Basilica San Nazaro in Brolo (MI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A SPASSO PER MILANO.
Advertisements

Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
1 CHIESETTA DEL PILASTRELLO
Mausoleo di Galla Placidia
( Sant’Angelo dei Lombardi )
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Complesso Monumentale
Rogno: paese da sogno.
MILANO LIBERTY cliccare.
Beata Vergine dei Miracoli
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
I luoghi della speranza
Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che.
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
basIlica pontificia dI san miCHelE
ARTE GOTICA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
PENSIERI DI MADRE TERESA DI CALCUTTA
Santuario Santa Maria ad Fontem
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
L’arte medievale in Serbia
L’alto medioevo in europa
BASILICA DI SANTA MARIA
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
di Santa Maria delle Grazie
Bernini e borromini.
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
ASSISI.
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
SANT’AMBROGIO a MILANO
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
Gli Edifici PAleocristiani
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Certosa di Garegnano Milano.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
San Giuliano Milanese (MI)
Gli edifici palocristiani
La scultura romanica 1.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
Transcript della presentazione:

Basilica San Nazaro in Brolo (MI)

La Basilica di San Nazaro in Brolo o San Nazaro Maggiore è una delle quattro basiliche fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo ed è la più antica chiesa dell’Occidente ad avere una pianta a croce latina, inaugurando così una nuova tipologia architettonica che avrà larghissimo successo. Nel 1075 un incendio devastò l'edificio, che venne prontamente ricostruito e abbellito con nuovi cicli decorativi; del periodo medievale restano tracce d’affresco nella Basilichetta di San Lino, all'interno del perimetro di San Nazaro, alcuni bassorilievi trecenteschi, uno dei quali ascrivibile a Bonino da Campione e altri affreschi risalenti al XIII-XV secolo. Nel 1513 iniziarono i lavori per la singolare Cappella Trivulzio, posta all'ingresso della basilica, al posto dell’antico quadriportico antistante l’entrata: venne eretta come Mausoleo di Gian Giacomo Trivulzio, condottiero per conto di Luigi XII di Francia, occupatore di Milano dopo la caduta degli Sforza e realizzata da Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, di cui è l’unica realizzazione architettonica conosciuta. L’interno della cappella, entro cui avrebbe dovuto trovare posto un monumento equestre di Leonardo da Vinci mai realizzato, è disposta su tre livelli ed è arricchita da bifore, sarcofaghi e resti di affresco che le conferiscono un forte impatto monumentale. Nel 1571 Carlo Borromeo riallestì quasi totalmente l’interno della Basilica per adattarla alle nuove direttive della Controriforma e ne mutò radicalmente l’aspetto. A questo periodo risalgono alcuni interventi decorativi, alcuni di mano del Luini. La Basilica oggi è uno spaccato dei secoli trascorsi e testimonianza d’eccellenza della Milano antica.

Cappella Trivulzio

Cappella Trivulzio

Cappella Trivulzio

Musica: Fuga in Re minore di J. S. Bach Foto: personali Notizie: Milanoguida Musica: Fuga in Re minore di J. S. Bach Dicembre 2015

Presentazione non a scopo di lucro