messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metabolismo dei nucleotidi Citosina Uracile Timina Adenina Guanina.
Advertisements

LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
Basi puriniche e pirimidiniche degli acidi nucleici
L´Ossigeno: amico e nemico
I MITOCONDRI, COLORATI IN VERDE, FORMANO UNA RETE ALL’INTERNO DI UN FIBROBLASTA.
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Nucleotidi e coenzimi Prof. Giorgio Sartor
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Respirazione cellulare
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
SOSTANZE NATURALI = SOSTANZE DI ORIGINE METABOLICA
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Definizione di metabolismo
BIOCHIMICA ENOLOGICA Programma: Ossidazioni e fermentazioni. Catabolismo glicidico e produzione di energia. Significato, sede e fasi della via glicolitica.
(Questa presentazione non è ancora completa e definitiva)
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Nucleotidi e coenzimi.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
1 Deidrogenasi NAD dipendenti Coenzimi: NAD +, NADH 2 Deidrogenasi FAD dipendenti Coenzimi: FAD, FADH 2 3 Proteine Ferro-Zolfo (Fe-S) Coenzimi: Complessi.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
LA GLICOLISI Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC- SA BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso.
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La proteina nella chimica analitica
13/11/
Le basi della biochimica
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
ENZIMI.
Via del Pentosio Fosfato
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I processi metabolici cellulari
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Schema del catabolismo
Transcript della presentazione:

messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere adenina anidride anidride AMP ciclico , cAMP adenina Adenosin 3’, 5’-monofosfato ciclico messaggero intracellulare (2° messaggero)

(in pratica al centro redox attivo si è legato uno ione idruro H- ) COENZIMA NAD+ centro redox attivo NAD+ (forma ossidata) NADH (forma ridotta) (in pratica al centro redox attivo si è legato uno ione idruro H- ) adenina nell’ NADP+ questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosfato

FMN FAD COENZIMA FAD anello isoallossazinico centri redox attivi FADH.(FMNH.) (semichinone) FADH2 (FMNH2) (completamente ridotto) FMN FAD flavin-adenin-dinucleotide (FAD) e flavin-mononucleotide (FMN)