1. Verso il sistema periodico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Tavola e proprietà periodiche
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
1. La classificazione degli elementi
Il sistema periodico degli elementi
Tavola periodica e proprietà periodiche
IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
L'ATOMO.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
LA TAVOLA PERIODICA.
Introduzione alla chimica generale
Lo strumento principe della chimica
16.
Le idee della chimica Seconda edizione
L’Atomo e le Molecole.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Il sistema periodico degli elementi
Dal legame ionico al legame covalente
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
La tavola periodica degli elementi
Dalla struttura atomica
13/11/
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Dalla struttura atomica
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
L’atomo: configurazione elettronica
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L’Atomo e le Molecole.
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LE SOSTANZE.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
L’Atomo e le Molecole.
1.
La struttura dell'atomo
1.
Dal legame ionico al legame covalente
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

1. Verso il sistema periodico Nel 1869 Dmitrij Mendeleev ordinò i 63 elementi noti in base alla massa atomica crescente, e costruì la prima tavola periodica degli elementi.

1. Verso il sistema periodico Nella tavola periodica che Mendeleev pubblicò nel 1871, gli elementi erano ordinati in file orizzontali e otto verticali secondo la massa atomica crescente. Non comparivano i gas nobili.

2. La moderna tavola periodica Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico.

2. La moderna tavola periodica Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità. Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo). Lungo le righe nello schema di Mendeleev c’erano degli spazi vuoti.

2. La moderna tavola periodica Gli elettroni del livello più esterno sono detti elettroni di valenza. Gli elementi che appartengono allo stesso periodo presentano gli elettroni di valenza allo stesso livello energetico.

2. La moderna tavola periodica Gli elementi della moderna tavola periodica sono 118; la posizione di ciascun elemento sulla tavola dipende dal suo numero atomico (Z); le righe orizzontali formano 7 periodi, ciascuno dei quali indica il livello energetico a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi che li compongono;

2. La moderna tavola periodica

2. La moderna tavola periodica gli elementi che chiudono i periodi sono i gas nobili, così chiamati per la scarsissima reattività dovuta alla loro configurazione elettronica stabile;

2. La moderna tavola periodica gli elementi verticali formano i gruppi; fra il gruppo II e il gruppo III si trovano gli elementi di transizione; in fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 elementi metallici costituenti le serie dei lantanidi e degli attinidi.

3. I simboli di Lewis La struttura di Lewis permette di rappresentare la struttura elettronica dello strato di valenza degli elementi dei gruppi principali.

4. Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica in base alla variazione periodica della configurazione elettronica. Sono proprietà periodiche il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività.

4. Le proprietà periodiche degli elementi Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento. Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.

4. Le proprietà periodiche degli elementi

4. Le proprietà periodiche degli elementi I fattori che influenzano il raggio atomico sono due il numero quantico principale n, che lungo il periodo rimane invariato, ma aumenta scendeno lungo il gruppo; gli elettroni interni che schermano la carica positiva del nucleo.

4. Le proprietà periodiche degli elementi L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato. A + energia  A+ + e-

4. Le proprietà periodiche degli elementi L’energia di prima ionizzazione aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

4. Le proprietà periodiche degli elementi L’affinità elettronica è l’energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone. L’affinità elettronica, come l’energia di prima ionizzazione, aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. A + e-  A- + energia

4. Le proprietà periodiche degli elementi L’elettronegatività di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento. L’elettronegatività aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

4. Le proprietà periodiche degli elementi