RIFORME E IDEOLOGIA AUGUSTEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impero di Augusto.
Advertisements

La massima estensione: 117 d.C.
Sommario La battaglia di Azio (31 a.C.): un evento chiave
L'età Augustea.
L’impero di Augusto.
Dinastia Giulio - Claudia
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
L’impero di Augusto.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Arte etrusca.
Lucio Elio Aurelio Commodo
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
L’impero e la pax romana
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Un impero multinazionale
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
ENRICO IV di BORBONE ( ).
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
LA FORMAZIONE DEL CONSENSO NELL’ETA’ AUGUSTEA-
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La repubblica dominatrice
Roma Repubblica dominatrice
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Età dei Flavii
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
I MONGOLI.
L’ETÀ DI AUGUSTO.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
21/01/13 IL II SECOLO 1.
La dinastia Giulio-Claudia
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
III SECOLO Crisi economico-sociale
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Prof. Gian Maria Varanini
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

RIFORME E IDEOLOGIA AUGUSTEA CORSO DI STORIA 2 www.jessicacenciarelli.it

Riforme sociali e consenso Politica del consenso Veterani Proletariato italico terra e denaro, anche attingendo al proprio patrimonio personale Terre panem et circenses Elargizioni in denaro, distribuzione di grano (frumentationes), spettacoli pubblici e giochi (ludi) OPERE PUBBLICHE: Roma cambia volto: pantheon, foro di Augusto e teatro Marcello Ceto equestre Plebe Senato 1. Maggior parte delle cariche amministrative 2. importanti funzionari appoggiati da Augusto Augusto: difensore delle tradizioni romane Conserva privilegi e cariche Lotta alla disoccupazione Grandiose opere pubbliche (ponti, strade, terme, acquedotti)

Ara pacis augustae Significato simbolico FONTE VISIVA Ara pacis augustae Significato simbolico Recinto esterno Altare eretto sul podio Roma delle origini, semplice e devota agli dei Celebrazione della famiglia di Augusto La pace finalmente raggiunta dopo i massacri, le proscrizioni, i lutti della guerra civile divenne una divinità della quale Ottaviano Augusto era il “sommo sacerdote”. ARCHITETTURA: ha il compito di costruire un’immagine positiva del principato Eretto nel 13 a.C. nel Campo Marzio, il luogo solitamente usato per la riunione delle centurie Nel 9 a.C. il senato lo dedica al principe Solenne monumento in cui si celebravano sacrifici per invocare una duratura concordia ma che esaltava anche la figura di Augusto come promotore della pace stessa.

Costo sopportabile per le finanze Riforma militare ESERCITO Elemento di stabilità Corpo militare professionale a presidio dello Stato Guardia pretoria Aree più instabili o strategiche: Reno, Danubio, Siria, Spagna, Egitto ITALIA La guarda pretoria era guidata da comandanti detti PREFETTI scelti direttamente dal principe Centurione, un legionario nominato comandante per atti di valore sul campo Comandanti alternati spesso Ufficiali professionisti Riduzione delle legioni (50 28) Evitare legami troppo stretti comandanti-truppe Costo sopportabile per le finanze

Riorganizzazione dell’esercito Reclutamento volontario Ceti meno abbienti Sicurezza materiale Servizio 20 anni vantaggi provinciali cittadinanza Terra (colonie) denaro Integrazione comunità locali Omogeneizzazione impero Diffusione dei costumi romani romanizzazione

Riorganizzazione delle province Riorganizzazione del territorio imperiale Rapacità e corruzione Province senatorie Province imperiali Ostilità delle province verso Roma Poco strategiche di più antica conquista e perciò più stabili → poche truppe guidate da un proconsole (governatore) nominato dal Senato Molto strategiche Più recenti e/o turbolente e perciò più instabili → molte truppe governate da legati (ceto equestre/senatorio) che riferivano direttamente ad Augusto Province imperiali: (SPAGNA, SICILIA, GALLIA) Poteri e ricchezze personali che minacciano Roma proprietà personale di Augusto gestito da un prefetto equestre scelto da Augusto interdetto l’ingresso ai senatori senza un permesso esplicito Egitto

L’Italia di Augusto Italia divisa in 11 regioni Amministrazione più efficiente (censimenti, voto, esazioni fiscali) Nomi delle etnie pre-romane Fanno eccezione Emilia (strada) e Transpadana (zona oltre il Po che riunì popolazioni diverse (Galli insubri, Taurini –Piemonte- e Salassi – Val d’Aosta)

TASSE - Centro e Periferia Province senatorie Imposta fondiaria proprietà CENSIMENTO erario per Imposta personale Provinciali non romani pagare gli eserciti Imposta fondiaria (tributum soli) - Imposta personale (tributum capitis) CENSIMENTO: strumento per misurare la ricchezza dei cittadini Aree periferiche, dove gli eserciti erano più numerosi, divennero le più prospere dell’impero Fisco (tesoro imperiale) opere pubbliche Nelle province i soldati spendono la paga Province imperiali Rilanciano economie locali ITALIA è esentata dal pagamento dei tributi Aree periferiche le più prospere dell’impero

