Paolucci, Signorini La storia in tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Umanesimo.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
IL RINASCIMENTO.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Bologna e le scienze. Sommario: ● La diffusione della scienza a Bologna ● Ulisse Aldrovandi ● Camera delle meraviglie ● Accademia delle scienze dell'istituto.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L'Islam, una nuova religione monoteista
Sguardi sulla storia volume 1
Firenze.
Gli anni del benessere e della protesta
RINASCIMENTO.
LA GIOCONDA.
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Rivoluzione scientifica ( )
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Saraceni, Ungari e Normanni
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Il Rinascimento.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Tra Medioevo e Rinascimento
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Umanesimo e Rinascimento
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
La piazza dei Cavalieri
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Transcript della presentazione:

Paolucci, Signorini La storia in tasca Dal Mille alla metà del Seicento Volume 3 8. L’età del Rinascimento 9. Il mondo si allarga: esplorazioni e scoperte 10. Dalla scoperta alla conquista 11. Economia e politica nell’Europa del Cinquecento Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Capitolo 8 L’età del Rinascimento Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Rinascimento: un movimento culturale che parte dall’Italia Se la vita degli uomini nel Medioevo era dominata dal pensiero religioso, fra il Trecento e il Quattrocento comincia a svilupparsi una cultura laica che si rivolge più alla vita terrena che all’aldilà. Culla di essa è l’Italia e nello specifico le città capitali degli Stati signorili o principeschi e da qui si diffonde in tutta l’Europa raggiungendo nel Cinquecento il massimo sviluppo. - È ad opera di Johann Gutenberg l’invenzione della stampa a caratteri mobili intorno alla metà del XV secolo. - Caratteristico del Rinascimento è il recupero dei classici greci e latini. Gli studiosi della cultura classica sono detti umanisti. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

L’arte nell’età rinascimentale: la pittura e la scultura Nell’età rinascimentale sono la pittura e la scultura a vivere un immenso rigoglio. Attraverso l’anatomia il corpo umano viene rappresentato nei suoi massimi dettagli mentre l’invenzione della prospettiva rivoluziona la pittura paesaggistica. I principi si comportano da mecenati: ospitano e proteggono letterati ed artisti, fanno eseguire opere grandiose e raffinate per abbellire i loro palazzi. - Tra gli artisti patrocinati e protetti dai principi in questo periodo troviamo Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564) autore, fra le altre opere, degli affreschi della Cappella Sistina, e Leonardo da Vinci (1452 – 1519) autore della famosa Ultima cena e della Gioconda. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Si sviluppano le scienze e le tecniche Le prime scoperte scientifiche del Quattrocento furono favorite dallo sviluppo dell’arte. Oltre che utile ai fini dell’arte pittorica, la dissezione dei cadaveri fu fondamentale per lo sviluppo della scienza medica. In campo astronomico cominciò a prepararsi una vera rivoluzione. Il sistema tolemaico o geocentrico venne superato grazie alle teorie di Nicolò Copernico o teorie eliocentriche. - Il primo scienziato insegnante all’Università di Padova a pubblicare le proprie osservazioni grazie alla dissezione dei cadaveri fu Andrea Vesalio. - Nicolò Copernico era uno scienziato polacco (1473 – 1543) le cui teorie vennero combattute dalla Chiesa perché contraddicevano le sacre scritture. Solo con difficoltà riuscì poi ad affermarsi. - Il calendario viene riformato. - Sin dal Trecento la misurazione del tempo avvenne attraverso orologi meccanici. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Vivere nelle corti rinascimentali Nel Quattro-Cinquecento le città italiane cambiano aspetto. Le vie divengono larghe e dritte, i vecchi edifici vengono abbattuti, tra i quali le tipiche torri del Medioevo, e i nobili e i ricchi si fanno costruire palazzi signorili dalle forme eleganti e armoniose, frutto dell’ingegno dei più famosi architetti rinascimentali. - Nei grandi palazzi signorili vivono le corti composte da funzionari, parenti e servitù. Parecchi sono gli artisti e i letterati che il principe ospita. In essi vengono custodite biblioteche e laboratori scientifici e l’ambiente è rallegrato da cantori e musicisti. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Poco cambia nella vita quotidiana delle donne Ancora poche sono le donne istruite ma la ricchezza e la nobiltà del loro rango talvolta permette loro l’accesso all’istruzione. Nel Cinquecento ci sono donne poetesse e studiose dei classici. - Il lavoro domestico defilato e di cucito è quello prevalente fra le classi medio alte, l’istruzione è vista come strumento di insubordinazione. La morale riservata alle donne prescrive prudenza e riservatezza, castità e contegno. La dote è necessaria al matrimonio e costituisce una vera e propria merce di scambio: mai è di proprietà della sposa ma passa dalla famiglia di provenienza al marito. - Date le scarse conoscenze scientifiche, la mortalità infantile resta alta. - Si intensifica la caccia alle streghe che prevede torture, imprigionamento e persino sentenza di morte nei confronti di guaritrici, eretiche ma anche per semplici trasgressione della morale vigente. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Paolucci, Signorini La storia in tasca Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013