POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
Advertisements

POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Presentazione della modulistica
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
National Contact Point MED
MICROIMPRESA.
Presentazione della modulistica
Strumenti per le imprese
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Spese della Pubblica Amministrazione
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Formigine Patrimonio srl
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
per fare incoming esperienziale in Veneto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
I Fondi Interprofessionali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Presentazione della modulistica
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
ASSE IV “Energia sostenibile”
Le strutture organizzative del
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Evento annuale FESR-FSE
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Evento annuale FESR-FSE
Transcript della presentazione:

POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter Queste slide su slideshare Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Disclaimer Tutte le informazioni di seguito illustrate costituiscono materiale di lavoro: non hanno alcuna validità formale né c’è alcuna garanzia che saranno riportate nel bando ufficiale attualmente in preparazione. Vengono illustrate e diffuse da ANCI Emilia-Romagna per consentire ai potenziali beneficiari pubblici di orientarsi nell’individuazione dei progetti e avviare le attività propedeutiche alla partecipazione al bando. Le uniche informazioni amministrativamente rilevanti saranno quelle riportate nei documenti approvati da Autorità di Gestione del POR-FESR e Giunta regionale e pubblicate sul BUR. 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Beneficiari Enti locali (comuni, unioni province) ACER Società in-house 100% di proprietà di enti locali - a) conformi a art. 12 direttiva 2012/24/CE Società patrimoniali 100% di proprietà enti locali conformi articolo 113, comma 13, del Dlgs 267/2000 e smi limitatamente al patrimonio inalienabile 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Edifici pubblici Immobili di proprietà pubblica Immobili di proprietà di proprietà privata se ad uso pubblico e se l'atto giuridico che ne consente l'uso pubblico vige ancora per almeno 10 anni Uso pubblico: - Edilizia residenziale pubblica purché la quota alienata non superi xx% Presenza di attività commerciali: riduzione del contributo in millesimi Edifici che generano entrate: in corso verifica su aiuti di stato 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Dimensione degli interventi e limitazioni del contributo • Contributo massimo erogabile: 300K€ • Intensità del contributo: max 30% • Spesa minima ammissibile: 50K€ Max 1 progetto per proponente 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Modalità di attuazione degli interventi Diretta: investimento con fondi del beneficiario PPP: investimento tramite terzi (ESCo) con contratti che garantiscano la proprietà pubblica degli interventi 19 feb 2016 Bando edific pubblici

(o altro beneficiario) Finanziamento tramite terzi Eroga quota cofinanziamento Eroga incentivo COMUNE (o altro beneficiario) Paga Canone (comprensivo di fornitura energia, quota investimenti, interessi) 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Interventi ammissibili Quelli previsti dal nuovo conto termico (in pubblicazione) Quelli vigenti nell’attuale conto termico + illuminazione interna + building automation (contabilizzazione, telecontrollo…) + NZEB Fotovoltaico + accumulo Rete Teleriscaldamento (con cambio generatore) Co- e tri-generazione Link a elenco dettagliato 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Spese ammissibili Progettazione, direzione lavori, assistenza al RUP (max 10%) Fornitura, installazione e posa in opera Opere edili strettamente necessarie (max 10%) Redazione diagnosi preliminari e certificazioni energetiche 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Risorse disponibili Per l’intera misura sono disponibili ~ 36 milioni Nel primo bando verrà utilizzata una quota di tali risorse La sua determinazione è in corso sulla base di: Bilancio di programmazione regionale Conformità ai principi del bilancio armonizzato 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Tempi I passaggi previsti sono Verifiche e aggiustamenti in corso sul testo Approvazione della Giunta Regionale Predisposizione della modulistica nel sistema informatico Emissione del bando  ipotesi attuale: Maggio Tempi di apertura del bando  ipotesi attuale: 4-5 mesi Graduatoria Concessione del contributo 19 feb 2016 Bando edific pubblici

(o altro beneficiario) FTT: Le procedure Bando di selezione Descrive intervento e prenota accesso incentivi Conferma incentivi COMUNE (o altro beneficiario) Bando di selezione PPP (prevede efficacia del contratto a conferma GSE) 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Diagnosi energetiche preliminari e APE N.B. Il Conto termico incentiva al 100% le spese connesse ad un intervento 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Prime indicazioni operative Prerequisiti per la presentazione della domanda Cautele sulla rendicontazione finale da considerare fin d’ora Rigoroso rispetto dei tempi Vincoli sulla contabilità armonizzata Vincoli europei Revoca del contributo e scorrimento automatico graduatoria 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Prerequisiti per presentazione domanda Diagnosi energetica preliminare Piano economico finanziario Cronoprogramma (il mancato rispetto determina revoca) Emissione bando Firma contratto Inizio lavori Fine lavori Rendicontazione 19 feb 2016 Bando edific pubblici

Cautele sulla rendicontazione In caso di investimenti diretti Tenere conto delle indicazioni del conto termico In caso di investimenti tramite terzi prevedere clausole nel contratto che garantiscano la disponibilità per il committente di documentazione che attesti le spese sostenute dal soggetto aggiudicatario 19 feb 2016 Bando edific pubblici

(o altro beneficiario) Rendicontazione FESR Rendiconta con Fatture ESCO + Fatture dei Costi diretti Rendiconta con Fatture secondo regole GSE COMUNE (o altro beneficiario) Fornisce fatture con riferimenti FESR-CUP e CIG relativi a interventi (dettaglio analogo a Conto Termico) 19 feb 2016 Bando edific pubblici