La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Advertisements

Pianificazione delle coste
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PROPOSTA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SANITÁ CALABRESE PROGETTO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
National Contact Point MED
Comitato di sorveglianza
BANDO PUBBLICO “Sviluppo Urbano Sostenibile”
Seconda Parte: Elena Molinari
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Comitato di sorveglianza POR FSE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Ufficio Ambiente Patrimonio
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
Comitato di sorveglianza POR FSE
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
alla Salute e Sicurezza
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Regionale per le Aree Interne
POR FESR Comitato di Sorveglianza Rielaborazione dati Open Coesione Regione Molise Campobasso, 14 giugno 2013.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
aree di intervento, stato di attuazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) 14/01/2019 POR 2014-2020 La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) 1

Indice L’inquadramento generale Lo stato d’avanzamento Le prossime scadenze

I contesti urbani interessati dalla strategia L’inquadramento generale L’inquadramento generale La strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) costituisce un elemento centrale della politica di coesione in Calabria per il periodo 2014-2020 I contesti urbani interessati dalla strategia 1) Poli urbani di livello regionale Catanzaro, Cosenza – Rende e Reggio Calabria. 2) Centri urbani di dimensione inferiore: «Città porto di Gioia Tauro», Corigliano-Rossano, Crotone, Lamezia Terme, Vibo Valentia Autorità Urbane - Organismo Intermedio

Lo stato d’avanzamento Il 22 e 23 gennaio del 2018 si sono tenuti i Tavoli di negoziazione Regione - Città al fine di condividere: ► Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria e le Procedure per l’attuazione ► Il cronoprogramma Dal 29 gennaio al 30 maggio del 2018 si sono tenuti i Tavoli tecnici di negoziazione Regione - Città al fine di definire la Proposta di Strategia Urbana Sostenibile Il 6 giugno 2018 sono state presentate le proposte di Strategie da parte delle Città, approvate dalle Giunte Comunali Il 4 luglio 2018 sono state approvate dalla Giunta Regionale le Strategie, lo schema di Protocollo di intesa per il coordinamento delle azioni integrate per l’attuazione della strategia, lo schema di Convenzione per la designazione dei Poli Organismi Intermedi

Lo stato d’avanzamento Al fine di recepire le istanze rappresentate dalle Città è stato proposto L’ inclusione dell’Asse 2 e dell’Asse 3 per l’attuazione delle Strategie dei Poli urbani regionali proposta con procedura di consultazione scritta del Comitato di Sorveglianza - nota n. 2189797 del 22.06.2018 L’ampliamento le tipologie di interventi e i criteri di selezione delle Azioni 9.6.6, 9.3.1 e 3.3.1. proposto con procedura di consultazione scritta del Comitato di Sorveglianza del Programma, conclusasi positivamente - nota n. 147121 del 26.04.2018 La modifica del quadro finanziario delle Strategie, ferma restando la dotazione complessiva prevista proposta con procedura di consultazione scritta del Comitato di Sorveglianza - nota n. 2189797 del 22.06.2018

STRATEGIE POLI URBANI REGIONALI STRATEGIE CITTA’ DIMENSIONI INFERIORI L’attuazione della Strategia STRATEGIE POLI URBANI REGIONALI ► Assi prioritari 2, 4, 9, 10, 11 e 12 strumento di attuazione è costituito dall’ITI. Alle Autorità Urbane sarà riconosciuta la qualità di Organismo Intermedio per la fase di selezione delle operazioni a valere sul FESR, così come previsto dall’art. 7 del Regolamento (UE) 1301/2013 ► Asse prioritario 3 fuori dall’ambito di applicazione dell’art. 7 del Regolamento 1301/2013 STRATEGIE CITTA’ DIMENSIONI INFERIORI Assi prioritari 3, 4, 9, 10, 11 e 12 attuazione fuori dall’ambito di applicazione dell’art. 7 del Regolamento 1301/2013 attraverso un percorso negoziale Regione e Aree Urbane

Entro la prima decade di settembre Prossime scadenze Entro Luglio Stipula dei protocolli di intesa e designazione dei poli urbani regionali quali Organismi Intermedi Entro la prima decade di settembre Definizione e approvazione delle schede delle operazioni delle aree urbane di dimensione inferiore e dei Poli Urbani regionali per le operazioni non delegate Entro fine settembre Stipula degli accordi di finanziamento delle operazioni da realizzare