La Microzonazione sismica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università de L’AQUILA
Advertisements

LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Verifiche sismiche di stabilità
Vulnerabilità sismica degli argini delle vasche di laminazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Analisi sistemica dell’organizzazione
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
L'AZIONE SISMICA Il sisma è un processo estremamente complesso caratterizzato dalla propagazione tridimensionale nel suolo di onde, dovute principalmente.
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
Ing. Emanuele RENZI Dirigente Divisione I – Servizio Tecnico Centrale
(Sardegna centro-occidentale)
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Dipartimento di Ingegneria Civile
Formando: Antonella Di Spigno
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sansepolcro Codice stazione SNS Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
Dal problema al processo risolutivo
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Dal problema al processo risolutivo
FONDAZIONI Lezione n.5.
Il ruolo delle Università
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012
Regione Lombardia Data Base Topografico
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IMPRESA 4.0.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
La Condizione Limite per l’Emergenza
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2018
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Progettazione di una base di dati
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

La Microzonazione sismica: approcci, risultati e applicazioni dopo la sequenza sismica del 2016-2017 del Centro Italia Floriana Pergalani Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale floriana.pergalani@polimi.it

Procedure e Metodologie Procedure finalizzate alla predisposizione di mappe di Microzonazione Sismica di livello 3 (MS3) (ICMS, 2008). Il percorso metodologico ha previsto diversi passi che possono essere così riassunti: individuazione degli input sismici; campagna di rilievi geologici e geomorfologici; campagna di misure geofisiche sia attive sia passive; campagna di indagini geotecniche in situ e di laboratorio; costruzione dei modelli geologici, geofisici e geotecnici e delle sezioni rappresentative; modellazione numerica 1D e 2D in corrispondenza delle sezioni rappresentative costruzione delle mappe MS3 e spettri di risposta in accelerazione.

Input sismici

Rilievi geologici e geomorfologici

Misure geofisiche sia attive sia passive n. 8 indagini HVSR, utilizzando sismometri a 3 componenti Trillium Compact della Nanometrics (20 s)

Misure geofisiche sia attive sia passive n. 1 indagini di sismica a rifrazione in onde P, utilizzando 24 geofoni verticali, risonanza 4.5Hz Unità Profondità (m) Spessore (m) VP (m/s) 1 2 - 3 300-500 2 5 - 7 3 - 4 700-1000 3 9 - 12 4 - 5 1200-1600 4 15 - 18 6 - 7 1600-2200 5 > 18 - 2200-2700

Misure geofisiche sia attive sia passive n. 1 indagini MASW, utilizzando 24 geofoni verticali, risonanza 4.5Hz Sismo-strato Unità geofisica Unità geologica Spessore (m) VS (m/s) 1 U1a UASs_1 1.9 190 2 U4a LAGp_1 4.1 428 3-4 U4b LAGp_2 12.0 664 5 U5a LAGa_1 - 950

Indagini geotecniche in situ e di laboratorio

Modelli geologici, geofisici e geotecnici e delle sezioni rappresentative

Modelli geologici, geofisici e geotecnici e delle sezioni rappresentative

Definizione dei modelli

Definizione dei modelli

Modellazione numerica 1D e 2D

Modellazione numerica 1D e 2D

Modellazione numerica 1D e 2D

Modellazione numerica 1D e 2D

Costruzione delle mappe di MS3 e spettri di risposta

Uso dei risultati in fase pianificatoria e progettuale Uso delle mappe di Fa per orientare le destinazioni di uso Progettuale: Confronto tra lo spettro MS3 regolarizzato e NTC nell’area del manufatto, nei periodi di interesse del manufatto. In questo intervallo dovranno essere valutate le seguenti due condizioni: lo spettro di MS3 supera puntualmente in misura maggiore del 30% lo spettro semplificato di norma; l’integrale dello spettro di MS3 è superiore del 20% rispetto al corrispondente integrale dello spettro semplificato di norma. Se nessuna delle due condizioni è verificata, è possibile utilizzare l’approccio semplificato NTC. In alternativa il progettista, utilizzando i risultati della MS3, dovrà procedere a definire gli approfondimenti geologici, geofisici e geotecnici necessari e dovrà valutare le condizioni di applicabilità dell’approccio semplificato della normativa e, nel caso, giustificarne l’adozione. In caso contrario, il progettista dovrà necessariamente procedere con un’analisi di RSL monodimensionale (1D) o bidimensionale (2D), in base alle caratteristiche del sito. Infine, gli spettri di risposta elastici prodotti dallo studio di MS3 regolarizzati possono essere usati nella progettazione qualora vengano ritenuti più affidabili di quelli risultanti dall’analisi di RSL condotti con metodi standard (1D) e in ogni caso più conservativi di quelli dell’approccio semplificato.