Paolucci, Signorini La storia in tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Advertisements

Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
L’Italia delle Signorie
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
L'Islam, una nuova religione monoteista
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
L’Europa dopo Carlo Magno
La crisi del ‘
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il romanticismo.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Cenni storici e culturali
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La riforma della Chiesa
La Francia e la monarchia assoluta
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Trecento come periodo di crisi
Saraceni, Ungari e Normanni
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Ne uccise più la peste o la fame?
FRANCESCO PETRARCA.
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
La crisi del Trecento.
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’alto medioevo in europa
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
IL FASCISMO.
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Il papato da Bonifacio VIII allo Scisma d’Occidente
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La formazione degli stati nazionali
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Paolucci, Signorini La storia in tasca Dal Mille alla metà del Seicento Volume 3 4. Crisi e trasformazioni nel XIV secolo 5. Si formano in Europa le monarchie nazionali 6. L’Italia degli Stati regionali 7. Oltre l’Europa Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Capitolo 4 Crisi e trasformazioni nel XIV secolo Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il calo demografico Lo spaventoso flagello arrivò in Italia nel 1347 riducendo la popolazione europea di un terzo in alcune zone e della metà in altre. Intorno alla metà del XIV secolo e nei decenni successivi, la popolazione europea subì un drastico calo demografico a causa della terribile epidemia di peste nera proveniente dall’oriente. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Trasformazioni e rivolte Quando si arrestò il grande calo demografico del Trecento, prodotto da peste, guerre e carestie, il paesaggio nelle campagne appariva profondamente modificato. Molti villaggi erano abbandonati e le terre incolte si erano estese. Questa situazione danneggiò anche i proprietari terrieri che videro ridotti i propri guadagni. La mano d’opera era sempre più rara e ricercata e, a volte, i contadini poterono ottenere migliori condizioni di lavoro dai proprietari che avevano bisogno di braccia per le loro terre. Proprio in questo periodo si diffuse in Toscana la mezzadria, cioè la pratica di dare in affitto la terra a una famiglia contadina che lavorava e divideva con il padrone i prodotti e le spese. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

I costi delle guerre: prestiti e tasse Il Trecento fu un secolo di guerre. Per pagare eserciti, armamenti e fortificazioni, i re avevano bisogno di molto denaro e se lo procurarono in due modi: attraverso il credito da ricchissimi mercanti-banchieri e tramite l’imposizione di tasse. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Le rivolte contadine Nelle campagne saccheggiate dagli eserciti, spopolate dalla fame e dalla peste, colpite dall’aumento delle tasse, il malcontento esplose in una serie di ribellioni, più frequenti in Francia, Inghilterra e nelle Fiandre. Queste rivolte vennero dette in Francia jacqueries (dal nomignolo sprezzante con cui i nobili francesi chiamavano il contadino: Jacques Bonhomme, cioè «Giacomo il tonto»). Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il tramonto dei poteri universali del Medioevo: Impero e Chiesa Dopo la morte di Federico II nessun re di Germania era più sceso a Roma per cingere la corona imperiale. Anche il papato stava però attraversando un periodo di profonda crisi. Nel 1312 Enrico VII di Lussemburgo tentò di riportare l’Impero all’antica grandezza e di pacificare in Italia i Comuni ribelli. Non ci riuscì. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il conflitto fra papa e il re di Francia Filippo il Bello, il potente re di Francia, per poter finanziare le sue guerre aveva bisogno di denaro e impose le tasse anche agli ecclesiastici. Il papa Bonifacio VIII minacciò allora di scomunicarlo ma il re francese, ritenendo che nessuna autorità fosse superiore alla sua all’interno del suo regno, convocò per la prima volta nella storia della Francia gli Stati Generali, cioè i rappresentanti dei nobili, del clero e dei borghesi di città e ottenne il loro sostegno. Filippo ordinò di catturare il papa che non rimase prigioniero a lungo in quanto il popolo insorse subito e lo liberò ma il prestigio della Chiesa subì un durissimo colpo e lo stesso Bonifacio VIII morì poco tempo dopo la grave umiliazione subita. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

La sede papale si trasferisce in Francia Il nuovo papa, il francese Clemente V, decise di trasferire la sede papale da Roma – considerata insicura dopo gli episodi che avevano coinvolto il suo predecessore – ad Avignone, nella Francia meridionale. Il trasferimento doveva essere temporaneo ma in realtà durò quasi settant’anni, dal 1309 al 1376. In questo periodo tutti i papi francesi e la loro politica fu in parte influenzata dai re di Francia. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Il grande scisma d’occidente Nel 1376 papa Gregorio XI, preoccupato per la difficile situazione dello stato della Chiesa, decise di riportare la sede papale a Roma. Alla sua morte, però, vennero eletti due papi: uno italiano a Roma e uno francese in Francia. La confusione divenne così grande che ad un certo punto ci furono perfino tre papi contemporaneamente. Principi e popoli si schieravano ora con l’uno ora con l’altro, seguendo i loro interessi. Per la prima volta la cristianità in Europa si trovò spaccata e determinò il grande scisma d’occidente che segnò il punto più basso della crisi della Chiesa. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Paolucci, Signorini La storia in tasca Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013