13/11/11 13/11/11 1 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e funzioni della cellula
Advertisements

LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Un viaggio dentro la cellula 0. Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare linterno delle cellule Il microscopio.
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
20/11/
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
La Cellula Biologia e scienze A.A / /03/2014
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
La cellula 1.
6.2 La cellula.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Le dimensioni delle cellule
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Sintesi delle proteine
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
La cellula.
13/11/
La cellula.
13/11/
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
La cellula.
13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/11 13/11/11 13/11/
Transcript della presentazione:

13/11/11 13/11/11 1 1 1 1

La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 13/11/11 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 2 2

Osserviamo la cellula Capitolo A4 3 13/11/11 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 3 3

L’unità elementare della vita 13/11/11 L’unità elementare della vita Le dimensioni ridotte delle cellule dipendono dalla necessità di mantenere un adeguato rapporto tra superficie e volume. 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 4 4

13/11/11 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 5 5

La cellula procariotica 13/11/11 La cellula procariotica Le cellule procariotiche possiedono una struttura comune: una membrana che racchiude il citoplasma, all’interno del quale si trova il nucleoide. 6 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 6 6

Caratteristiche di un procariote 13/11/11 Caratteristiche di un procariote Parete cellulare e capsula Membrane interne Flagelli e pili Citoscheletro 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 7 7

Eucarioti e procarioti 13/11/11 Eucarioti e procarioti Le cellule procariotiche caratterizzano batteri e archei. Le cellule eucariotiche si trovano in protisti, funghi, piante e animali. Nelle cellule eucariotiche sono presenti compartimenti interni delimitati da membrane chiamati organuli, ognuno dei quali svolge una funzione specifica. 8 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 8 8

La cellula eucariotica animale 13/11/11 9 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 9 9

La cellula eucariotica vegetale 13/11/11 10 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 10 10

Organuli per sintesi e assemblaggio 13/11/11 Organuli per sintesi e assemblaggio Nucleo Sintesi: acidi nucleici Assemblaggio: ribosomi Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio Sintesi: proteine; lipidi Apparato di Golgi - Modifica delle proteine 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 11 11

Organuli per la demolizione 13/11/11 Organuli per la demolizione Perossisoma Lisosoma Vacuolo 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 12 12

Organuli che trasformano l’energia 13/11/11 Organuli che trasformano l’energia Cloroplasto Mitocondrio 13 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 13 13

Il movimento delle cellule 13/11/11 Il movimento delle cellule Il citoscheletro svolge varie funzioni: sostiene la cellula e ne mantiene la forma; è alla base del movimento cellulare; provvede a posizionare gli organuli nel citoplasma; mantiene la cellula nella giusta posizione. 14 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 14 14

13/11/11 Ciglia e flagelli 15 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 15 15

Le strutture extracellulari 13/11/11 Le strutture extracellulari Matrice extracellulare Parete cellulare Le strutture extracellulari sono responsabili della protezione, del sostegno e del fissaggio delle cellule. 16 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 16 16

L’origine degli organuli 13/11/11 17 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 17 17