ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “PIETRO BONFANTE”
Advertisements

Inserire immagine del sacred site
La struttura del monastero
Castino – Antico monastero di S. Martino
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE MESOPOTAMICA.
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
Galleria Vittorio Emanuele II.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Santa Maria Capua Vetere
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
VISITA GUIDATA A MATERA
DUOMO di PARMA.
Regione Lombardia.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE GOTICA.
Santuario Santa Maria ad Fontem
I nonni Raccontano Castano
BUON GIORNO!!.
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Arte romanica Ana Knežević.
BASILICA DI SANTA MARIA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
di Santa Maria delle Grazie
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Bernini e borromini.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Storia geografia Salerno.
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Dolce sentire come nel mio cuore.
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
La Pietà di Michelangelo
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
CATTEDRALE E SANTUARIO
La Pietà di Michelangelo
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
San Giuliano Milanese (MI)
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
è una tomba divisa in tre parti.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Classi III secondaria I Grado
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera)

Mirasole è un'abbazia della prima metà del XIII secolo, che si trova presso Milano, nel comune di Opera. Era una delle cascine-abbazie tenute dall'ordine degli Umiliati, che si dedicavano alla coltivazione dei campi e alla fabbricazione di panni di lana con sistemi innovativi per l'epoca: Mirasole possedeva le uniche macchine del circondario che rendevano possibile la trasformazione della lana in feltro. Il complesso si articola intorno ad una corte, con l'ingresso sormontato da una torre duecentesca, su cui si affacciano i laboratori e gli edifici agricoli. Il chiostro quattrocentesco è destinato ad ospitare la biblioteca medico-storica e la quadreria dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano, al quale appartiene l'intero complesso da quando l'Ordine degli Umiliati fu soppresso. La chiesa è dedicata a Santa Maria Assunta (XIV secolo). Il chiostro presenta un porticato scandito da archi e colonne in pietra, su una delle quali poggia un capitello con scolpito lo stemma di Mirasole, un sole raggiante dal volto umano delimitato dalla falce di luna, entrambi legati ai lavori agricoli (ora simbolo della Provincia di Milano).

MUSICA SACRA – PIANISTA J. VIEIRA FOTO: PROPRIE MUSICA SACRA – PIANISTA J. VIEIRA Presentazione non a scopo di lucro