XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica.
Advertisements

Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
1 Struttura Organizzativa Deliberata dal Consiglio d’Amministrazione del 4 dicembre 2015.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
GIOVEDÍ 22 MAGGIO 2008 Giornata di studio Dal sistema Bibliotecario dell’area Metropolitana(SBAM) all’innovativa Biblioteca di Chivasso inserita nel MoviCentro.
Seminari progetto cluster Mashup & Geoweb: reti complesse e soluzioni opensource per il GIS/Geoweb Venerdi 23 Marzo 2007 presso Sala Conferenze "Sardegna.
Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT (Geographic Free/Open Source Software)
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
Laurea Triennale in Informatica – Corso di Ingegneria del Software I – A.A. 2006/2007 Andrea Polini V. Assegnazione e Discussione Progetti.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
La selezione del leader del Partito Democratico
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Vulnerability Assessment
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Evolvo S.r.l..
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Venoarterial Extracorporeal Membrane Oxygenation for Acute Fulminant Myocarditis in Adult Patients: A 5-Year Multi-Institutional Experience  Roberto Lorusso,
XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Armonizzazione di dati INSPIRE: come pubblicare un gml conforme tramite servizi WMS/WFS Webinar – 13/07/2017.
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Applicazione Web-GIS per la distribuzione di dati territoriali
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
PREMIAZIONI DEL CONCORSO
Andrea Paladin, PM CINECA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Gruppo Ericsson Italia (Azionisti – Titolari di Quote – Amministratori – Titolari di altre cariche) 1 Fonte: C.C.I.I.A.A. Roma 16/11/2018.
L’indagine statistica
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
Esercitazione 1 Pensare
FABRIZIO FANTI CARLOTTA CHIARUSI MANFREDI PONTELLO FABRIZIO FANTI
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Assemblea Ordinaria dei Soci AMUSE
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
VALUTAZIONE ° TRIMESTRE
Milano Chemometrics and QSAR Research Group
DIRETTORE DEGLI IMPIANTI
SETTORE CAMPIONATI E REGOLAMENTI 2019
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Memories: 1995 Milano TTC Meeting
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Organigramma LELIA GENOVESE Presidente
Organizzazione del percorso
Organigramma LELIA GENOVESE Presidente
Venoarterial Extracorporeal Membrane Oxygenation for Acute Fulminant Myocarditis in Adult Patients: A 5-Year Multi-Institutional Experience  Roberto Lorusso,
Trasformazione digitale
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
ex Ospedale San Rocco, ore 11:00-13:00
1 La georeferenziazione degli indirizzi: le coordinate geografiche
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
DIREZIONE RISORSE UMANE
Data Protection Officer
Transcript della presentazione:

XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS FOSS4G-IT Free and Open Source Software for Geospatial: meeting di lingua italiana XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

Apertura Convegno e Relazioni Invitate Angelo Bernasconi, Direttore DACD-SUPSI Silvio Seno, Direttore Istituto Scienze della Terra Cristiano Bernasconi, Presidente GeoTicino Andrea Aime, Sviluppatore Geoserver e Geotols

Sessione 1 Geologia e Business intelligence (moderatore M. Cannata) SpagoBIGeoReportEngine: il motore open source per la Business Intelligence GeoSpaziale. Fabio D'Ovidio e Andrea Gioia La valutazione della suscettibilità da frana tramite il metodo delle UCU: un'applicazione tramite GRASS al bacino del Ventia (Umbria). Corrado Cencetti, Pierluigi De Rosa, Andrea Fredduzzi, Annalisa Minelli Realizzazione di carte della pericolosità da frana su aree estese: una procedura automatica in GRASS. Damiano Natali e Bianca Federici

Sessione Poster Un WebGIS per la consultazione e la distribuzione di dati geografici. Davide Giacomelli, Marco Ciolli, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli Primi approcci ad un modello Open Source per la valutazione delle Biomasse forestali a scopo energetico in Trentino. Marco Ciolli, Chiara Lora, Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Pietro Zambelli, Paolo Zatelli Classificazione dei cicli fenologici delle foreste decidue mediante l'analisi delle variazioni stagionali di serie temporali degli indici di vegetazione (NDVI, EVI): validazione in una rete nazionale di foreste di faggio. Alfredo Alessandrini, Alfredo Di Filippo, Gianluca Piovesan. Andamento delle variazioni stagionali e interannuali delle serie storiche dell'indice di vegetazione NDVI e delle precipitazioni mediante l'analisi dei dati MODIS e GPCP, nella regione saheliana. Delizia Del Bello, Bruno Ronchi, Gianluca Piovesan, Alfredo Alessandrini. Interfacciarsi a GRASS tramite Web: la caratterizzazione di un vigneto Luca Delucchi, Roberto Zorer, Giorgio Nicolini Integrazione tra TRIGRS e GRASS: Stima della pericolosità da frane superficiali Monia Molinari, Massimiliano Cannata Sviluppo e prime applicazioni di r.damflood Roberto Marzocchi, Massimiliano Cannata

Sessione 2 Standard OGC (moderatore C. Cencetti) istSOS: Sensor Observation Service in Python. Massimiliano Cannata e Milan Antonovic Studio e sviluppo di un geoservizio internet per il monitoraggio ambientale. Maria A. Brovelli, Gianluca Giori, Mauro Mussin, Marco Negretti Gestione lato server di permessi utente verso servizi OGC con GeoShield. Milan Antonovic e Massimiliano cannata Gestione di un monitoraggio geotecnico mediante database spaziale e webGIS. Claudio Floretta, Lucia Simeoni , Paolo Zatelli Introduzione a Geoserver e sviluppi in corso per la gestione e pubblicazione di dati per la modellazione del cambiamento climatico. Simone Giannecchini, Andrea Antonello.

Sessione 3 Analisi di dati (moderatore M. Ciolli) Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti. Maria Antonia Brovelli e , Sara Lucca Miglioramento dell'analisi di immagine in GRASS tramite segmentazione. Alfonso Vitti e Paolo Zatelli Ortorettificazione di immagini satellitari ad alta risoluzione mediante GRASS. Francesco Paolo Lovergine Clean Pseudo Nodes, tool di pulizia per network. Riccardo Scarinci, Marco Ponti

18. 15 Assemblea annuale Associazione GFOSS. IT BLOCCO C – AULA 102 18 18.15 Assemblea annuale Associazione GFOSS.IT BLOCCO C – AULA 102 18.15 Riunione PRIN 2007 (Interoperabilità e gestione cooperativa di dati geografici dinamici multidimensionali e distribuiti con strumenti GIS liberi e Open Source ) BLOCCO C – AULA 103