in eterno, per sempre: * dalla sua terra sono scomparse le genti.  Tu accogli, Signore, il desiderio dei miseri, * rafforzi i loro cuori, porgi l'orecchio  per far giustizia all'orfano e all'oppresso; * e non incùta più terrore l'uomo fatto di terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona L'affanno e il dolore degli umili, tu li vedi, o Signore.

3^ Antifona Le parole del Signore sono pure, argento raffinato nel fuoco. SALMO 11 Preghiera nella persecuzione Dio Padre si è degnato di mandare il suo Figlio per noi, poveri (sant’Agostino). Salvami, Signore! Non c'è più un uomo fedele; * è scomparsa la fedeltà tra i figli dell'uomo.  Si dicono menzogne l'uno all'altro, * labbra bugiarde parlano con cuore doppio.  Recida il Signore le labbra bugiarde, * la lingua che dice parole arroganti,  quanti dicono: «Per la nostra lingua siamo forti, † ci difendiamo con le nostre labbra: * chi sarà nostro padrone?».  «Per l'oppressione dei miseri e il gemito dei poveri, † io sorgerò, dice il Signore, * metterò in salvo chi è disprezzato».  I detti del Signore sono puri, † argento raffinato nel crogiuolo, * purificato nel fuoco sette volte.  Tu, o Signore, ci custodirai, * ci guarderai da questa gente per sempre.  Mentre gli empi si aggirano intorno, * emergono i peggiori tra gli uomini. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Le parole del Signore sono pure, argento raffinato nel fuoco.

V. Il Signore guida gli umili nella giustizia, R V. Il Signore guida gli umili nella giustizia, R. ai poveri insegna la sua via. Prima Lettura: Dalla seconda lettera ai Corinzi di san Paolo, apostolo 9, 1-15 I frutti spirituali della «colletta» Fratelli, riguardo a questo servizio in favore dei santi, è superfluo che ve ne scriva. Conosco infatti bene la vostra buona volontà, e ne faccio vanto con i Macèdoni dicendo che l'Acaia è pronta fin dallo scorso anno e già molti sono stati stimolati dal vostro zelo. I fratelli poi li ho mandati perché il nostro vanto per voi su questo punto non abbia a dimostrarsi vano, ma siate realmente pronti, come vi dicevo, perché non avvenga che, venendo con me alcuni Macèdoni, vi trovino impreparati e noi dobbiamo arrossire, per non dire anche voi, di questa nostra fiducia. Ho quindi ritenuto necessario invitare i fratelli a recarsi da voi prima di me, per organizzare la vostra offerta già promessa, perché essa sia pronta come una vera offerta e non come una spilorceria. Tenete a mente che chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia. Del resto, Dio ha potere di far abbondare in voi ogni grazia perché avendo sempre il necessario in tutto, possiate compiere generosamente tutte le opere di bene, come sta scritto: ha largheggiato, ha dato ai poveri; la sua giustizia dura in eterno (Sal 111,9). Colui che somministra il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, somministrerà e moltiplicherà anche la vostra semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia. Così sarete ricchi per ogni generosità, la quale poi farà salire a Dio l'inno di ringraziamento per mezzo nostro. Perché l'adempimento di questo servizio sacro non provvede soltanto alle necessità dei santi, ma ha anche maggior valore per i molti ringraziamenti a Dio. A causa della bella prova di questo servizio essi ringrazieranno Dio per la vostra obbedienza e accettazione del vangelo di Cristo, e per la generosità della vostra comunione con loro e con tutti; e pregando per voi manifesteranno il loro affetto a causa della straordinaria grazia di Dio effusa sopra di voi. Grazie a Dio per questo suo ineffabile dono! Responsorio R. Date e vi sarà dato; una misura buona, piena, traboccante vi sarà versata nel grembo. * Come misurate gli altri, anche voi sarete misurati. V. Ciascuno dia quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza. R. come misurate gli altri, anche voi sarete misurati

Seconda Lettura: Dagli «Atti» raccolti da Ludovico Consalvo dalla bocca di sant'Ignazio (Cap. 1, 5-9; Acta SS. Iulii, 7, 1868, 647) Provate gli spiriti se sono da Dio Essendo stato appassionato divoratore di romanzi e d'altri libri fantasiosi sulle imprese mirabolanti di celebri personaggi, quando cominciò a sentirsi in via di guarigione, Ignazio domandò che gliene fossero dati alcuni tanto per ingannare il tempo. Ma nella casa, dove era ricoverato, non si trovò alcun libro di quel genere, per cui gliene furono dati due intitolati «Vita di Cristo» e «Florilegio di santi», ambedue nella lingua materna. Si mise a leggerli e rileggerli, e man mano che assimilava il loro contenuto, sentiva nascere in sé un certo interesse ai temi ivi trattati. Ma spesso la sua mente ritornava a tutto quel mondo immaginoso descritto dalle letture precedenti. In questo complesso gioco di sollecitazioni si inserì l'azione di Dio misericordioso. Infatti, mentre leggeva la vita di Cristo nostro Signore e dei santi, pensava dentro di sé e così si interrogava: «E se facessi anch'io quello che ha fatto san Francesco; e se imitassi l'esempio di san Domenico?».

Seconda Lettura: Dagli «Atti» raccolti da Ludovico Consalvo dalla bocca di sant'Ignazio (Cap. 1, 5-9; Acta SS. Iulii, 7, 1868, 647) Provate gli spiriti se sono da Dio Queste considerazioni duravano anche abbastanza a lungo avvicendandosi con quelle di carattere mondano. Un tale susseguirsi di stati d'animo lo occupò per molto tempo. Ma tra le prime e le seconde vi era una differenza. Quando pensava alle cose del mondo era preso da grande piacere; poi subito dopo quando, stanco, le abbandonava, si ritrovava triste e inaridito. Invece quando immaginava di dover condividere le austerità che aveva visto mettere in pratica dai santi, allora non solo provava piacere mentre vi pensava, ma la gioia continuava anche dopo. Tuttavia egli non avvertiva né dava peso a queste differenze fino a che, aperti un giorno gli occhi della mente, incominciò a riflettere attentamente sulle esperienze interiori che gli causavano tristezza e sulle altre che gli portavano gioia. Fu la prima meditazione intorno alle cose spirituali. In seguito, addentratosi ormai negli esercizi spirituali, costatò che proprio da qui aveva cominciato a comprendere quello che insegnò ai suoi sulla diversità degli spiriti. Responsorio R. Chi parla, lo faccia come con parole di Dio; chi esercita un ministero lo compia con l'energia di Dio, * tutto per la gloria di Dio, per mezzo di Gesù Cristo. V. Soprattutto conservate tra voi una grande carità; R. tutto per la gloria di Dio, per mezzo di Gesù Cristo.

Orazione O Dio, che a gloria del tuo nome hai suscitato nella Chiesa sant'Ignazio di Loyola, concedi anche a noi, con il suo aiuto e il suo esempio, di combattere la buona battaglia del Vangelo, per ricevere in cielo la corona dei santi. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.