Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Revisione Procedura PRE – INCUBAZIONE ELEMENTI CHE HANNO CONDOTTO ALLE MODIFICHE  Esperienza maturata nella gestione dei servizi di Preincubazione.
Firma digitale Tecnologie Normativa Utilizzo e Organizzazione Emanuele Tonelli Marzo 2005.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Pagamenti Elettronici
La gestione telematica dei Certificati di Origine
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Che cos’è la PEC? A cura della Direzione Beni Attività Culturali e Sport della Regione del Veneto A cura della Direzione Beni Attività Culturali e Sport.
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
INFORMATI, DECIDI E FIRMA.
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Come inviare una comunicazione di assunzione
Come creare una delega Entrare nel modulo COB.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Dichiarazione di consumo per l’Energia Elettrica
Scuola.
Riunione Senato Accademico
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Poli Tecnico Professionali
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Servizio di interrompibilità
Conservazione dei documenti informatici
“Dalla progettazione alla valutazione”
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Posta Elettronica Certificata
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Impresa Formativa Simulata
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
PostePay Lunch Fase pilota
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
Presentazione della modulistica
FATTURA ELETTRONICA.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Zucchetti Centro Sistemi Spa
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Nuova Informatica per le Casse Edili
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Fatturazione Elettronica
Andrea Martinelli.
Creazione program plan
Transcript della presentazione:

Implementazione “Firma elettronica” per portalettere e capisquadra recapito

Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo DOMANI Benefici attesi Carta 1 Firma sul palmare Carta Zero Modello da compilare a mano Mq 2 Archiviazione cartacea Archiviazione Digitale Spazi sui centri 3 Assistenza Clienti con documentazione cartacea Assistenza Clienti con documentazione in digitale Efficacia e tempi di risposta dell’assistenza clienti

Contesto normativo di riferimento 1 – Normativa: firma elettronica autenticata La Firma Digitale è l'equivalente informatico della firma autografa, con il medesimo valore legale. Poste Italiane doterà i portalettere e capisquadra della firma elettronica qualificata*: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato rilasciato da un certificatore accreditato (Postecom) e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. 2 – Palmari abilitati: Motorola attualmente in dotazione I Palmari in dotazione sono abilitati, con adeguamenti software, alla firma elettronica In caso di impossibilità ad operare con la firma elettronica In caso di impossibilità di utilizzo della firma elettronica, sarà ancora valido il modello operativo attualmente in uso. Il documento cartaceo emesso sarà comunque successivamente digitalizzato. * ai sensi dell'articolo 2703 del CC

Piano di implementazione OTTOBRE NOVEMBRE 2015 Fase Pilota Sperimentazione firma elettronica presso il CPD Perugia Centro: Predisposizione documentazione e invio a Postecom Attivazione della firma elettronica per tutti i portalettere e capisquadra del CPD Nel corso dei mesi di sperimentazione si procederà con la predisposizione della necessaria documentazione per attivare tutti i portalettere e capisquadra sul territorio nazionale Roll-out GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016 Attivazione della nuova funzionalità di firma elettronica per l’intero territorio nazionale.

Macro processo di certificazione Al fine di attivare la firma elettronica ciascuna risorsa dovrà abilitare il proprio certificato elettronico. Per la richiesta di quest’ultimo, rilasciato da Postecom, è necessario – in linea con la vigente normativa – predisporre il modello di richiesta, dei dati anagrafici e di un documento personale di riconoscimento in corso di validità 1 - Raccolta documenti dei PTL 2 - Firma del contratto dai PTL 3 – Rilascio certificati 4 - Attivazione con primo accesso Raccolta dati relativi all’anagrafica dei portalettere. Integrazione dei dati con gli estremi del documento. A farlo saranno i Direttori dei circa 600 centri CPD/CDM Invio delle informazioni rilevate a Postecom Postecom produce i contratti e li invia ai Portalettere che lo stampano e lo firmano davanti al direttore. Il direttore invia i contratti del Centro a Postecom (1 invio per centro). Postecom effettua un’attività di verifica e validazione dei contratti ricevuti e rilascia i certificati Postecom invia un PIN provvisorio ad ogni Portalettere che avrà cura di modificare, scegliendone uno nuovo e personale. Il certificato è attivato.