Schede sintetiche A cura di Antonietta Toraldo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto Istruzione.
Advertisements

Trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo all’interno della provincia. Sottofasi: 1.Comunale; 2.Provinciale; 3.Passaggi di cattedra e di ruolo provinciali.
 Con la domanda di assegnazione provvisoria o di utilizzazione il personale già di ruolo chiede di poter essere assegnato o utilizzato solitamente presso.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Di ruolo da 20 anni e tappabuchi? Impossibile! Sicuri?
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
La riforma del sistema scolastico I ciclo
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
INTESA POLITICA – MOBILITA’ siglata il 29 dicembre 2016
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Procedura per la determinazione del
La riforma del sistema scolastico I ciclo
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
VADEMECUM DOMANDE PERSONALE DOCENTE
MIUR I nuovi Licei.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Impresa Formativa Simulata
Assemblea precari
Mobilità Fasi e sequenze
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
MIUR I nuovi Licei.
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Passaggi ed esami integrativi
MIUR I nuovi Licei.
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
ISCRIZIONI alla scuola primaria a.s
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
I.R.C. e l’idr.
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Istituto comprensivo Gobetti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
presentazione sc. primaria 2018/2019
Valutazione del servizio
Il primo ciclo 1.
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Schede sintetiche A cura di Antonietta Toraldo Mobilità 2018-2019 Schede sintetiche A cura di Antonietta Toraldo

FASE UNICA DEI MOVIMENTI La mobilità 2018-2019 opera in un’unica fase per ciascun ordine e grado di scuola. Il movimento provinciale precede quello interprovinciale . Le domande all’interno della provincia sono soddisfatte prima di quelle da fuori provincia, anche se si possiede un punteggio inferiore rispetto a chi fa domanda da fuori provincia. La fase comunale non esiste più. La mobilità territoriale precede quella professionale.

Nessun vincolo triennale Tutti i docenti titolari di scuola e di ambito, anche se assunti nel 2017-2018 possono partecipare ai movimenti sia all’interno della provincia di titolarità che per altre province senza alcun vincolo. Non si applica alla mobilità 2018/2019 l’obbligo a permanere tre anni nella scuola richiesta volontariamente così come previsto dall’ipotesi di CCNL/2018. La materia è rinviata al prossimo CCNI mobilità.

Preferenze Le preferenze esprimibili possono essere max 15. Si possono esprimere fino a un max di 5 preferenze su singola scuola e le rimanenti possono essere di ambito territoriale o provincia. Le preferenze di scuola e di ambito sono preferenze puntuali, l’unica preferenza sintetica è quella del tipo provincia. La domanda è valida anche se contiene solo preferenze di scuola e se non si è soddisfatti si resta nella scuola di attuale titolarità. Le preferenze possono essere anche relative a scuole dell’ambito di appartenenza. Nella medesima domanda si possono esprimere preferenze per la provincia di appartenenza , ma anche per altre province. (In pratica è possibile esprimere anche 15 preferenze per 15 province diverse). Ciò che conta è l’ordine delle preferenze espresso. I titolari di ambito con incarico triennale non possono chiedere l’istituzione scolastica alla quale sono stati assegnati tra le 5 preferenze esprimibili del tipo scuola.

Mobilità interprovinciale e professionale I posti residuati al termine della mobilità provinciale vengono suddivisi nel modo seguente: 60% immissioni in ruolo 30% mobilità interprovinciale 10% mobilità professionale I posti che si dovessero liberare per mobilità in uscita saranno disponibili per incrementare ulteriormente la mobilità in entrata nel rispetto delle rispettive quote.

Ex CTP, corsi serali,sedi carcerarie e ospedaliere Non si possono esprimere preferenze per i CPIA ma solo quelle per gli ex CTP che hanno ancora un codice meccanografico autonomo. Si possono anche esprimere preferenze puntuali per i corsi serali, per le sedi carcerarie/ospedaliere, per i licei europei. In caso di preferenza di ambito o provincia si potrà accedere a tali posti (e si è obbligati nella fase di assegnazione dall’ambito a scuola se non ci sono altri posti) solo se richiesto nella specifica casella del modulo domanda. Sedi carcerarie I docenti in organico nella scuola primaria utilizzati nelle sedi carcerarie da almeno due anni possono acquisire la titolarità su queste sedi, se vacanti e disponibili, effettuando una domanda volontaria cartacea prima delle operazioni di mobilità.

Docenti soprannumerari I docenti soprannumerari possono spostarsi all’interno della provincia di titolarità utilizzando le preferenze puntuali di scuola sia nel movimento a domanda che in quello d’ufficio. Possono produrre domanda condizionata sia i titolari di scuola che i titolari di ambito con incarico triennale. Nei movimenti d’ufficio possono essere collocati: In una scuola dell’ambito di titolarità; In una scuola in un ambito viciniore in base alla tabella di prossimità; In soprannumero nell’ambito che contiene la scuola di precedente titolarità o incarico. Docenti di sostegno scuola secondaria di 2° grado Con l’istituzione dell’area unica di sostegno nelle secondarie di 2° grado, gli organici risultano indistinti, pertanto per l’individuazione del perdente posto si formulerà un’unica graduatoria interna di istituto a prescindere dall’ambito disciplinare di provenienza.

