L’epica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Il grande libro della BIBBIA
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Il mito e l'epica classica
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
IL MITO.
L’epica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Il mito.
ENEIDE CANANA'.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
L’epica.
IL GENERE EPICO.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
LA DISTRUZIONE DI TROIA
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Nascita dell’epica latina
La Favola.
APOLLONIO RODIO.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi
La bibbia.
GLI ETRUSCHI Gli Affreschi.
Omero tra mito e realtà.
IL NEOCLASSICISMO.
I L I A D E EPICA ILIADE.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
ENEIDE Epica Romana.
Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta
è alla base delle narrazioni di genere epico
L’epica.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
L’antica Italia e le origini di Roma
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Il mito
LA BIBBIA.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
L’epica eroica greca arcaica
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il mito.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
La memoria di un popolo.
Il genere e il linguaggio pp
La questione omerica.
La Bibbia.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
LA BIBBIA.
L’annalistica in sintesi
Il poema di Roma PAG
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito e le caratteristiche del racconto mitico PAG
Transcript della presentazione:

L’epica

Le gesta degli eroi, i valori di un popolo L’epica Le gesta degli eroi, i valori di un popolo

Il genere epico L’epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini di un popolo, guerre importanti ecc.) Una scena dell’Iliade, lo scontro tra Achille ed Ettore, raffigurata su un vaso trovato a Cerveteri (V a.C.) L’epica è il genere letterario più antico: il poema di Gilgamesh (babilonese) e quello di Mahabharata (indiano) risalgono a tremila anni fa Sintetizzano i valori e gli ideali di un popolo: gli eroi sono modelli da imitare 3

L’antica tradizione orale Philippe-Laurent Roland, Omero (1812) I poemi epici più antichi, nati quando le civiltà non avevano ancora elaborato un sistema di scrittura, hanno avuto una lunga tradizione orale Per secoli le storie dell’epica sono state trasmesse oralmente, recitate con l’accompagnamento di uno strumento a corde da cantori-compositori di professione (aedi) davanti a un uditorio, in occasione di banchetti presso famiglie influenti o feste pubbliche L’uso della scrittura si diffonde in Grecia a partire dall’VIII secolo I rapsodi eseguivano canti preesistenti, con un minor contributo creativo 4

William-Adolphe Bouguereau, Omero e la sua guida (1874) I poemi omerici La composizione dei poemi epici più famosi, Iliade e Odissea, si colloca presumibilmente tra l’VIII e il VII secolo a.C. Su Omero, il cantore cieco che ne sarebbe stato l’autore, non ci sono notizie certe William-Adolphe Bouguereau, Omero e la sua guida (1874) Omero è davvero esistito? Se sì, ha composto entrambi i poemi (differiscono sotto diversi aspetti)? Se non è Omero il loro autore, come sono nate l’Iliade e l’Odissea? Intorno a questi interrogativi è sorto fin dai tempi antichi un dibattito culturale, tuttora aperto: la «questione omerica» 5

Il tema dell’Iliade e dell’Odissea Gli episodi narrati nell’Iliade e nell’Odissea appartengono alla saga troiana, cioè all’insieme dei racconti mitici relativi alla guerra di Troia e ai successivi ritorni degli eroi L’accecamento di Polifemo raffigurato su un’anfora (650 a.C.) Gli eventi narrati nell’Iliade hanno luogo durante l’ultimo anno della guerra tra Greci e Troiani Il racconto si sviluppa attorno al motivo dell’ira di Achille Nell’Odissea vengono raccontati il viaggio di ritorno da Troia dell’eroe Odisseo e la sua riappropriazione del regno di Itaca 6

L’epica greca dopo Omero Oltre ai poemi omerici, si possono ricordare, per quanto riguarda la letteratura greca antica: John William Waterhouse, Giasone e Medea (1907) Le Argonautiche di Apollonio Rodio (III sec. a.C.) Narrano l’impresa di Giasone e dei suoi uomini che, a bordo della nave Argo, si recano in Colchide per prendere possesso del vello d’oro Le Dionisiache di Nonno di Panopoli (V sec. d.C.) Narrano le vicende del dio del vino Dioniso 7

Mosaico del III d.C. raffigurante il poeta Ennio L’epica latina Mosaico del III d.C. raffigurante il poeta Ennio L’Odusia di Livio Andronico (III sec. a.C.) Una traduzione in latino dell’Odissea (ne rimangono solo frammenti) Il Bellum Poenicum di Nevio (III sec. a.C.) Poema sulla Prima guerra punica (ne rimangono solo frammenti) Gli Annales di Ennio (III-II sec. a.C.) Poema sulla storia di Roma, dalle origini all’epoca contemporanea all’autore (ne rimangono solo frammenti) L’epica latina attinse motivi e strutture dall’epica greca, ma, a differenza di quella, fu storica e patriottica La Farsaglia di Lucano (I d.C.) Ha per argomento la guerra civile tra Cesare e Pompeo (il poema è incompiuto) 8

Enea e Didone in un affresco pompeiano (I a.C.-I d.C.) L’Eneide Il più famoso poema epico latino è il capolavoro di Virgilio (I sec. a.C.), l’Eneide Argomento del poema sono le vicende dell’eroe Enea, dalla fuga da Troia in fiamme all’arrivo presso la foce del Tevere e alla sua lotta per ottenere il dominio sul Lazio Nell’Eneide Virgilio opera una sintesi fra la tradizione mitologico-eroica della poesia omerica e la tradizione romana Enea e Didone in un affresco pompeiano (I a.C.-I d.C.) 9

Struttura e stile del poema epico Una delle componenti fisse dei poemi epici è il proemio Contiene l’invocazione alla divinità (perché ispiri e assista il poeta) e l’enunciazione dell’argomento Lo stile dei poemi epici è elevato e solenne Sono frequenti gli arcaismi e i composti Sono frequenti le similitudini Jean Auguste Dominique Ingres, Omero e Orfeo (1826-1827) 10

Formule e scene ricorrenti Alcune caratteristiche dello stile epico sono connesse con il contesto orale nel quale i più antichi poemi epici nacquero e furono fruiti Scene «tipiche», ripetute nel corso della narrazione secondo uno schema convenzionale (il concilio degli dèi, la vestizione dell’eroe prima della battaglia ecc.) Scene ricorrenti Ripetizioni di una o più parole, talvolta di un intero blocco di versi Espressioni formulari Nella tecnica formulare rientra l’uso di: Epiteti (espressioni fisse che segnalano le caratteristiche dei personaggi: Achille piè veloce) Patronimici (aggettivi che dichiarano il padre o gli antenati di un personaggio: Pelide Achille) 11