XIV – XV secolo La situazione in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Advertisements

LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Dal basso medioevo al Rinascimento
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LE SIGNORIE.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia del Quattrocento
L’Italia nella seconda metà del Duecento
L’Italia del Quattrocento
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’Italia delle Signorie
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Gli stati regionali in Italia
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Il passaggio dal Comune alla Signoria
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’ITALIA TRA XIV E XV SECOLO
L’Autunno del Medioevo: L’Europa del Quattrocento
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
L’ITALIA CONTESA TRA FRANCIA E SPAGNA
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Guerre d’italia
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
IL QUATTROCENTO L’ITALIA.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
Milano: da comune a signoria.
La Prima Guerra Mondiale
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
I comuni © Pearson Italia spa.
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’alto medioevo in europa
La letteratura italiana del Trecento
Monarchie e assolutismi in Europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
Lez. 10 c L’ Italia del Quattrocento ( )
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Transcript della presentazione:

XIV – XV secolo La situazione in Italia Dai Comuni agli Stati Regionali

La situazione nel XIV secolo Italia feudale: PIEMONTE, STATO DELLA CHIESA, REGNO DI NAPOLI. Economia solitamente agricola e pastorale Italia cittadina: Comuni in Centro-Nord. Economia commerciale

L’Italia contadina: PIEMONTE famiglia dei SAVOIA (tra Francia e Italia). 1416: titolo di duchi. Economia agricola ma Stato forte politicamente, ben organizzato L’Italia contadina: PIEMONTE

L’Italia contadina: STATO DELLA CHIESA Disordini per la cattività avignonese: prepotenza dei baroni, carestia, città indipendenti Ripresa del controllo sui domini solo dopo lo Scisma d’Occidente L’Italia contadina: STATO DELLA CHIESA

L’Italia contadina: REGNO DI NAPOLI Roberto d’Angiò (1309-1343) lo rende lo Stato più forte della penisola Napoli capitale Economia statica, senza sviluppo, a causa di Banchieri fiorentini e genovesi Grandi feudatari (latifondi) 1442: Alfonso V d’Aragona sconfigge Renato d’Angiò e si impossessa di Napoli  Unico grande regno che corrisponde a tutto il Sud Italia

L’Italia cittadina Economia ricca e dinamica Stabilità politica scarsa Crisi economica del Trecento e povertà Maggiori conflitti sociali Indebolimento della borghesia Maggiori difficoltà a governare Conseguenza: potere in mano a una sola persona  SIGNORE

Nascono le SIGNORIE Fondate da podestà / capitano del popolo / capo della milizia Legittimazione da parte di imperatore o papa  ereditarietà della Signoria Il governo dello Stato diventa sempre più forte, comprende a volte intere regioni  Stati regionali (≠ Stati nazionali europei) Il signore vive in città

Le Signorie più importanti Este (1264, Ferrara-Modena-Reggio) Scaligeri (1269, Verona-Vicenza) Visconti (1277, Milano) Gonzaga (1328, Mantova) Da Carrara (1318, Padova) Malatesta (Rimini) Montefeltro (Urbino)

MILANO: dai Visconti agli Sforza Gian Galeazzo Visconti (1385-1402), duca di Milano Filippo Maria Visconti (1412-1447) Repubblica Ambrosiana, difesa da Francesco Sforza (duca dal 1450) Francesco Sforza: patto con i milanesi Galeazzo Maria Sforza (1466-1476): importante centro del Rinascimento Ludovico il Moro

1454: La Pace di Lodi Prima metà del XV secolo: guerre continue per il predominio tra Milano e Repubblica di Venezia Cambia il panorama internazionale (minaccia turca): le due potenze si accordano per cessare le ostilità 1454: Pace di Lodi (confine sull’Adda)

Lotte interne tra nobiltà, popolo grasso e popolo minuto, MA grande fioritura economica e commerciale (banche più importanti d’Europa) 1378: rivolta dei ciompi (lavoratori della lana). Dopo un mese di autogoverno, vennero incarcerati dalle famiglie più potenti di Firenze Cosimo de’ Medici il Vecchio: prende il potere, alleanze con Milano e Venezia Lorenzo il Magnifico: consolida la signoria. Letterato e poeta. Muore nel 1492 FIRENZE: i De’ Medici

Nuovi modi di guerreggiare «compagnie di ventura» = truppe di mercenari che si vendono al miglior offerente, spesso stranieri, spesso malviste (razzie, brutalità, saccheggi) Le armi da fuoco. A partire dal Trecento (battaglia di Crecy, 1346). Bombarde e colubrine sempre più perfezionate. Fanteria e cavalleria perdono sempre più importanza (no corpo a corpo)

Finisce l’Impero d’Oriente Turchi Ottomani minacciano sempre più Oriente e Occidente 29 maggio 1453: Costantinopoli conquistata da Maometto II  diventa capitale dell’Impero Ottomano I Turchi si spingono sempre più verso Occidente, conquistando buona parte della Penisola Balcanica (privilegi economici per chi si converte all’islam). Razzie e attacchi anche in tempi di pace (es. 1480: massacro di Otranto, Puglia)