10.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21.00.
Advertisements

13.00.
12.00.
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
21 G M G 2013.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
10.00.
9.00.
11.00.
misericordie del Signore”
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
11.00.
9.00.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Sei Tu, Signore, il pane.
10.00.
11.00.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
TRANSIZIONE MANUALE PAPA FRANCESCO E IL SACRO CUORE DI GESÙ.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
16.00.
11.00.
13.00.
9.00.
13.00.
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Bentornati!.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
15.00.
Catechesi comunitaria
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Gesù va con i discepoli nella città di:
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
misericordie del Signore”
9.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
16.00.
9.00.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
Saremo sempre con Te, Signore
12.00.
I SACRAMENTI 17/01/2019.
11.00.
Il Signore ci ha amato.
Il Signore ci ha amato.
15.00.
16.00.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
14.00.
15.00.
Particolare della Lavanda
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
“Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec.
Chi vuol fare la Comunione?
Le parole di Gesù sulla croce
Transcript della presentazione:

10.00

O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua il memoriale della sua passione;

Gesù li amò fino alla fine Messa in Coena Domini Gesù li amò fino alla fine

Papa Francesco Omelia della Messa in Coena Domini Casa di reclusione di Paliano (Roma) 13 Aprile 2017

mens impletur gratia, l’anima nostra è colmata di grazia, et futurae gloriae nobis pignus datur. Alleluia e ci è dato il pegno della gloria futura. Alleluia

C’era Gesù a cena, con loro nell’ultima cena e, dice il Vangelo, “sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre”.

Sapeva che era stato tradito e che sarebbe stato consegnato da Giuda quella stessa notte. “Avendo amato i suoi, che erano nel mondo, li amò fino alla fine”. Dio ama così: fino alla fine. E dà la vita per ognuno di noi, e si vanta di questo, e vuole questo perché Lui ha amore: “Amare fino alla fine”. Non è facile, perché tutti noi siamo peccatori, tutti abbiamo i limiti, i difetti, tante cose.

Tutti sappiamo amare, ma non siamo come Dio che ama senza guardare le conseguenze, fino alla fine. E dà l’esempio: per far vedere questo, Lui che era “il capo”, che era Dio, lava i piedi ai suoi discepoli.

Quello di lavare i piedi era un’abitudine che si faceva, all’epoca, prima dei pranzi e delle cene, perché non c’era l’asfalto e la gente camminava nella polvere.

Pertanto, uno dei gesti per ricevere una persona a casa, e anche a mangiare, era lavarle i piedi. Questo lo facevano gli schiavi, lo facevano quelli che erano schiavizzati, ma Gesù capovolge e lo fa Lui. Simone non voleva farlo, ma Gesù gli spiegò che era così, che Lui è venuto al mondo per servire, per servirci, per farsi schiavo per noi, per dare la vita per noi, per amare sino alla fine.

Oggi, nella strada, quando arrivavo, c’era gente che salutava: “Viene il Papa, il capo. Il capo della Chiesa …”. Il capo della Chiesa è Gesù; non scherziamo! Il Papa è la figura di Gesù e io vorrei fare lo stesso che ha fatto Lui. In questa cerimonia, il parroco lava i piedi ai fedeli. C’è un capovolgimento: quello che sembra il più grande deve fare il lavoro da schiavo, ma per seminare amore.

Per seminare amore fra noi, io non vi dico oggi di andare a lavarvi i piedi uno dall’altro: sarebbe uno scherzo.

Ma il simbolo, la figura sì: vi dirò che se voi potete dare un aiuto, fare un servizio qui, in carcere, al compagno o alla compagna, fatelo. Perché questo è amore, questo è come lavare i piedi. È essere servo degli altri. Una volta i discepoli litigavano tra loro, sopra chi fosse il più grande, il più importante

E Gesù dice: “Quello che vuole essere importante, deve farsi il più piccolo e il servitore di tutti”. E questo è quello che ha fatto Lui, questo fa Dio con noi. Ci serve, è il servitore. Tutti noi, che siamo poveracci, tutti! Ma Lui è grande, Lui è buono. E Lui ci ama così come siamo.

Per questo, durante questa cerimonia pensiamo a Dio, a Gesù Per questo, durante questa cerimonia pensiamo a Dio, a Gesù. Non è una cerimonia folkloristica: è un gesto per ricordare quello che ha dato Gesù.

Dopo di questo, ha preso il pane e ci ha dato il Suo corpo; ha preso il vino, e ci ha dato il Suo sangue. E così è l’amore di Dio. Oggi, pensiamo soltanto all’amore di Dio.

O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua il memoriale della sua passione;

mens impletur gratia, l’anima nostra è colmata di grazia, et futurae gloriae nobis pignus datur. Alleluia e ci è dato il pegno della gloria futura. Alleluia