Interpretazione funzionale e moralismo giuridico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
Advertisements

SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
“Il tanatocrate uccide con tanta facilità perché ha a che fare solo con delle liste e dei numeri, non con dei corpi, per cui per lui la morte non ha altro.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.
Il concetto di libertà.
Diritto pubblico.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Appunti per ostetriche e non solo
Forme di Stato, forme di governo
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
MACHIAVELLI.
Il caso Moro.
Centralità dei diritti
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
LA RESPONSABILITA’ PENALE
La Medicina difensiva, tra deontologia,
Diritto Il Governo.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Potere politico e Stato
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Definizione di società giusta
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
Sociologia generale Lezione 1
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
A chi è rivolta la norma giuridica?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Legittimità democratica ed etica pubblica
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Struttura della Costituzione
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
L’effettività Due chiavi di lettura.
LA NORMA GIURIDICA.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
A cura di Cristina Scardanzan
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Moralismo, realismo ed etica pubblica
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Esempio di applicazione del principio di specialità
Habermas: Principio di universalizzazione
LA MAGISTRATURA 1.
Obbligo e sanzione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Attività di informazione alla popolazione,
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Paradigma dell’etica pubblica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
L’effettività Due chiavi di lettura.
I DIRITTI DEI MINORI.
«La teoria sociologia contemporanea»
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Contrat social libro I cap. vii.
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINAMENTO GIURIDICO
Verso l’etica pubblica
Transcript della presentazione:

Interpretazione funzionale e moralismo giuridico

Moralismo giuridico Dall’interpretazione funzionale dell’obbligo come appropriata sanzione: l’azione immorale va punita dalle leggi = le leggi indicano ciò che è morale e ciò che non lo è. N.B.: Da Tangentopoli in poi si afferma il termine giustizialismo = l’intervento della legge (dei giudici) è il mezzo principale per combattere la corruzione.

Moralismo politico e moralismo giuridico Moralismo politico: teoria secondo la quale il comportamento politico deve essere giudicato sempre secondo principi morali (assolutismo, deontologia, consequenzialismo). Moralismo giuridico: concezione del diritto a) secondo la quale quest’ultimo condiziona la moralità di un Paese, in quanto le leggi indicano quale deve essere il comportamento morale che i cittadini devono seguire; b) ritiene che la punizione penale possa sanare la moralità dei cittadini.  ambito differente, concezione della morale e della sua relazione con la politica simile.

Giustizialismo Forma specifica di moralismo giuridico per la quale il comportamento dei politici deve essere giudicato con parametri morali, indipendentemente dall’accertamento di eventuali reati commessi.

Paternalismo La legge si preoccupa di vietare azioni che i legislatori ritengono possano danneggiare i cittadini.  conseguenza negativa: si creano effetti a loro volta negativi per i singoli e/o per la comunità.

Principio del danno Forma limitata di moralismo giuridico, per la quale ciascuno è libero di fare ciò che vuole fino a quando non danneggia gli altri.