DEI MODULI DI TOP IMPLART

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mezzi trasmissivi metallici
Advertisements

CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Presentazione di: Riccardo Collura
S. CerioniSupporti Comuni BML-RPC 1 Pavia 30 Settembre 2002 Integrazione BML-RPC Supporti Comuni Riunione MDT-Italia S.Cerioni.
Trasduttori di deformazione
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Armadi Una gamma completa di rack, box e accessori.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Il comportamento meccanico dei materiali
Spettrofotometro UV-vis
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Le Fibre ottiche.
Aspetti Caratterizzanti:
Aspetti Caratterizzanti:
Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di.
Aspetti Caratterizzanti:
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Sistema di riferimento su una retta
Consuntivo 2017 servizio di progettazione meccanica
P-Mu2e LNF group composition 2016
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR Michele Michelotto at pd.infn.it
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Proposal del CIEMAT per misurare con campioni di 244,246Cm in EAR2
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
I NUMERI RELATIVI INTRODUZIONE
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Caratterizzazione di un tessuto
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
Natura della temperatura
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Assegnazioni/Residuo 2004
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
Status del tracciamento
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
I semilavorati del legno
Schema SiPM.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
Transcript della presentazione:

DEI MODULI DI TOP IMPLART SISTEMA DI SENSORI FBG PER IL MONITORAGGIO METROLOGICO E TERMICO DEI MODULI DI TOP IMPLART M.A. Caponero UTAPRAD - MNF II WORKSHOP INTERNO TOP-IMPLART - Frascati 25 Febbraio 2015

Sensori Fibre Bragg Grating (FBG): SENSORI FBG Sensori Fibre Bragg Grating (FBG): reticolo di diffrazione integrato nel core di fibra ottica monomodo Il reticolo è prodotto modulando l'indice di diffrazione su un breve tratto di fibra (lunghezza tipica: 10mm) FBG Specifiche caratteristiche stabilità a lungo termine immunità disturbi e.m. buona radiation-hardness operatività in ampio range di temperatura (400°C  cryo) cablaggio in serie di numerosi sensori (frequency multiplexing) Termocoppia in fibra otitca DT: 0.1°K Strain Gauge in fibra ottica e: 1me

Sistema di monitoraggio della temperatura TOP IMPLART - SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA STABILITA' DELLA TEMPERATURA Cavo f.o. Sensore FBG, housed Sistema di monitoraggio della temperatura Catena di sensori FBG in housing protettivo DT=0.1°K Housing del sensore da definire ?? rame; 50x10x10 [mm] ?? Cavo e routing da definire ?? cavo f=5mm ?? ?? guaina plastica con filati aramidici ?? N.sensori per modulo da definire

EXPERTISE UTAPRAD-MNF IN APPLICAZIONI PER FISICA DELLE ALTE ENERGIE ESPERIMENTO CMS - CERN SISTEMA DISTRIBUITO DI MONITORGGIO DELLA TEMPERATURA DELLE CAMERE RPC

Sistema di monitoraggio di spostamenti relativi TOP IMPLART - SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA STABILITA' DELL'ALLINEAMENTO Sistema di monitoraggio di spostamenti relativi Lamina strumentata con sensori FBG Sensori disposti sopra/sotto asse neutro Discriminazione movimenti relativi In asse (segnale sensori con segno concorde) Fuori asse (segnale sensori con segno opposto) Design/Disposizione da definire Sensore FBG sopra asse neutro Sensore FBG sotto asse neutro Box ancoraggio e cablaggio f.o. Cavo f.o.

EXPERTISE UTAPRAD-MNF IN APPLICAZIONI PER FISICA DELLE ALTE ENERGIE ESPERIMENTO FINUDA – LNF MONITORAGGIO DEFORMAZIONI DEL RIVELATORE DI VERTICE Sollecitazioni meccaniche/termiche