Saremo sempre con Te, Signore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Advertisements

. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Colonne della Basilica di Betlemme
Le preghiere della sera
Presentazione itinerario educativo – pastorale
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
15.00.
Papa Giovanni Paolo II disse….
9.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
10.00.
L’ANGELO CUSTODE Texto: Legenda Áurea Liturgia das Horas
Il Natale Udienza del 19 dicembre2007.
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
Immagini della Basilica del Calvario
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Musica: Preghiera ebraica
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Il Signore in me e in te.
Un albero di Natale molto…particolare.
13.00.
12.00.
13.00.
La Comunione dei Santi.
Essa è costituita da tre parti.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
Il Segno della Croce.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
10.00.
misericordie del Signore”
11.00.
Colonne della Basilica di Betlemme
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Chi sono i Santi?.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Colonne della Basilica di Betlemme
11.00.
12.00.
Essa è costituita da tre parti.
? halloween Tutti i Santi.
8.00.
9.00.
10.00.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
10.00.
Come chicco di grano.
La vera amicizia è come la salute, non
10.00.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
La preghiera che avevo dimenticato
Prega per noi.
Nel cammino della Cresima
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Saremo sempre con Te, Signore

Oggi il cimitero sembra un giardino pieno di fiori: crisantemi, rose, garofani, calle, gigli, gerbere… Gino e Piera si fermano davanti ad una vecchia tomba senza un nome, un fiore, un lume. – Non si ricorda più nessuno di questa persona! – dice Piera. – Diciamo una preghiera, – risponde Gino – è il più bel fiore che si possa mettere davanti ad una tomba.

Facciamo un po’ di chiarezza… Ok, è divertente festeggiare Halloween… ma noi stiamo a casa da scuola perché sul calendario è segnata di rosso la festa di Halloween o quella chiamata “Tutti i Santi”?

Il 1° Novembre si festeggiano «tutti i Santi»: in questo giorno la Chiesa ricorda tutte le persone che sono in Paradiso con Gesù e tutti i cristiani che vivono nella grazia di Dio.

I Santi infatti non sono solo quelli che la Chiesa indica come esempio di vita cristiana, ma sono tutte le persone che ci hanno preceduto in Paradiso e che se viviamo nella grazia del Signore. È per questo che il giorno successivo, il 2 novembre, si ricordano i «fedeli defunti» recandosi al cimitero, si depongono dei fiori, ma soprattutto ci si ricorda di loro unendoci nella preghiera.

Commemorare: significa ricordare insieme Commemorare: significa ricordare insieme. Ricordare i nostri fratelli e sorelle defunti significa mantenerli ancora in vita, dentro di noi. E anche se non li vediamo più con gli occhi, li ricordiamo e li teniamo davanti agli occhi del cuore, come se fosse soltanto ieri.

In effetti, non è che ci ricordiamo delle persone care che sono morte, solo oggi! Figuriamoci! Le pensiamo spesso e preghiamo per loro. In questa giornata particolare, però, la Chiesa ci invita a rivolgere un pensiero e una preghiera a tutti coloro che sono morti e di cui nessuno si ricorda mai. Sono persone che non conosciamo, che non abbiamo mai incontrato, di cui non conosciamo il nome… ma oggi possiamo avere un pensiero speciale per loro! Questo è il giorno in cui la Chiesa dice: tutti insieme, facciamo loro sentire che non sono dimenticati e soli!

Accendere un lumino o portare un fiore sono bei gesti ma, molto più importante, è la preghiera. Così come facevano Gino e Piera nel racconto. Qual è la preghiera per i nostri fratelli defunti? È l’eterno riposo.

L’eterno riposo dona a loro Signore e splenda ad essi la luce perpetua L’eterno riposo dona a loro Signore e splenda ad essi la luce perpetua. Amen.

La morte è incomprensibile ma non è invincibile: Cristo l'ha vinta per noi una volta e per sempre. Oggi la morte è un tabù: nessuno ne parla, non portiamo più i bambini al Cimitero ma a fare “dolcetto o scherzetto”

Teresa di Lisieux diceva morendo: «Entro nella vita» Teresa di Lisieux diceva morendo: «Entro nella vita». Non perdiamo i nostri cari defunti, ci precedono soltanto!

Tutto nella vita è un ciclo: il giorno segue la notte, la primavera segue l’inverno. Se la barca sparisce dietro l’orizzonte non è andata via. Siamo noi che non la vediamo più come non vediamo il sole durante la notte. Solo quando sarà stato portato a termine tutto il lavoro per il quale siamo venuti sulla terra potremo lasciare il corpo. Esso racchiude l’anima, come il bozzolo racchiude la futura splendida farfalla. Allora saremo liberi da dolori, paure e preoccupazioni, liberi come la farfalla meravigliosa. E potremo tornare a casa! Da Dio.