IV DOMENICA DI QUARESIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

IV DOMENICA DI QUARESIMA
4a I DOMENICA di Quaresima.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
CREDERE perchè AMATI per AMARE, SALVATI per venire alla LUCE,
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
della Santissima TRINITA’ anno A
Gesù risorto dona lo Spirito Santo
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Domenica IV Quaresima B 15 marzo 2015 Musica: Canti bizantini
LA QUARESIMA.
La Speranza della Croce
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
9.00.
10.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Testo: Giovanni 3, Quaresima 4 B – Commento e presentazione M
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
V DOMENICA DI QUARESIMA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
del quartiere ebreo di Gerusalemme
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Avvento.
II DOMENICA DI QUARESIMA
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Perfetti Nell’UNITà.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Transcript della presentazione:

IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 3,14-21

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:

«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto,

così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito

perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.

Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

Chi crede in lui non è condannato;

ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie.

Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate.

Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 3,14-21

DIO HA MANDATO IL FIGLIO PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

DI PROGRESSIVA SCOPERTA DEL VOLTO DI GESÙ UN ITINERARIO DI PROGRESSIVA SCOPERTA DEL VOLTO DI GESÙ E DI UNA FEDE MATURA NELLA SUA PAROLA

In questo itinerario si possono sottolineare tre momenti di rivelazione del volto di Cristo a cui corrisponde sempre una richiesta, una scelta da parte dell'uomo, un salto di fede.

«quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» 1ª tappa: «quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me»

Anzitutto è richiesto un movimento dello sguardo verso l'alto e la qualità di questo sguardo è la contemplazione. Per Giovanni, l'Innalzato e il Trafitto che dona sangue e acqua, che guarisce con le sue ferite, esprime il mistero di Gesù nella sua massima trasparenza.

Sembra quasi necessario (bisogna) guardare senza paura questo spettacolo, lo spettacolo della Croce. Perché? Perché in esso è racchiuso il segreto nella vita, della nostra vita, il segreto della salvezza.

2ª tappa: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna».

Il segreto dello spettacolo della Croce, del trafitto innalzato, sta in questa parola di Gesù, in questa seconda rivelazione. In fondo a tutto, c'è questa verità che illumina e che apre un orizzonte senza fine: 

la misericordia illimitata di Dio per il mondo, per l'uomo, per ogni creatura che aspetta la redenzione e la liberazione dal peccato.

3ª tappa: «la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce perché le loro opere erano malvagio»

Gesù è la luce che illumina e che evidenzia le tenebre; provoca una radicale chiarezza sulla situazione dell'uomo, spesso falsa e mascherata dietro ad ambiguità e schemi (tenebre).

Cosa è chiesto all'uomo? Credere, venire alla luce, fare la verità. Ma Gesù è la luce nel mondo perché rivela in modo esclusivo e definitivo la realtà dell'uomo e di Dio; non c'è altro modo di vedere il volto di Dio e, alla sua luce, il volto dell'uomo. Cosa è chiesto all'uomo? Credere, venire alla luce, fare la verità.  

DIO HA MANDATO IL FIGLIO PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI