A COLLOQUIO CON LA TERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Santa Umiltà Sposa, Madre, Monaca Raccontiamo la vita di Santa Umiltà attraverso immagini che ne illustrano le vicende.
Advertisements

Umiltà nasce nel 1226 a Faenza, cittadina della Romagna, una delle città più impegnate nella lotta per la libertà: il Libero Comune di Faenza esiste già.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Dal Vangelo secondo Marco
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
Sei dunque tu Elio Francescone.
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
La Stella.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Umiltà nasce nel 1226 a Faenza, cittadina della Romagna, una delle città più impegnate nella lotta per la libertà: il Libero Comune di Faenza esiste già.
Grande gioia questa mattina: dopo 10 giorni possiamo celebrare
Il futuro viene da lontano
Dal Vangelo di Matteo 10, 5-10: Gratuitamente.....
3° di pasqua A il cammino di fede.
La festa della pasqua.
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
SAN FRANCESCO E LA SANTA MESSA
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
DOMENICA Ascensione B 2018 “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Monges de Sant Benet de Montserrat.
LA MATERNITÀ DI MARIA.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
UN ALBERO STRAORDINARIO.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Panorama Biblico GENESI.
9.00.
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
? halloween Tutti i Santi.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
TRANSIZIONE MANUALE SAN PIO DA PIETRELCINA E LA SANTA MESSA.
Il futuro viene da lontano
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
anonimo contemporaneo
UN ALBERO STRAORDINARIO.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Il Signore che viene.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
COLUI CHE ERA Colui che era ricco si mostrò povero nel mondo
6.00.
Musica: Hosanna di Dufay
Transcript della presentazione:

A COLLOQUIO CON LA TERRA Santa Umiltà da Faenza, con lo sguardo rivolto alla terra, ci ascolta e intercede per noi. Fin dal giorno del suo funerale risanò un monaco di Vallombrosa da un forte dolore al braccio che da sei mesi gli impediva di celebrare la Santa Messa. Egli pregò sulla tomba di Umiltà e subito il dolore scomparve. La fama di santità di Umiltà crebbe perché tanti tra coloro che chiedevano la sua intercessione venivano guariti e aiutati. Tante altre cose ci sarebbero da raccontare di Umiltà che spande grazie sulla Terra e viene invocata in modo particolare dalle spose che desiderano avere figli, da tanti malati nel corpo e nello spirito. Tra loro anche una donna che da quaranta anni era diventata cieca e con fede chiese un’oggetto appartenuto alla Badessa. Le venne portato un piccolo orcio che posò sugli occhi, riacquistando subito la vista. Dopo un anno dalla sua morte, il suo corpo tolto dalla nuda terra per essere traslato, venne trovato ancora intatto. Nello stesso giorno avvennero altri miracoli tra i quali la guarigione di una donna malata che pianse pregando accanto al corpo di Umiltà. Sulla tomba di Umiltà venne posta una lapide di marmo che dopo un po’ di tempo iniziò a trasudare dell’olio bianco purissimo. A COLLOQUIO CON LA TERRA

BEATITUDINE musicato da Suor Nazarena Francesconi; disegno di Suor Imelde Betti, monache benedettine vallombrosane di Santa Umiltà (Faenza) elaborazione: angelamagnoni@libero.it http://www.partecipiamo.it/presentazione_power_point/santi_e_beati.htm