PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività Scolastica Regionale Campania-Calabria. Previsione enti scolastici 2003/04 S.M.S. L. CARO Napoli (nuova affiliazione) S.M.S. NOSENGO Napoli (nuova.
Advertisements

Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Progetto ALTO RISCHIO “ALcohol, TOxic substances, Rotary International, SCHool, Institutional Organizations EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE DEL CONSUMO.
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
Il fiume Sarno è molto bello, alla sorgente, MA….
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Dr. Nicola Mazzeo Responsabile UO Sistemi Informativi Automatizzati FF UO Budget e controllo di Gestione Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio:  anziani al di sopra dei 65 anni  bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi,
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.
neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi
OPEN DAY SABATO 21 e 28 Gennaio 0re
“PARCO GENETICO FRIULI VENEZIA GIULIA” RESIA
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA “I Giovedì della Salute”
Università degli Studi di Napoli Federico II
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
“I Giovedì della Salute” Il pronto soccorso: istruzioni per l’uso
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Universita' di Bari - Aldo Moro
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017 ORARI E SEDI DAL 6 AL 30 NOVEMBRE 2017
FESTA PATRONALE settembre 2017 Giovedì 21 settembre
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
Iscrizioni in Comune entro il 16 GIUGNO
Mission del Dipartimento
Liberare la pena Percorsi di condivisione dell’esecuzione penale
Informagiovani Ma…cos’è ?! Servizio del COMUNE DI CODROIPO
Mission del Dipartimento
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Gennaio 2018 III Anno Clese Ec. Inter.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Gennaio 2018 CLESE 2°semestre IIAnno a.a. 2016/2017
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
FESTE NATALIZIE ALL’ EMPORIO 2018 Guida alla festa di Natale 2018
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2018 Settimana Autentica DOMENICA 25 MARZO – DELLE PALME
delle tre scuole primarie
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
Gennaio 2018 III Anno CLEMIF
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Gennaio 2018 CLEMIF 2°semestre IIAnno a.a. 2016/2017
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO?
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
N. telefonico per prenotazioni
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Transcript della presentazione:

PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO? La diagnosi precoce di HIV migliora la qualità e l’aspettativa di vita delle persone che ne sono affette e previene la trasmissione del virus. Effettua il test gratuitamente e in anonimato …E TU SEI AL SICURO?

Ai fini dell’esecuzione del test sono assicurati i princìpi di: Gratuità e facilità di accesso Consenso e garanzia di riservatezza Diritto all’informazione e gestione dei risultati Counselling pre e post test Esecuzione del test nei minori P.O. A.Landolfi Via Melito,1 Solofra 0825 530432 dal Lunedì al Venerdì ore 8.15-alle10.45 P.O. O. Frangipane C.so V.Emanuele Ariano Irpino 0825 877246 dal Lunedì al Venerdì ore 8.30-alle 10.30 P.O. G.Criscuoli Loc. Quadrivio Via S.Pietro S.Angelo D.Lombardi 0827 277445 dal Lunedì al Venerdì ore 8.30- alle 10.30 Distretto di Avellino Via Degli Imbimbo Avellino 0825 292073 dal Lunedì al Venerdì ore 8.30-alle 10.30 Distretto di Atripalda Via Manfredi 0825 293278 dal Lunedì al Venerdì ore 8.30-alle10.30 U.O.C. Malattie Infettive c/o AOU Federico II Via Sergio Pansini, 5 - 80131 - Napoli Edificio 18 - VI Piano 081 7463071 dal Lunedì al Venerdì ore 9.00 - 13.00 U.O.S. diagnosi e terapia dell'immunodeficienza acquisita c/o Ospedale Cotugno Via Quagliariello, 54 Napoli 081 5908574 - 73 dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 alle 11,30 U.O.C. Malattie Infettive ed Epatiti virali c/o II policlinico, isola 10, edificio 3, III piano, Malattie Infettive, Napoli 081 5666218 - 07 dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 alle 12,00 Servizio di Screening in Anonimato c/o Ospedale Cotugno Napoli 0817067325 - 5908466 Lun -gio ore 9,00-12,00 U.O.C. Malattie Infettive con centro AIDS c/o contrada Amoretta, Avellino 0825 203967 - 61 mar - ven ore 8,30 - 10,30 U.O. Malattie Infettive c/o "VIA DELL'ANGELO n.1 – Benevento Padiglione «Santa Teresa della croce» 3° piano 0824 57280 mediante contatto diretto o telefonico: da lunedì a sabato ore 9,00- 12,00 U.O. malattie infettive padiglione G c/o Via Palasciano Caserta 0823 232311 giovedì ore 16,00 - 18,00 U.O.C. Malattie Infettive Direttore f.f. Dr Nicola Boffa C/O Largo Città di Ippocrate Salerno 089 672529 - 672408 dal Lunedi al Venerdi ore 9,00-12,00 www.uniticontrolaids.it