Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Info Day nazionale TORINO, 12 aprile 2010 “Il NCP e la partecipazione italiana al Programma Central Europe.” Dott.ssa Rita Bertocco NCP Central Europe.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA 1 NUOVI BANDI NEL SETTORE DEL TURISMO E DELL’AGRICOLTURA Pordenone 16 maggio 2005.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
1 Autorità di Gestione e controllo (AdG) Autorità di Certificazione (AC) Autorità di Audit (AA) Autorità Ambientale I sistemi di gestione e controllo nel.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
La Direttiva Bolkestein
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
National Contact Point MED
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Commissione mista Stato Regioni
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Procedura di designazione del
Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Il Veneto: 50 Anni d’Europa
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Ufficio Ambiente Patrimonio
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Comitato di sorveglianza POR FSE
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I nuovi bandi POR FESR Le opportunità per le imprese
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Commissione mista Stato Regioni
Giunta Regionale d’Abruzzo
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
CENTRI ESTIVI 2018.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
26/12/2018 POR IL PARTENARIATO 1.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
I Fondi Interprofessionali
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I Fondi Europei.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Le strutture organizzative del
Enti locali lombardi in Europa
Procedure di bilancio:
SPESA SOSTENUTA E PREVISIONI DI SPESA
Commissione Mista, Stato, Regioni e Province Autonome
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
“Aiuti di Stato e Leader”
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti amministrativi e procedure nazionali. Punto di contatto nazionale – Rita Bertocco

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Le informazioni specifiche „Country specific information“ per i candidati italiani sono sul sito di programma www.interreg-central.eu nella sezione „Apply“-“Application documents“:

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI NEW! Per la conferma dello status giuridico, i candidati italiani NON devono inviare al CP documentazione integrativa entro la chiusura del bando.

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Qual è il contributo del programma? l’80% della spesa eleggibile viene rimborsato dal FESR (erogato al LP dall’Autorità di Gestione) il rimanente 20% viene rimborsato ai partner italiani dal Fondo di Rotazione nazionale, riservato ai soli enti aventi natura pubblica (erogazione da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale) ai partner privati spetta l’onere di coprire la quota di cofinanziamento nazionale prevista dal programma, pari al 20%.

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Il cofinanziamento pubblico di parte nazionale è assicurato dal Fondo di Rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie, di cui all’art. 5 legge n. 183/1987, secondo quanto disposto per la programmazione 2014/2020 dall’art. 1, commi 240 e 241, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 così come modificata dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190. Altri riferimenti utili si trovano nella delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015.

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Il sistema di controllo nazionale per l’Italia: sistema decentrato: ciascun beneficiario nominerà il proprio controllore per le operazioni di verifica e certificazione della spesa rendicontata; il controllore selezionato dovrà essere validato dall’organismo nazionale competente

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Commissione mista CTE 2014-2020: composizione e compiti Trattare le questioni di carattere orizzontale riguardanti il funzionamento e la qualità del sistema: Approvare le scelte operate dai beneficiari dei programmi di CTE in merito al controllore di primo livello

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Processo di validazione dei controllori:

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI Il blog coopterritoriale.regione.veneto.it/Central-Europe

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI L’account Twitter @interregCE_IT

Terzo BANDO: REQUISITI AMMINISTRATIVI E PROCEDURE NAZIONALI risposta a domande generali via mail e telefono; consultazioni personali o via telefono su idee progetto presentate attraverso lo schema della CENTRAL Community (una consultazione per idea progetto).

CONTATTI Punto di contatto nazionale c/o Regione del Veneto, U.O. Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee coopterritoriale.regione.veneto.it/Central-Europe centraleurope@regione.veneto.it 041.279.1591/1483/1495 @interregCE_IT