CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione inglese
Advertisements

Le due Rivoluzioni Inglesi
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Creazione di un nuovo modello di stato
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Le conseguenze politiche della Riforma
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Le due Rivoluzioni Inglesi
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Le rivoluzioni inglesi
Le Rivoluzioni Inglesi
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Assolutismo fallito e la rivoluzione inglese
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
Le rivoluzioni inglesi
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Europa del “Secolo di ferro”
I TENTATIVI DI RIFORMA.
Rivoluzione Francese.
La formazione dello stato moderno
L’Inghilterra verso la monarchia parlamentare
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
La due rivoluzioni inglesi
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
conflitto di carattere
ENRICO VIII
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Inghilterra elisabettiana
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Le monarchie feudali nel XIII secolo
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Le guerre di religione in Francia
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Istituzioni universali
Le due Rivoluzioni Inglesi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
L’Europa dopo Carlo Magno
Spunti sul Seicento inglese
Il Regno d’Inghilterra
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’Inghilterra nel primo Seicento
La formazione degli stati nazionali
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
I GRANDI PERSONAGGI.
Transcript della presentazione:

CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI 1066: battaglia di Hastings. William the Conqueror (che proviene dalla Francia: duca di Normandia) sconfigge gli anglosassoni. 1154, sale al trono Enrico II Plantageneto (normanni e angioini). Rapporto con l’Europa continentale.

Magna Charta (Libertatum) – 1215 Regola il rapporto fra sovrano e nobili; Controllo del sovrano da parte di 25 baroni: embrione di Parlamento.

NASCITA DELLO STATO NAZIONALE INGLESE 1485: conclusione della Guerra delle Due Rose. Guerra di tipo feudale, conclusa con l’avvento al trono di Enrico VII, legato alle famiglie dei Lancaster e degli York. 1534: SCISMA ANGLICANO. Re Enrico VIII con l’Act of Supremacy si stacca dalla Chiesa di Roma. Ostilità nei confronti dei ‘papisti’. Il re diventa il capo della Chiesa.

La situazione religiosa La religione anglicana è quella di Stato: collegata con il Protestantesimo e con la Riforma di Lutero (1517); I cattolici: imperanti fino al 1534, sono in seguito variamente osteggiati, banditi dagli uffici pubblici, perseguitati (vedi la Congiura delle Polveri, Powder Plot, sotto Giacomo I); I puritani vengono banditi dal Parlamento e dalla Chiesa da Giacomo; ma la borghesia dei citizens ha simpatie puritane.

DINASTIA TUDOR ( i maggiori) ENRICO VII ENRICO VIII MARIA TUDOR, detta la Sanguinaria (per le persecuzioni cattoliche agli anglicani). Regna 1553-58. Cerca di restaurare il cattolicesimo. E’ sorella di Elisabetta e figlia legittima di Enrico VIII. Non va confusa con Maria Stuarda (Stuart), regina di Scozia e madre di Giacomo. ELISABETTA I. 1558-1603. Definita dai poeti “Cynthia, Astrea, Diana”: grande regina teoricamente vergine. Muore senza eredi.

LA DINASTIA STUART – 1. GLI STUART PROVENGONO DALLA SCOZIA, ALLORA DIVISA DALL’INGHILTERRA. L’INGHILTERRA E’ GIA’ UNA SORTA DI MONARCHIA COSTITUZIONALE (vedi Magna Charta). IL PARLAMENTO HA UN RUOLO LIMITATO MA IMPORTANTE, DI CONTROLLO E CONTRALTARE AL RE. GLI SCOZZESI IMPORTANO UNA CONCEZIONE REGALE PIU’ ANTIQUATA: REGALITA’ PER DIRITTO DIVINO (vedi il Basilikon Doron di Giacomo I); QUESTO PORTERA’ AL CONFLITTO CON IL PARLAMENTO E CON I PURITANI.

LA DINASTIA STUART – 2. GIACOMO I: 1603, 1625. Sovrano corrotto, nepotista. Indebitamento dei nobili, spreco della Corte. Nomina alle cariche importanti dello Stato dei favoriti del Re. Cattivo rapporto con il Parlamento. CARLO I, SUO FIGLIO: 1625-1642. Esaspera i rapporti con il Parlamento. Nel 1642 è deposto dai Puritani. Prima rivoluzione inglese -> -> PRIMA REPUBBLICA INGLESE: DIVENTA UNA DITTATURA (anche questa la prima in Europa) QUANDO CROMWELL E’ NOMINATO LORD PROTETTORE. NEL 1649 CARLO E’ DECAPITATO. 1660: RESTAURAZIONE INGLESE. CARLO II, FIGLIO DI CARLO I, CHE ERA FUGGITO IN FRANCIA, RISALE AL TRONO. IMPORTA MODI ‘CONTINENTALI’, ANCHE IN AMBITO CULTURALE E TEATRALE. 1679, habeas corpus.

LA DINASTIA STUART, 3 SALE AL TRONO NEL 1685 GIACOMO II, FIGLIO DI CARLO II. È DI SIMPATIE CATTOLICHE. TOLLERATO, NONOSTANTE FAVORISCA I CATTOLICI E DIA LORO INCARICHI PUBBLICI, PERCHÉ HA DUE FIGLIE FEMMINE, MARIA E ANNA, SPOSATE CON PRINCIPI PROTESTANTI. SPOSA MARIA BEATRICE D’ESTE E NE HA UN FIGLIO MASCHIO: ->

LA BLOODLESS, o GLORIOUS, REVOLUTION La nobiltà insorge e nomina re William III Orange, marito della figlia di Giacomo II Maria, che diventa regina con il nome di Maria II. Bill of Rights: 1688; Libere elezioni del Parlamento e libertà civili; impossibilità per uno Stuart di salire al trono. (Seguirà il regno della regina Anna, sotto cui scrivono De Foe, Swift e Pope e nasce il romanzo. Poi, dopo di lei, Giorgio I, II e III.)