Condizione delle province Stipendio ai Governatori Non sfruttano più le province Province Creazione di appositi funzionari per riscuotere le tasse Beneficio per la romanizzazione Più tutelate Più vicine all'impero Cointeressate alla sua prosperità Evita la rapacità dei pubblicani Creazione di registri catastali Fissa con chiarezza l'imposta dovuta da ciascuno

Ideologia per il consenso SLIDE-SHOW Ideologia per il consenso Mos maiorum Ritorno alla moralità tradizionale degli antenati Ideologia per la costruzione del consenso al suo regime IDEOLOGIA Sistema organico di idee, valori, credenze, solitamente funzionale a programmi e obiettivi di ordine politico. Circolo di intellettuali e artisti Promozione di grandi opere pubbliche, delle arti e della cultura che celebrassero ROMA e AUGUSTO

Ritorno agli antichi valori Mos maiorum Ritorno alla moralità tradizionale degli antenati VALORI Sobrietà, obbedienza, spirito di sacrificio, Politica a tutela della FAMIGLIA, MATRIMONIO e PROCREAZONE Lex Iulia de adulteriis et de pudicitia Adulterio = reato pubblico Ripristina credenze tradizionali Culto dell'imperatore GENIUS AUGUSTI: Entità soprannaturale considerata protettrice di Augusto (questo espediente servì per non urtare la suscettibilità delle classi dirigenti romane); mentre in Oriente era più «naturale» venerare l’imperatore come un dio. Lex Iulia de maritandis ordinibus Senatori e cavalieri obbligati a sposarsi Titolo preferenziale: figli Genius Augusti Occidente Divinizzazione della sua persona Oriente

Mecenatismo e ideologia Recupero delle antiche tradizioni Ritorno alla terra Moralità familiare Pace sociale ritrovata ideologia Grandezza di Roma Augusto patrono di poeti, oratori, storici Promozione della cultura intellettuali

Mecenate EXTRA Virgilio, Orazio, Properzio, (storico) Tito Livio… Età di augusto: età di pace, prosperità, ritorno ai fondamenti della civiltà romana Clima di rinnovata fiducia nella civiltà romana Dal disimpegno dell’età repubblicana Adulazione del principe

video L’Eneide Augusto chiede un poema che celebrasse la sua grandiosa opera pacificatrice Operazione culturale Virgilio compone l’Eneide (12 libri) Giustifica in chiave storica e mitica la grandezza di Roma Uso del mito per ricollegare la cultura romana a quella greca L’Eneide non è solo un’opera celebratrice. Dalla poesia di Virgilio emerge tutta la complessità dell’esperienza umana: i suoi personaggi non sono eroi di cartapesta ma uomini e donne con sentimenti, orogetti, speranze e dolori. CHE COSA SIGNIFICA CHE VIRGILIO CELEBRA LA GRANDEZZA DI ROMA CON UNA VISIONE CRITICA? Roma si è costruita sul dolore delle guerre, prima contro i nemici esterni, poi addirittura fra contadini. Alla guerra non si può trovare che un senso: il conseguimento della pace. Destino storico di Roma La grandezza di Roma è vista in modo critico e problematico* Riunificare le genti del Mediterraneo

Consolidamento del controllo Romani in Oriente 20 a.C. trattato con i Parti Valore simbolico PAX AUGUSTA Azione militare diplomazia Restituzione delle insegne perse da Crasso Consolidamento del controllo Armenia, Ponto, Tracia, Bosforo e Cappadocia IL TRATTATO CON I PARTI FU DURATURO? No, durò solo 20 anni e lascerà aperta una questione che dovranno affrontare i successori di Augusto 6 d.C. Giudea annessa alla Siria Annessione a Province Insediamento di re-clienti

Consolidamento del dominio Romani in Occidente Consolidamento del dominio ITALIA SETTENTRIONALE Estensione dei confini fino al Danubio Grande risonanza nella propaganda Celare il fallimento (Roma non raggiungerà mai il fiume Elba) 25 a.C. Sottomissione dei Salassi e fondata la colonia Augusta Pretoria [Aosta] 16-15 a.C. Tiberio e Druso* Conquista REZIA e NORICO (Austria, Svizzera) Tiberio e Druso erano figliastri di Augusto 9 d.C. Varo e la sconfitta di Teutoburgo Conquistati territori dei Liguri sulle Alpi marittime 12-9 a.C. Tiberio conquista la Pannonia (Ungheria) e poi la Mesia (Bulgaria) ARMINIO e le tribù dei germani Conquistati territori dei Camuni in Valcamonica

RIFORME E IDEOLOGIA AUGUSTEA fine CORSO DI STORIA 2 www.jessicacenciarelli.it