OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Co-responsabile attività didattica PediN.O.E.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
“SI SALVA CHI SA” piccoli studenti alla scoperta del 118
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Transcript della presentazione:

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE MODULO SSE CAPITOLO 5 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

OBIETTIVI IMPARARE A CLASSIFICARE CORRETTAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE INTERVENIRE PRECOCEMENTE e CORRETTAMENTE in caso di OSTRUZIONE delle VIE AEREE

GRAVE MODERATA Classificazione INTERVENIRE CORRETTAMENTE in caso di OSTRUZIONE delle VIE AEREE in base alla classificazione

Ostruzione MODERATA SE PARLA,NON FARE NULLA TENERE IN OSSERVAZIONE SUBCIANOSI, TOSSE e SIBILI, BUON PASSAGGIO di ARIA “STAI SOFFOCANDO ??” SE PARLA,NON FARE NULLA TENERE IN OSSERVAZIONE

Ostruzione GRAVE VITTIMA COSCIENTE GUARDA IN BOCCA: rimuovi eventuali corpi estranei visibili Posizionati A FIANCO della vittima, con una mano sul torace per sorreggerla Esegui 5 COLPI INTERSCAPOLARI Esegui la MANOVRA DI HEIMLICH (5 compressioni addominali)

INIZIA LE MANOVRE di DISOSTRUZIONE Ostruzione GRAVE CIANOSI, NON TOSSISCE, NON RIESCE A PARLARE, SEGNALE UNIVERSALE DI SOFFOCAMENTO, PESSIMO PASSAGGIO di ARIA “STAI SOFFOCANDO ?” INIZIA LE MANOVRE di DISOSTRUZIONE

Ostruzione GRAVE MANOVRE di DISOSTRUZIONE VITTIMA COSCIENTE POSIZIONATI DIETRO ALLA VITTIMA Esegui la MANOVRA DI HEIMLICH 5 COLPI ADDOMINALI POSIZIONATI A FIANCO DELLA VITTIMA, CON UNA MANO SUL TORACE PER SORREGGERLA Esegui 5 COLPI INTERSCAPOLARI MANOVRE di DISOSTRUZIONE GUARDA IN BOCCA: rimuovi eventuali corpi estranei visibili VITTIMA COSCIENTE

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE VITTIMA COSCIENTE COLPI INTERSCAPOLARI poniti A FIANCO DELLA PERSONA con una mano SOSTIENI IL torace CON L’ALTRA MANO esegui fino a 5 colpi vigorosi in sede interscapolare

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE VITTIMA COSCIENTE MANOVRA DI HEIMLICH poniti alle spalle della PERSONA ed abbraccialo con le dita della prima mano componi una C che collega l’apofisi xifoidea con l’ombelico all’interno della C poni il pugno della seconda mano con il pollice all’interno somministra un colpo deciso in direzione antero - posteriore e caudo - craniale

LA VITTIMA PERDE COSCIENZA. Ostruzione GRAVE VITTIMA COSCIENTE ALTERNA 5 COLPI DORSALI A 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI, FINO ALLA LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE OPPURE FINO A QUANDO LA VITTIMA PERDE COSCIENZA.

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE VITTIMA CHE DIVENTA INCOSCIENTE SEGUI LA SEQUENZA BLS-D ESEGUI 30 COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE CONTROLLA IL CAVO ORALE (ispezione visiva) TENTA 2 INSUFFLAZIONI SE INEFFICACI, INIZIA RCP 30:2 POSIZIONA LA VITTIMA SUPINA SU PIANO RIGIDO

Riassumendo… Riassumendo… Ostruzione Moderata Grave Ostruzione (Piano rigido – Inizia CTE ( 30), controlla il cavo orale (ispezione visiva) tenta 2 insufflazioni e, se inefficaci, PROSEGUI CON BLS-D Contatta la SOREU Vittima CHE DIVENTA INCOSCIENTE RICONOSCIMENTO Ostruzione Moderata Incoraggia a tossire Valuta continuamente ABCDE e Parametri Vitali Grave VITTIMA COSCIENTE :ESEGUI 5 COLPI INTERSCAPOLARI ALTERNATI A 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI Riassumendo… RICONOSCIMENTO Ostruzione Moderata Incoraggia a tossire Valuta continuamente ABCDE e Parametri Vitali Grave VITTIMA COSCIENTE :ESEGUI 5 COLPI INTERSCAPOLARI ALTERNATI A 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI Vittima CHE DIVENTA INCOSCIENTE (Piano rigido – Inizia CTE, controlla il cavo orale (ispezione visiva) tenta 2 insufflazioni e, se inefficaci, PBLS-D IN BASE ALL'Età Contatta la SOREU

Conclusioni IL RICONOSCIMENTO TEMPESTIVO E L’ADEGUATA CLASSIFICAZIONE DELLE OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE PERMETTONO DI INTERVENIRE PRECOCEMENTE E CORRETTAMENTE