PROTEZIONE DEL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
Advertisements

Formazione dei lavoratori
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Docente Referente: Paola Colombo
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE ED IL RECUPERO DEI CREDITI NELL’IMPRESA
Progetto 018 gruppo scrittura
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
“Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità.
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
SIS for XPR.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto.
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
Piazza Capitaniato - Padova
STRUMENTI FEM PER LE ANALISI STRUTTURALI DI COMPONENTI MECCANICI
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
l’Ambiente e il Territorio
SIA Regolamento per le prestazioni e onorari nell’ingegneria civile
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Emergency Department Wait Time Prediction
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
Lavorare con Excel. Corso Base
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
Aggiornamento sulle Normative di
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Il Fotovoltaico di base
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
DISCUSSIONE DIBATTITO
GROWER TRAINING COURSE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle
Lavorare con Excel - Corso Base
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Seminario conclusivo attività 1999
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

PROTEZIONE DEL TERRITORIO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE PROGRAMMA   15:00 -16:00 Protezione da caduta massi con reti: concetti generali, approcci di calcolo, differenti tipologie di reti, esperienze. Dott. Geol. Stefano Cardinali 16:00 -17:30 Barriere paramassi: approccio progettuale agli stati limite in accordo a UNI 11211-4, considerazioni sulle installazioni in sito e sulla progettazione dei sistemi di fondazione, esperienze. Dott. Stefano Cardinali 17:30 -17:45 Coffee break 17:45- 19:00 Opere in terra rinforzata e gabbioni: concetti generali, nozioni di base per la progettazione in accordo al D.M. 17/01/2018 (NTC 2018), esempi di calcolo con il nuovo software Macstars W, esperienze. Ing. Raffaele Abbate, 19:00 – 19:15 Conclusioni e discussione finale.    Per informazioni In collaborazione con: SEMINARIO TECNICO PROTEZIONE DEL TERRITORIO Tecniche di prevenzione del Dissesto Idrogeologico Il Seminario Tecnico si pone il fine di fornire gli elementi minimi necessari alla progettazione di strutture in terra rinforzata, e interventi rivolti alla mitigazione del rischio idrogeologico. Nel Seminario Tecnico saranno discusse le problematiche relative all’argomento e allo stato dell’arte sulle tecniche di intervento. I relatori saranno tecnici operanti nel settore, che presenteranno case histories, softwares e quant’altro su materiali e metodi esecutivi, coordinati in maniera da auspicare la massima interattività fra relatori e partecipanti. 05/12/ 2018 – ore 15.00 Sala: SEDE – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone, Via Tommaso Landolfi 167