IlMagistero sociale di Benedetto XVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Advertisements

Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala.
Presidente CUG Corte dei Conti
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Le sfide possibili delle imprese cooperative
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
MACHIAVELLI.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
L’insostenibile leggerezza dell’essere
? ? Chi l’ha detto? ? ? ?.
LA PROPOSTA AVULSS.
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Area Formazione Capi Commissione 6.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
11.00.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.
Principio di non discriminazione
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
Elementi di critica storica
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Alain Touraine.
Caritas in Veritate Benedetto XVI
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Ciascuno con una propria identità e corporeità
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
IO FIGLIO “INFANZIA”.
Tweets di Papa Francesco
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Ginnastica Spirituale
“L’import / export delle buone prassi…”
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
Una nuova visione della Natura
Compito di realtà.
La Costituzione Italiana
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Papa Benedetto XVI.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
Welfare state.
Quaresima Benedetto XVI.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
_________ _____ _____ _____
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Stato liberale e disuguaglianza
Idee sull’educazione degli adulti
Elementi di critica storica
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Transcript della presentazione:

IlMagistero sociale di Benedetto XVI A cura di Giulio Formaggia

Encicliche sociali Deus Caritas est 2005 Caritas in Veritate 2009

Giustizia e carità nella DCE La giustizia è opera propria dello stato > mira al bene comune. Il ruolo della chiesa è di stimolo e di critica La carità è il compito della chiesa > mira al bene del singolo. Lo stato deve sostenere le attività caritative

Globalizzazione e crisi nella CV Il contesto genetico della CV è la società globale L'enciclica è stata pubblicata con due anni di ritardo a causa crisi esplosa nel 2007

Filo conduttore dell'enciclica Sviluppo integrale dell'uomo Animato dalla carità nella verità Questo sviluppo per essere buone deve essere vero

Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali CV n.4

L'identità dell'individuo È mediata dalla relazione sociale L'individuo sorge nel rapporto coi genitori Si costruisce nel legame uomo donna Vive attraverso la relazione di fraternità

Ribadisce il superamento di qualsiasi separazione tra giustizia e carità La carità è forma compiuta dell'agire sociale giusto

Richiama la distinzione tra Giustizia commutativa ( tende all'eguaglianza ) Giustizia distributiva ( mira alla proporzionalità )

I due livelli basilari della giustizia sono superati da una nuova dimensione La gratuità declinabile in termini di dono

La logica del dono non esclude la giustizia Lo sviluppo economico ha bisogno di fare spazio al principio di gratuità Principio di gratuità e logica del dono devono trovare spazio nella normale attività economica

Giustizia commutativa o contrattuale Giustizia distributiva o sociale Carità regolata dalla logica del dono Devono essere presenti in ogni realtà o attività economica.