Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Co-responsabile attività didattica PediN.O.E.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Supporto di base delle funzioni vitali.
La corsa contro il tempo
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Corso di primo soccorso
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
Il linguaggio dell’insegnante
TRAUMA APPROFONDIMENTI
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Transcript della presentazione:

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico MODULO SSE CAPITOLO 5 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE PEDIATRICO) Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

OBIETTIVI IMPARARE A CLASSIFICARE CORRETTAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE INTERVENIRE PRECOCEMENTE e CORRETTAMENTE in caso di OSTRUZIONE delle VIE AEREE i NEI PAZIENTI IN ETA’ PEDIATRICA

GRAVE MODERATA Classificazione da 6 mesi ai 2 anni Incidenza massima Corpo Estraneo da 6 mesi ai 2 anni Alimenti, giocattoli… MODERATA GRAVE

OSTRUZIONE MODERATA SE PARLA,NON FARE NULLA TENERE IN OSSERVAZIONE Il BAMBINO PIANGE , PARLA TOSSISCE BUON PASSAGGIO di ARIA SE PARLA,NON FARE NULLA TENERE IN OSSERVAZIONE

OSTRUZIONE GRAVE IL BAMBINO NON RIESCE A PIANGERE, TOSSIRE ,PARLARE – RAPIDA CIANOSI INIZIA LE MANOVRE di DISOSTRUZIONE Tutte le manovre di disostruzione hanno lo scopo di aumentare bruscamente la pressione intratoracica per creare una TOSSE ARTIFICIALE

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico OSTRUZIONE GRAVE INFANTE Se l’infante (<1aa ) è COSCIENTE eseguire in successione 5 colpi dorsali/ interscapolari + 5 compressioni toraciche fino a quando si risolve il problema o diventa incosciente Colpi dorsali/interscapolari Compressioni toraciche

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE infante COLPI DORSALI/ INTERSCAPOLARI POSIZIONA L’INFANTE PRONO SULL’AVAMBRACCIO IN MODO DA CREARE UN PIANO RIGIDO TIENI LA TESTA DEL BIMBO PIÙ IN BASSO RISPETTO AL TRONCO APPOGGIA L’AVAMBRACCIO SULLA COSCIA APPLICA 5 COLPI VIGOROSI IN SEDE INTERSCAPOLARE CON VIA DI FUGA LATERALE SENZA COLPIRE LA PARTE OCCIPITALE Via di fuga laterale: evita di colpire la testa con la mano, durante il colpo.

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE infante COMPRESSIONI TORACICHE POSIZIONA L ‘INFANTE SUPINO SU UN PIANO RIGIDO (CON LA STESSA METODICA UTILIZZATA PER LE PACCHE DORSALI) ESEGUI 5 COMPRESSIONI TORACICHE CON LA STESSA TECNICA UTILIZZATA PER LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE bambino esegui in successione 5 colpi dorsali/interscapolari + 5 compressioni addominali fino a quando si risolve il problema o il bambino diventa incosciente Colpi dorsali/interscapolari Compressioni addominali (manovra di Heimlich)

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE bambino COLPI DORSALI/ INTERSCAPOLARI PONITI POSTERIORMENTE AL BAMBINO CON UNA MANO APPOGGIATA AL SUO TORACE PER SOSTENERLO ESEGUI FINO A 5 COLPI VIGOROSI IN SEDE INTERSCAPOLARE CON VIA DI FUGA LATERALE

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE bambino COMPRESSIONI ADDOMINALI (manovra di Heimlich) Si eseguono con bambino in piedi o seduto: PONITI ALLE SPALLE DEL BAMBINO ED ABBRACCIALO CON LE DITA DELLA PRIMA MANO COMPONI UNA C CHE COLLEGA L’APOFISI XIFOIDEA CON L’OMBELICO ALL’INTERNO DELLA C PONI IL PUGNO DELLA SECONDA MANO CON IL POLLICE ALL’INTERNO STACCA LA PRIMA MANO ED AFFERRA IL PUGNO SOMMINISTRA UN COLPO DECISO IN DIREZIONE ANTERO - POSTERIORE E CAUDO - CRANIALE Rimandare ad esercitazione pratica

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Manovre di DISOSTRUZIONE bambino INFANTE e BAMBINO INCOSCIENTE SEGUI LA SEQUENZA BLS-D ESEGUI 15 COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE CONTROLLA IL CAVO ORALE (ispezione visiva) RIMUOVI , SE POSSIBILE, L’EVENTUALE CORPO ESTRANEO TENTA 2 INSUFFLAZIONI SE INEFFICACI, ESEGUI RCP 15:2 POSIZIONA IL BAMBINO SU PIANO RIGIDO SEGUI INDICAZIONI della SOREU

Riassumendo… Ostruzione Moderata Grave Incoraggia a tossire RICONOSCIMENTO Ostruzione Moderata Incoraggia a tossire Valuta continuamente ABCDE e Parametri Vitali Grave VITTIMA COSCIENTE :ESEGUI 5 COLPI INTERSCAPOLARI ALTERNATI A 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI Vittima CHE DIVENTA INCOSCIENTE (Piano rigido – Inizia CTE, controlla il cavo orale (ispezione visiva) tenta 2 insufflazioni e, se inefficaci, PBLS-D IN BASE ALL'Età Contatta la SOREU

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore

Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Conclusioni IL RICONOSCIMENTO TEMPESTIVO E L’ADEGUATA CLASSIFICAZIONE DELLE OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE PERMETTONO DI INTERVENIRE PRECOCEMENTE E CORRETTAMENTE