Docenti in esubero I docenti in esubero titolari in provincia se non sono soddisfatti nei movimenti a domanda vengono trasferiti d’ufficio in una scuola della provincia dopo i movimenti provinciali. Pertanto la titolarità potrà essere su ambito solo se esplicitamente richiesto nel trasferimento a domanda. Nel caso in cui nella provincia non ci sia posto in alcuna scuola allora, rimarrà la situazione di esubero su un ambito della provincia. I docenti ancora privi di titolarità collocati in esubero nazionale per il 2017/2018 nella provincia di immissione in ruolo, dovranno produrre domanda di mobilità. In caso di non accoglimento delle preferenze espresse, saranno assegnati d’ufficio in un ambito su tutto il territorio nazionale a partire dalla prima preferenza espressa. Se il docente decidesse di non presentare la domanda, il sistema lo assegnerà d’ufficio, a punteggio zero, partendo dall’attuale provincia di assegnazione.

Precedenze (art. 13) È stata invertita la precedenza V con la IV. In pratica chi assiste il figlio o il coniuge o il genitore(solo nei movimenti provinciali) viene prima di chi intende rientrare nel comune di precedente titolarità. Restano invariate le altre precedenze. I docenti che ottengono la titolarità di ambito a seguito di precedenza vengono assegnati d’ufficio nella prima scuola disponibile del comune in cui si applica la precedenza tenuto conto dell’ordine dei trasferimenti. Unioni civili Sia nelle precedenze, che nel punteggio per le esigenze di famiglia, la parola “coniuge” conterrà il riferimento alle unioni civili (con conseguente equiparazione sia del diritto a precedenza che per il punteggio).

Licei Musicali I docenti già utilizzati che effettuano la mobilità professionale 2018/2019 verso gli insegnamenti specifici dei licei musicali, invieranno la domanda in formato cartaceo all’Ufficio scolastico provinciale di destinazione, entro i termini stabiliti dall’O.M. Vista la proroga del CCNI 2017/2018 e considerato quanto disposto per la mobilità straordinaria verso i Licei Musicali, i docenti assunti il 1 settembre 2017 non potranno presentare domanda di trasferimento né provinciale, né interprovinciale. Il provvedimento riguarda anche i docenti provenienti dalle graduatorie del concorso.

Tabelle di valutazione Ricordiamo le modifiche apportate dallo scorso anno alle tabelle di valutazione. Nella mobilità a domanda Pre-ruolo nello stesso ordine e grado (6 punti per anno); Pre-ruolo/ruolo in ordine e grado diverso (6 punti per anno); Eliminato il punto relativo ai comandi di cui all’art. 5 della legge 603/66. Nella mobilità d’ufficio e nelle graduatorie interne d’istituto Eliminato il punto relativo ai comandi di cui all’art. 5 della legge 603/66 per i punti restanti non c’è alcun cambiamento tutto rimane invariato.

Organico unico dell’autonomia Organico dell’ autonomia per l’intera istituzione scolastica e per tutti gli indirizzi. Codice unico per ogni autonomia scolastica . L’unica eccezione i CTP (dello stesso CPIA), i corsi serali e le sedi carcerarie/ospedaliere che mantengono ancora distinto l’organico per singole sedi. Le cattedre orarie esterne possono essere costituite nello stesso ambito e, dal 2018/2019, anche tra ambiti diversi con il criterio della viciniorità. L’assegnazione su tali cattedre a seguito di domanda volontaria, avverrà solo se il docente ne avrà fatta esplicita richiesta nella casella del modulo-domanda. Contrattazione integrativa d’istituto per l’assegnazione del personale in plessi ubicati in comune diverso da quello della sede di organico.

Personale educativo Da quest’anno presentano domanda on line tramite il sistema Polis. Nella mobilità a domanda equiparato al ruolo il punteggio del servizio pre-ruolo e di ruolo come docente Nella mobilità d’ufficio Non c’è alcun cambiamento tutto resta invariato Preferenze esprimibili: fino a 9 province oltre a quella di titolarità Per presentare domanda di passaggio di ruolo nella scuola di infanzia e primaria, occorre essere in possesso della laurea in scienze della formazione primaria, oppure dei titoli di studio conseguiti al termine dei corsi dell’istituto magistrale entro il 2001/2002 con valore di abilitazione all’insegnamento.

Personale Ata Confermate le regole del CCNI dell’anno precedente Mobilità a domanda: il pre-ruolo è equiparato al ruolo nella stessa area (2 punti per ogni mese). Mobilità d’ufficio: Non c’è alcun cambiamento tutto resta invariato.

Individuazione per competenze (chiamata diretta) I docenti titolari di ambito territoriale saranno assegnati alle scuole dai Dirigenti scolastici in base alle modalità e alle procedure definite nell’accordo stipulato lo scorso anno .