Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comuni con oltre abitanti
Advertisements

Lunedì 25 novembre 2013 dalle ore 8.15 alle ore 13.00
1 Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in “pillole” Legge 56/14.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Legge 56/14 e ss. disposizioni ELEZIONI DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 28 AGOSTO 2016: SCADENZE E ADEMPIMENTI.
Le elezioni del Consiglio D’Istituto Indizione Art dell’OM 215/91 Il Ministero emette annualmente la circolare con la quale dà disposizioni delegando.
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI COMPONENTI CONSIGLIO D’ ISTITUTO N.8 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI ************** N.8 RAPPRESENTANTI DEI.
Legge 56/14 Elezioni dell’ 08/01/2017 scadenze e adempimenti
La fase di votazione.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Informativa per gli italiani all’estero
ELEZIONI COMUNALI E MUNICIPALI 11 GIUGNO 2017
RIPETIZIONE TURNO DI BALLOTTAGGIO
Procedura di designazione del
Guida alle elezioni Il rinnovo del consiglio di classe e del consiglio di istituto A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri
Un po’ di informazione per i rappresentanti di classe del biennio
Elezioni Amministrative dell’11 Giugno 2017
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CONSIGLIO COMUNALE APERTO
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Modalità del voto all’estero
NEL TUO ISTITUTO VOTA IL TUO CANDIDATO
Scheda di votazione a scrutinio segreto
La nuova legge elettorale
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Elezioni del Rettore ( )
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Un po’ di informazione per i rappresentanti di classe del biennio
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Informativa per gli italiani all’estero
Votare: diritto oppure obbligo?
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" AMANTEA (CS)
Forme di governo e sistemi elettorali
Elezioni Europee ed Amministrative 26 Maggio 2019
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
A PICCOLI PASSI.
Dalla Home Page del sito www. fondoposte
Lato esterno Elezione CNSU Sede di………………………. Seggio N°…………………….
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Capire il «Rosatellum»
INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IV MANDATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
ELEZIONI COMUNI SUPERIORI A 15mila ABITANTI
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede ELEZIONE DEI QUATTRO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO D’ISTITUTO Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede Credits: The Simpsons, The president wore pearls, 2003 A cura di M.Grazia Piccinini Dipartimento Diritto/Economia novembre 2017

SI PRESENTANO DUE LISTE CONTRAPPOSTE BENISSIMO, MA … LO SCRUTINIO DELLE SCHEDE E’ PIU’ COMPLESSO

Sulla scheda sono presenti istruzioni che impediscono di sbagliare… La scheda sarà simile a questa; le liste sono esposte in ordine di presentazione; i nomi sul facsimile appartengono a gloriosi candidati del passato Sulla scheda sono presenti istruzioni che impediscono di sbagliare…

-VOTO VALIDO PER LA LISTA -PREFERENZE VALIDE PER I DUE CANDIDATI PRESCELTI VOTO VALIDO PER LA LISTA PREFERENZE VALIDE PER I DUE CANDIDATI

-VOTO VALIDO SOLO PER LA LISTA II -NON CI SONO VOTI DI PREFERENZA VOTO VALIDO PER LA LISTA PREFERENZE VALIDE PER I DUE CANDIDATI

VOTO VALIDO PER LA LISTA PREFERENZE VALIDE PER I DUE CANDIDATI -VOTO VALIDO PER LA LISTA II -PREFERENZE VALIDE SOLO PER I PRIMI DUE CANDIDATI PRESCELTI Preferenza annullata perché eccedente le prime due

-VOTO VALIDO PER LA LISTA I -PREFERENZE NULLE PER I DUE CANDIDATI DELLA LISTA II NB: … perché i voti di preferenza sono dati a candidati di Lista diversa da quella prescelta; il voto di Lista prevale su quello per i candidati VOTO VALIDO PER LA LISTA I PREFERENZE NULLE PER I DUE CANDIDATI DELLA LISTA II NB: perché i due voti di preferenza sono dati a candidati di Lista diversa da quella scelta; il voto di Lista prevale su quello per i candidati)

- VOTO VALIDO PER LA LISTA I - PREFERENZA VALIDA PER IL CANDIDATO DELLA LISTA I - PREFERENZA NULLA PER IL CANDIDATO DELLA LISTA II NB: il voto di Lista prevale su quello per i candidati

-VOTO VALIDO PER LA LISTA II -PREFERENZE VALIDE PER I DUE CANDIDATI DELLA LISTA II NB: l’intenzione dell’elettore è chiara, “preferisce” la Lista II….

- VOTO NULLO - PREFERENZE NULLE PER TUTTI I CANDIDATI NB: l’elettore è un babbeo, probabilmente

- VOTO NULLO - PREFERENZE NULLE PER TUTTI I CANDIDATI NB: ci sono due voti di lista contrastanti, a nulla rileva che ci sia una preferenza per un candidato della lista II; l’elettore non è furbissimo (=vuole votare, ma non ci riesce)

“Ho un’importante riunione nell’ufficio del Preside”