SISTEMI GESTIONE ACCESSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Ingegneria Industriale
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Normativa, connessione, dimensionamento
Automazione e Robotica in Agricoltura
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
LA SICUREZZA DEI LAVORI
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
l’Associazione genitori Castel Mella
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
CORSO PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
“Non c’è solo l’università!”
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Corso Base di Pasticceria
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
La STRANO Spa in collaborazione con la INIM Srl e UR Fog , hanno il piacere ad invitarVi al : Programma del meeting: #INIM nell’insegna dell’INSTALLATORE.
Circolo Ricreativo Dipendenti Provinciali
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
operatore socio sanitario
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

SISTEMI GESTIONE ACCESSI OBIETTIVI SEDE, DATA E COSTO Sede: CANTINA ROTARI a Mezzacorona Data: martedì 25 settembre 2018 Orario 14,00 -18,00 Partecipanti: min 20 – max 30 Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la documentazione del corso. Costo per partecipante: 50 euro+iva per ditte iscritte Atiqual 70 euro+iva .per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% per le ditte che iscrivono 2 o più persone. Gli sconti non sono cumulabili. Aggiornamento per progettisti, installatori, manutentori e tecnici di aziende elettriche e di aziende industriali sull’evoluzione dei sistemi di gestione accessi di ambienti residenziali, commerciali, industriali e di spazi pubblici. SISTEMI GESTIONE ACCESSI Con le migliori tecnologie di connettività Corso di aggiornamento (4 ore) DOCENTI Maurizio Fauri: Università di Trento Pasquale Picciariello : Docente Came L’ EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION PER IL CONTROLLO ACCESSI IN AMBIENTI RESIDENZIALI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI E IN SPAZI PUBBLICI. La continua spinta all’innovazione, le nuove tecnologie, la costante attenzione alla qualità della vita delle persone, richiedono per progettisti e installatori un costante aggiornamento tecnico per la conoscenza delle nuove normative e delle soluzioni personalizzate ed integrate. Durante questo incontro saranno illustrate soluzioni innovative per la scelta, installazione e manutenzione di sistemi automatizzati per il controllo dei flussi di traffico veicolare e pedonale. Una particolare attenzione sarà riservata alle nuove tecnologie di connettività (IoT) per la gestione impianti da remoto che consentono facilità di diagnosi di eventuali anomalie in modo da consentire interventi rapidi ed efficaci. PROGRAMMA MODULO DI ISCRIZIONE Normative Europee per la gestione degli accessi veicolari; Fascicolo tecnico e Dichiarazione di Conformità; Manutenzione e controllo dei dispositivi; Criteri per la scelta del prodotto e delle sicurezze, in base alla tipologia d’’installazione, in riferimento alle normative europee: Automazioni: scorrevoli, battenti, garage; Dispositivi di sicurezza intrinseci all’automazione; Dispositivi di sicurezza addizionali per rendere l’impianto conforme; Le nuove tecnologie di connessione per la gestione da remoto di impianti (IoT); Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Citta’_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.iva._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ In collaborazione con il I Collegi dei Periti di Tn e Bz riconoscono n. 4 crediti formativi Per informazioni: dott. Rigon 339.6090949