Vi è attività sul lato dei suoni, e vi è anche, conseguentemente, in un’accezione peculiare, passività sul lato opposto – il lato delle decisioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La memoria La memoria.
Advertisements

A Silvia di Giacomo Leopardi.
Pessimismo leopardiano?
Giacomo Leopardi Parafrasi by Mattia Bisello
Parafrasi a Silvia.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2010/2011 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli Metodi, processi e forme della traduzione.
Parola di Vita Luglio 2010.
Puoi predicare meglio con la tua vita
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
A Silvia Scritta tra il 19 e il 20 aprile 1828
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Fissa gli occhi sul punto nero.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Parola di Vita Luglio 2011.
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
XXII Domenica del Tempo Ordinario
1 La magia dello sguardo Automatico Poesia di Massimo Borgatti ppsAdri.
Il Mercoledì delle Ceneri introduce il tempo liturgico della Quaresima
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Tempo di AVVENTO.
La Negoziazione.
11.00.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Le meraviglie della vita
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
Mi dichiaro vivo! Chamalú Indio Quechua cliccare.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
LA BANDIERA ITALIANA VERDE COME IL COLORE DELLE NOSTRE PIANURE BIANCA
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Solo 1 minuto.
Dio sa.
Fil Ling Lezioni
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
Fissa gli occhi sul punto nero.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
Vocazione…..
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
Fissa gli occhi sul punto nero.
Cosa sono gli indici demografici?
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Fissa gli occhi sul punto nero.
Prega per noi.
Fissa gli occhi sul punto nero.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Alle persone consacrate
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
GIACOMO LEOPARDI.
Raramente sei in ottima forma?
Londra nella letteratura inglese
Transcript della presentazione:

Vi è attività sul lato dei suoni, e vi è anche, conseguentemente, in un’accezione peculiare, passività sul lato opposto – il lato delle decisioni. In certo senso non dobbiamo fidarci troppo dall’accentuazione in senso attivistico che la parola «comporre» ha in se stessa, o più precisamente non dobbiamo ritenere che questa accentuazione copra la sua intera area di senso. Forse potremmo rappresentarci il compositore anzitutto come un grande ascoltatore, come qualcuno che ode suoni a tal punto che li ode anche quando non ci sono, un visionario dei suoni, se così si può dire. Questo grande ascoltatore ascolta, intanto, le decisioni dei suoni. |36|

Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi?