BEATI GLI OPERATORI DI PACE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovani, non abbiate paura di essere i santi del nuovo millennio.
Advertisements

Alberto Marvelli, Diario Luglio 1938
Giovani, non abbiate paura di essere i santi del nuovo millennio.
Sono felici coloro che si fanno promotori di iniziative volte ad aiutare le persone e i popoli a superare i conflitti per ristabilire larmonia, la pace.
Il Fascismo 1922 – 1925 Fase di transizione - Governo di coalizione: volto moderato, ma in realtà si mira ad una ristrutturazione dello Stato. - Frenati.
Conosci Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati Il giovane delle Beatitudini.
Se confiderete sempre nel Signore, nulla di ciò che avviene intorno a voi potrà nuocervi. Cliccare una volta per avanzare.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
ALDO CAPITINI.
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Cliccare una volta per avanzare
Parola di Vita Aprile 2006.
Benvenuti alla 10a edizione Festa dei Peruzzetto 15 Maggio 2011.
Milano: da comune a signoria.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
20° ord A GRANDE È LA TUA FEDE MATTEO.
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
Pronomi diretti – Esercizi
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
6.00.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
كلمة الحياة آذار 2010.
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
LA SAGGEZZA IN UN CIOCCOLATO CALDO.
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
9.00.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Maria Madre dei viventi.
Maria Madre dei viventi.
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
Anno C Domenica lV d’Avvento
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
PRECETTO CINESE SUL DENARO
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
_________ _____ _____ _____
Basta un momento per imparare
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 15 tempo ordinario anno B
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
E ’n sua volontate è nostra pace
Domenica quinta di Pasqua
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

BEATI GLI OPERATORI DI PACE

Sono felici coloro che si fanno promotori di iniziative volte ad aiutare le persone e i popoli a superare i conflitti per ristabilire l’armonia, la pace e la comunione.

Pier Giorgio FRASSATI Figlio di una ricca famiglia borghese, ben presto si rivela per tutti modello di freschezza, di gioia di vivere, di rigore fisico e spirituale e di ricca generosità verso i meno privilegiati.

1916 - Pier Giorgio consegue la licenza ginnasiale 1916 - Pier Giorgio consegue la licenza ginnasiale. Ama la montagna e, appena può, fa lunghe escursioni. Ama fare scherzi e divertirsi come dimostra il nome del gruppo formato con gli amici, la “Società dei tipi loschi”. Entra nell'Azione Cattolica e partecipa a molte altre opere ed iniziative cattoliche, come la "Lega Eucaristica" e la "San Vincenzo". 1920 - Sceglie la facoltà di Ingegneria. Si iscrive e partecipa attivamente alla Federazione degli Universitari Cattolici. Rimane comunque legato alla Gioventù Cattolica. Spende tutte le sue energie per la carità verso i poveri e i malati.

1921 - E' a Roma per la celebrazione di un anniversario della Gioventù Cattolica; durante un corteo, gruppi di fascisti contrastano i giovani cattolici e lacerano il tricolore: Pier Giorgio lo continua a portare anche in quelle condizioni difficili. 1925 - Muore di poliomielite, contratta durante le sue visite ai poveri. La sua vita dedicata allo studio, alla pietà, alla carità, all'apostolato, diviene subito un esempio per le giovani generazioni. Molti circoli della Gioventù Cattolica prendono il suo nome.

Pier Giorgio Frassati fu proclamato Beato il 20 maggio 1990, pur avendo vissuto una breve esistenza, (appena 24 anni) perché aveva saputo vivere tutte le Beatitudini del Vangelo.

Noi cerchiamo di capire come Pier Giorgio sia stato un vero OPERATORE DI PACE

Pier Giorgio fu molto addolorato dall’esperienza della prima guerra mondiale che mieteva migliaia di vite innocenti. Nel 1922, Mussolini fece la famosa marcia su Roma. Due anni dopo veniva assassinato un deputato socialista, Matteotti. Frassati espresse le sue idee contrarie al Fascismo e più di una volta ritornò a casa con i vestiti ridotti a brandelli.

L’opposizione di Pier Giorgio sarà così determinata che la sua stessa casa sarà presa di mira: una domenica, mentre egli sta pranzando solo con la madre, una squadra irrompe in casa e comincia a fracassate le specchiere dell’anticamera e i mobili che capitano a tiro. Pier Giorgio riesce a metterli in fuga. La notizia dell’episodio viene riportata perfino dalla stampa estera.

DAI SUOI SCRITTI... La Pace del Signore sia sempre con te poiché quando ogni giorno tu possederai la pace sarai veramente ricco (Lettera a M. Beltramo, 10 aprile 1925)

Presentazione a cura della classe III B