LE CATACOMBE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA CAROVILLI
Advertisements

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani
I primi cristiani vivevano in una società prevalentemente pagana ed ostile. Durante la persecuzione di Nerone (64 dopo Cristo) la loro religione fu considerata.
Arte paleocristiana del III sec.:
Laboratorio didattico a cura di Sergio Bocchini
VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE
LA STORIA DEL CRISTIANESIMO PARTENDO DAI SIMBOLI
L’arte Paleocristiana
MONOGRAMMA di Cristo la X (chi) e la P (ro)
L’ARTE PALEOCRISTIANA
VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE
L’arte delle prime comunità cristiane
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Alla mensa del Signore.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
L’arte romana Ana Knežević.
Il problema dell’oltretomba
Domenica delle Palme e della Passione.
La pasqua.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Da un'omelia di Mons. Antonino Bello
VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE
Che l’amore è tutto è solo ciò che sappiamo dell’amore".
I due Cuori Immacolati.
Cristo risorto nel nimbo e nella mandorla, segno di divinità,in atto di benedire. Nell’aureola le parole in greco “IO SONO” nel nimbo” GESù CRISTO”. I.
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
IL CREDO.
La Riforma protestante
Maria ss. Madre di dio ANNO A
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Colonne della Basilica di Betlemme
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
LA BIBBIA.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Santa Trinità, unico Dio,
Maria Santissima, Madre di Dio
La Settimana Santa.
UN PERIODO DI GRAVE CRISI
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
LA SS. TRINITÀ.
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI
Transcript della presentazione:

LE CATACOMBE

Le catacombe nascono a Roma già alla fine del II e gli inizi del III secolo dopo Cristo.

Erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell’antichità.

Sono solitamente scavate nel tufo, tipica roccia facilmente lavorabile, e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

Inizialmente, le catacombe erano solo usate come dei cimiteri, ma poi vennero anche usate come rifugi per professare la fede cristiana di nascosto quando iniziarono le persecuzioni.

I cristiani, nelle catacombe, dipingevano dei simboli o li incidevano su lastre di marmo con cui venivano sigillate le tombe.

A ogni immagine o scritta corrispondeva un significato molto profondo che riguardava la fede in Gesù e che solo i cristiani sapevano “leggere”. Essi rappresentano la prima forma di arte cristiana.

MONOGRAMMA: Queste due lettere greche intrecciate insieme sono le prime due lettere della parola greca “Christòs”, cioè Cristo.

ALFA E OMEGA : L’Alfa e l’Omega sono la prima e l’ ultima lettera dell’alfabeto greco. Significano che Cristo è l’inizio e la fine di tutte le cose .

PESCE: In greco ichtùs. Le lettere di questa parola formano un acrostico : Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore.

FENICE: La fenice, mitico uccello che secondo un’antica credenza risorge dalle sue ceneri, è il simbolo della resurrezione.

COLOMBA: La colomba, con il ramoscello d’olivo nel becco, rappresenta l’anima nella pace divina.

MARIA CON GESÙ: Maria con in braccio suo figlio è una delle prime rappresentazioni della madre di Dio.

GESÙ BUON PASTORE: Il Buon Pastore con la pecora sulle spalle rappresenta Cristo salvatore e l’anima del fedele.

ANCORA: L’ancora è il simbolo della salvezza ANCORA: L’ancora è il simbolo della salvezza. Spesso la parte superiore ricorda la forma della croce di Gesù.

ARCA di NOÈ: L’ arca che salvò Noè dal diluvio simboleggia la Chiesa che porta in salvo la anime dei fedeli.

ORANTE: L’orante, figura rappresentata con le braccia aperte è simbolo dell’anima che vive già nella pace divina.

Realizzato dalle alunne: MARIAGRAZIA MARTOCCIA FEDERICA ANGELA PIRRETI & FEDERICA ANGELA PIRRETI Casse V B di Ferrandina