SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cinetica Chimica & Enzimatica
Advertisements

Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Spettroscopia risolta nel tempo
Il tempo delle molecole
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Fisica della Materia.
Reazioni non elementari: Bioreazioni e bioreattori
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
16.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
1. Le equazioni di reazione
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
La reazione inversa non è spontanea !!
13/11/
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
TRASFORMAZIONE FISICA
6.1 Molecole e formule chimiche
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Modelli stellari omologhi
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Processi di rilassamento energetico
29/02/16 I vari tipi di reazione
Approssimazione Born-Oppenheimer
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
La struttura dell’atomo
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
1. I limiti della teoria di Lewis
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
1. Le equazioni di reazione
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO

FEMTOCHIMICA 1 fs = 10-15 s MOTI DEGLI ATOMI

Premio Nobel per la Chimica 1999 Ahmed Zewail Premio Nobel per la Chimica 1999

SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO LO SCHEMA

SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO

SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO LA REALTA’

ROTAZIONE MOLECOLARE

I livelli rotazionali possono essere investigati misurando l’assorbimento o l’emissione di energia. Alternativa: La misura diretta del tempo richiesto per una rotazione e la traduzione di questi tempi in livelli energetici.

VIBRAZIONE MOLECOLARE

NaI

REAZIONI MONOMOLECOLARI DISSOCIAZIONE DI ICN

DISSOCIAZIONE DI CH3I

2 ETILENE → CICLOBUTANO INTERMEDIO τ½ = 700 fs

C6H6 + I2

REAZIONI BIMOLECOLARI

SPETTROMETRIA DI MASSA AL FEMTOSECONDO

DIFFRAZIONE DI ELETTRONI ULTRAVELOCE

ATTOFISICA 1 attosecondo = 10-18 s MOTI DEGLI ELETTRONI

Kr