Spunti sul Seicento inglese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Advertisements

IL PARLAMENTO e LA CORONA
Le due Rivoluzioni Inglesi
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
La formazione del common law (XII-XVIII s.)
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
L’ORDINAMENTO DEL REGNO UNITO
BILL OF RIGHTS 13 FEBBRAIO 1688 (datazione dell’epoca) e 13/02/1689 per la datazione attuale.
IL GOVERNO INGLESE.
Introduzione allo studio del diritto inglese
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Il nome: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Le Rivoluzioni Inglesi
A SHORT GLOSSARY of UK PARLIAMENTARY TERMINOLOGY.
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
L’Assolutismo fallito e la rivoluzione inglese
La Rivoluzione Inglese
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
LE FONTI DEL DIRITTO.
L’età dell’assolutismo
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Le rivoluzioni inglesi
L’Inghilterra fra due rivoluzioni ( )
Guerra dei Trent’anni.
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
La formazione dello stato moderno
L’Inghilterra verso la monarchia parlamentare
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
La due rivoluzioni inglesi
La Gloriosa Rivoluzione
Le forme di governo Un primo test:
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Costituzionalismo inglese
Le forme di governo Un primo test:
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
L’Inghilterra fra due rivoluzioni ( )
Corso di Diritto costituzionale comparato Lezione 29 marzo 2018
Corso di Diritto costituzionale comparato Lezione 19 marzo 2018
Le due Rivoluzioni Inglesi
Corso di Diritto costituzionale comparato Lezione 17 aprile 2018
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
L’INGHILTERRA DEGLI STUART Giacomo I e Carlo I
Diritto costituzionale
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
L’Inghilterra nel primo Seicento
Monarchie medievali Regno di Francia.
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Corso di Diritto costituzionale comparato Lezione 12 marzo 2019
Transcript della presentazione:

Spunti sul Seicento inglese Corso di Diritto costituzionale italiano e comparato a.a. 2016-2017

Il «King in Parliament» Re Lords Commons KING IN PARLIAMENT

Sistema delle fonti inglesi Common law Statute Law Equity

Sistema giudiziario e Common law Pluralità di giurisdizioni: Corti locali (di villaggio e di contea) Corti signorili (Baroni) Corti ecclesiastiche Corti regie di Common Law; dalla Curia Regis: King’s Bench Court of Common Pleas Court of Exchequer Corti di prerogativa regia (Tudor e Stuart) Corte della cancelleria (Court of Chancery)

Eventi significativi (1) 1603 Giacomo I 1625 Carlo I 1628 convocazione Parlamento e Petition of Rights 1640 prima convocazione (1 mese) Short Parliament 1640 seconda convocazione Long Parliament Impeachment Triennal act Ottiene di poter decidere sulla propria durata rimane in carica fino al 1653 Naseby 1645 Decapitazione 1649 e proclamazione Free Commonwealth

Eventi significativi (2) 1653 Instrument of government 1658 morte di Cromwell 1660 Restaurazione (Carlo II) Restoration e Convention Parliament Dal Privy Council al Cabinet Whigs e Tories 1679 Habeas Corpus Act 1685 Giacomo II 1688 Glorious Revolution 1689 Bill of Rights

FdG della Monarchia costituzionale ROYAL ASSENT convocazione SCIOGLIMENTO titolare: IL RE e i suoi ministri titolare: IL PARLAMENTO POTERE ESECUTIVO POTERE LEGISLATIVO controllo su nomine ministri IMPEACHMENT

Transizione dalla Monarchia costituzionale ROYAL ASSENT convocazione SCIOGLIMENTO titolare: IL RE titolare: IL PARLAMENTO (PM) – MINISTRI POTERE ESECUTIVO POTERE LEGISLATIVO controllo su nomine ministri IMPEACHMENT

FdG della Monarchia parlamentare Royal Assent (formale) Convocazione (formale) SCIOGLIMENTO (PM) RE titolare: titolare: IL PARLAMENTO PM – MINISTRI POTERE ESECUTIVO POTERE LEGISLATIVO FIDUCIA