Panorama Biblico dANIELE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi è Gesù di Nazareth? Un Dio ? Un Uomo ? Un profeta ? ………… ?
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ti sei mai chiesto…. Dio perché…? Colui che annuncia o proclama Termine Profeta Colui che è chiamato Greco: profètes Il profeta è una persona che parla.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Atti degli apostoli I parte –
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica liturgica della Gallia
34 ord A.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Nostro Signore Gesu Cristo
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Pensa a qualcosa di grande . . .
Panorama Biblico GIOSUÉ.
Panorama Biblico II SAMUELE.
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
Panorama Biblico ESTER.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Panorama Biblico I SAMUELE.
Panorama Biblico ESDRA.
Panorama Biblico LAMENTAZIONI.
Panorama Biblico EZECHIELE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Panorama Biblico Deuteronomio.
21° ord A Chi sono IO per TE.
Panorama Biblico NEEMIA.
Panorama Biblico GEREMIA.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
26 ord A VANGELO di MATTEO.
Panorama Biblico I e II CRONACHE.
Panorama Biblico I RE.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Panorama Biblico ISAIA.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Panorama Biblico gioele.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Panorama Biblico amos.
Panorama Biblico giona.
Panorama Biblico michea.
Panorama Biblico abacuc.
Transcript della presentazione:

Panorama Biblico dANIELE

Daniele (605 a.C. - 536 a.c.) Daniele = Dio è il mio giudice Deportato a Babilonia nel 605 a.C. Contemporaneo di Ezechiele, Abacuc, Geremia e Sofonia.

Daniele 6:7-10 Tutti i capi del regno, i prefetti e i satrapi, i consiglieri e i governatori si sono accordati perché il re promulghi un decreto e imponga un severo divieto: chiunque, per un periodo di trenta giorni, rivolgerà una richiesta a qualsiasi dio o uomo tranne che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni. Ora, o re, promulga il divieto e firma il decreto, perché sia immutabile conformemente alla legge dei Medi e dei Persiani, che è irrevocabile. Il re Dario quindi firmò il decreto e il divieto. Quando Daniele seppe che il decreto era firmato, andò a casa sua; e, tenendo le finestre della sua camera superiore aperte verso Gerusalemme, tre volte al giorno si metteva in ginocchio, pregava e ringraziava il suo Dio come era solito fare anche prima.

Daniele 9:1-3 Nell'anno primo di Dario, figlio di Assuero, della stirpe dei Medi, che fu fatto re del regno dei Caldei, il primo anno del suo regno, io, Daniele, meditando sui libri, vidi che il numero degli anni di cui il SIGNORE aveva parlato al profeta Geremia e durante i quali Gerusalemme doveva essere in rovina, era di settant'anni. Volsi perciò la mia faccia verso Dio, il Signore, per dispormi alla preghiera e alle suppliche, con digiuno, con sacco e cenere.

regni Impero babilonese Impero medo-persiano Impero greco Impero romano

Controllo sovrano di dio Daniele 2:20-22 Sia benedetto eternamente il nome di Dio perché a lui appartengono la saggezza e la forza. Egli alterna i tempi e le stagioni; depone i re e li innalza, dà la saggezza ai saggi e il sapere agli intelligenti. Egli svela le cose profonde e nascoste; conosce ciò che è nelle tenebre, e la luce abita con lui.

Schema del libro Il contesto personale di Daniele (capp. 1-6) La conquista di Gerusalemme Il coraggio e le scelte di Daniele e dei suoi amici Daniele e il futuro del suo popolo (capp. 7-12) Profezie sul dominio pagano Profezie sulla storia d’Israele

Il figlio dell’uomo Daniele 7:13-14 Io guardavo, nelle visioni notturne, ed ecco venire sulle nuvole del cielo uno simile a un figlio d'uomo; egli giunse fino al vegliardo e fu fatto avvicinare a lui; gli furono dati dominio, gloria e regno, perché le genti di ogni popolo, nazione e lingua lo servissero. Il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno è un regno che non sarà distrutto. Matteo 16:13-16 Poi Gesù, giunto nei dintorni di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che sia il Figlio dell'uomo?» Essi risposero: «Alcuni dicono Giovanni il battista; altri, Elia; altri, Geremia o uno dei profeti». Ed egli disse loro: «E voi, chi dite che io sia?» Simon Pietro rispose: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

domande Daniele 1:8-15. In quali modi oggi noi rischiamo di essere contaminati? In che modo ci incoraggiano questi versetti? Daniele 3:7-18,28. In che modo potremmo cadere noi nel compromesso? Cosa impariamo da questi versetti? Daniele 9:1-19. Cosa impariamo dal modo di pregare di Daniele? Cosa impariamo su Dio da questa preghiera?

sfida! La dieta di Daniele: proviamo a mangiare legumi per 1 giorno e bere solo acqua, dedicando più tempo alla preghiera e alla meditazione della Bibbia.